Quantità aggiornata
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
Eseguire la marcatura su acciaio è rapido e sicuro con i sistemi Hilti. Ti bastano solo 5 secondi per realizzare la marcatura, 30 secondi compreso il cambio dei caratteri. Lo strumento è leggero e maneggevole, non necessita di corrente elettrica o batterie. Quando lo usi hai una doppia garanzia di sicurezza: serve la pressione e l’azionamento del grilletto.
La marcatura su acciaio può esserti utile in molte situazioni: per assicurare la tracciabilità dei prodotti, per il controllo qualità, per le ispezioni in cantiere, per l’assemblaggio di più pezzi sul posto (Nomenclatura). Inoltre è indispensabile quando devi rispettare le norme ISO 9001 e EN 3834. A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere lo strumento per la marcatura a freddo o a caldo (fino ad 800 gradi). La possibilità di regolare la potenza ti permette di eseguire la marcatura su diversi tipi di materiale base. Hai disposizione tutte le lettere dell’alfabeto, i numeri e puoi usare 3 tipi di caratteri diversi a seconda del materiale base.
Tipi |
Procedimento di marcatura |
Applicazioni |
---|---|---|
Filo continuo “punta” Altezza: 6 o 10 o 12 mm |
Taglia la materia penetrando in profondità: su acciaio molto duro |
Marcatura su acciaio caldo, vagoni, pali elettrici, navi... |
Filo continuo “stondato” Altezza: 6 o 10 mm |
Deforma la materia penetrando meno in profondità |
Marcatura di materiale ferroviario, serbatoi, inox, bombole... |
Micro stress “puntinato” Altezza: 10 mm |
Marcatura soft a bassa penetrazione per materiali meno duri e delicati |
Marcatura di materiale in centrali nucleari, aerei |
Esegui la marcatura esclusivamente su superfici piane. Sui pezzi circolari applica la marcatura in senso assiale, così non rischi un’usura prematura dei caratteri. Per la marcatura su acciaio a caldo, superiore a 600°C, o per le leghe morbide (come alluminio e rame) usa caratteri alti 12 mm.
Se vuoi ottenere tracce più profonde, utilizza caratteri alti al massimo 10 mm e riduci la quantità nella testa marcante (5 caratteri invece di 7 per caratteri grandi oppure 8 invece di 10 per caratteri stretti e completa la testa di marcatura con 2 spazi).
Pulisci con regolarità i caratteri, l’attrezzo e la testa marcante. Usa una spazzola per togliere eventuali residui di pittura, ossido di ferro o depositi lasciati dalle schegge di lavorazione. Verifica regolarmente il pistone dell’attrezzo. Controlla l’altezza dei caratteri: devono essere alti 32 mm (incisione inclusa). Se misurano solo 31,8 mm o meno, devono essere sostituiti per garantire la regolarità della marcatura. Non ruotare i caratteri di 180° per sostituire il distanziatore, potresti danneggiare l’incisione.
Usa la pratica valigetta per conservare i caratteri in buone condizioni: può contenere fino a 120 pezzi.
Condividi
Per visualizzare i prezzi specifici, scegli il tuo account.