Esecuzione dei test in cantiere
I test eseguiti indicano solamente che i sistemi di fissaggio testati sopportano i carichi indicati per la durata prevista, ovvero presentano i valori di carico di rottura corrispondenti. Il sottofondo di fissaggio, la quantità dei test, i valori di carico, nonché i sistemi di fissaggio da testare dipendono esclusivamente dalle indicazioni del cliente e dai dati/informazioni contenute all’interno della presente richiesta di servizio. Il cliente conferma con la presente che le condizioni di test specificate in questa richiesta di servizio sono corrette e complete. Hilti non eseguirà, e non è tenuta a eseguire, verifiche dei dati forniti dal cliente. Il cliente, o un suo eventuale rappresentante/consulente, è tenuto a partecipare ai test allo scopo di verificarne la correttezza e/o il risultato.
A causa delle diverse caratteristiche dei sottofondi e delle conseguenti differenti situazioni di carico, i risultati dei test non forniscono dati di validità generale e pertanto non sono applicabili a situazioni del cantiere o del progetto di costruzione non sottoposte a test. Si sottolinea espressamente che i test eseguiti da Hilti possono provocare danni al materiale del sottofondo sottoposto a test. Hilti declina ogni responsabilità in merito e non è tenuta né a effettuare una riparazione, né a ripristinare lo stato originario.
Il cliente dovrà provvedere a proprie spese affinchè vi sia tutto il necessario per l'esecuzione dei test, in particolare:
- Per poter montare le apparecchiature di prova deve essere prevista una barra d'ancoraggio sporgente, lunga almeno quanto il diametro di un tassello.
- La zona del test deve essere posta al di sotto, con un raggio di almeno 25 cm e deve essere liberamente accessibile.
- A Hilti deve essere garantito il libero accesso al luogo del test, eventualmente tramite strumenti corrispondenti forniti dal cliente, come scale e piattaforme sollevabili.
- La zona di lavoro deve essere sicura e facilmente accessibile.