
Circolarità: produrre di più sprecando di meno
L'economia circolare è un vantaggio sia per l'ambiente che per l'industria delle costruzioni.
All'interno dell'economia globale viene riutilizzato meno del 10% delle nostre risorse. Quando gli edifici non sono più abitabili, solo il 40% dei rifiuti di costruzione viene riciclato o riutilizzato.
Adottando strategie aziendali circolari che integrino fattori di sostenibilità accanto a quelli economici, non solo contribuisci a ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente ma assicuri anche il successo a lungo termine della tua azienda.
La produzione di rifiuti globale allo stato attuale
di tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno
Sul nostro pianeta vengono prodotti circa 2 miliardi di tonnellate di rifiuti ogni anno, e si prevede che questo numero aumenterà.
di tonnellate di rifiuti di plastica all'anno
A ciò si aggiungono 54 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici prodotti ogni anno, di cui solo il 17,4% viene riciclato.
prodotti ogni anno nel mondo
1/3 di tutti i rifiuti su scala globale viene prodotto dall'industria delle costruzioni.
di rifiuti di imballaggio all'anno
Ogni anno, il cittadino europeo medio produce quasi 180 chili di rifiuti di imballaggio.

Perché la circolarità?
Ottimizza il valore dei tuoi progetti edili riducendo il consumo di risorse
A differenza del modello di economia lineare che si focalizza principalmente sulla redditività, l'economia circolare si basa sulla produzione di valore massimo a partire da un uso minimo di materie prime e risorse. Con il nostro supporto, la tua azienda può produrre di più sprecando di meno, lungo l'intera catena di distribuzione: nella fase di pianificazione, con i nostri software e servizi che possono aiutarti a ottimizzare i tuoi progetti e ridurre i rifiuti; nella fase di costruzione, con i nostri strumenti e sistemi di supporto progettati per essere riutilizzati, fino al nostro contenuto riciclato. Puoi anche ottenere report personalizzati sulle tue attività di raccolta, riutilizzo e riciclo.

Riduci gli sprechi negli acquisti
Le nostre soluzioni per la gestione delle attrezzature aiutano a semplificare il tuo parco attrezzi
Il nostro modello di Fleet Management contribuisce a creare circolarità nel tuo percorso verso la sostenibilità: ti garantisce infatti di avere solo gli elettroutensili di cui hai bisogno, riducendo il consumo di risorse e semplificando le tue operazioni.
Con ON!Track, il nostro software di gestione dei beni aziendali, puoi identificare gli attezzi inutilizzati o smarriti fra un progetto e l'altro.
Ti occorre un attrezzo solo per alcuni giorni o qualche settimana? Non comprarlo: affidati al nostro servizio Tools on Demand. Avrai sempre a disposizione attrezzi di elevata qualità e durabilità, per i quali i nostri centri di riparazione locali lavorano al fine di prolungarne ulteriormente il ciclo di vita. Se al termine del contratto i tuoi attrezzi funzionano correttamente, potrai decidere se prolungare o meno il contratto stesso.

Non sprecare ciò che non ti serve più
Ogni volta che sarà possibile, riutilizzeremo i pezzi di ricambio degli attrezzi che non ti servono più.
Il processo è davvero semplice: provvediamo noi al ritiro di elettroutensili, batterie e accessori gratuitamente, ovunque tu ti trovi. Possiamo anche recuperare attrezzi e batterie della concorrenza.
Ma cosa ne facciamo dopo? Alcuni attrezzi, equivalenti a quelli nuovi da un punto di vista funzionale, entrano a far parte della nostra flotta a noleggio, compensando la necessità di produrre e trasportare attrezzature nuove. Altri attrezzi vengono donati a organizzazioni umanitarie e formative per usi non intensivi. I componenti che soddisfano i nostri standard di elevata qualità vengono riutilizzati presso i nostri centri di riparazione. Infatti, ora il riutilizzo di pezzi di ricambio generati da elettroutensili restituiti conta fino a 120.000 pezzi all'anno, con un risparmio annuale di circa 90 tonnellate di componenti elettronici, motori e rotori. Il resto viene destinato ai nostri partner per il riciclo.

Un processo di riciclo praticamente infinito
Cerchiamo di riciclare tutto ciò che non possiamo riutilizzare
Gli attrezzi o i componenti che non possono essere riutilizzati sono gestiti dai nostri partner di riciclo certificati in tutto il mondo. Siamo responsabili dei nostri prodotti per tutto il loro ciclo di vita.
La maggior parte della composizione di un attrezzo tipico è costituita da metalli di alta qualità che possono essere riciclati praticamente all'infinito per diverse applicazioni. Inoltre, sebbene il nostro livello di riciclo non termico sia già elevato nei nostri mercati, continuiamo a collaborare con i nostri partner per incrementarlo ulteriormente.
Il nostro percorso di circolarità a livello di Gruppo
della massa di un attrezzo Hilti è costituito da materiale riciclato
Riduciamo l'utilizzo di materie prime grezze con l'aumento delle quantità di acciaio e materiale plastico riciclato nei nostri prodotti.
di attrezzi, batterie e accessori recuperati da Hilti nel 2020
Sostieni la circolarità affidandoci il recupero gratuito dei tuoi attrezzi giunti a fine vita. Troveremo il modo di riutilizzarli o riciclarli.
del totale dei materiali raccolti è stato riciclato per essere riutilizzato
Le nostre percentuali di recupero sono in continuo aumento grazie alle innovative tecnologie di smistamento e lavorazione.
di materiale sono state estratte attraverso il riciclo
Ci impegniamo per garantire che elevate quantità di acciaio, rame e alluminio vengano reintrodotte nei cicli di materie prime internazionali.
Una novità per il settore: la misurazione della circolarità
A differenza di quanto avviene per la CO2, non esiste un metodo riconosciuto a livello internazionale per misurare la circolarità. Per questo motivo, insieme a BCG e Circle Economy, abbiamo sviluppato il nuovo metodo CIRCelligence: adesso, possiamo valutare quanto efficacemente sia stata implementata la circolarità di un'intera gamma di prodotti su base annuale. I nostri calcoli coprono aree come i materiali riciclati, la progettazione dei prodotti, i metodi di produzione, il modo in cui gestiamo i nostri attrezzi e cosa succede alla fine del ciclo di vita di un prodotto.
Insieme, più sostenibili
Scopri le soluzioni progettate per aiutarti a ridurre il tuo impatto ambientale garantendo al tempo stesso la crescita sostenibile della tua azienda nel futuro.
Scopri le soluzioni sostenibiliSoluzioni per l'edilizia sostenibile
Investi in soluzioni innovative che ti aiutino a realizzare progetti certificati e sostenibili.
Scopri le soluzioni per l'edilizia sostenibileControlla i costi del tuo parco attrezzi
Semplifica la pianificazione finanziaria con il servizio Fleet Management. Con un canone fisso mensile, copri tutti i costi dei tuoi attrezzi, inclusi quelli di utilizzo, assistenza e riparazione.
Scopri il Fleet ManagementFonti:
https://www.rolandberger.com/en/Insights/Publications/It%E2%80%99s-time-for-construction-to-embrace-the-circular-economy.html
https://globisinsights.com/purpose/sustainability/circular-economy
https://www.mckinsey.com/capabilities/sustainability/our-insights/mapping-the-benefits-of-a-circular-economy
https://www.europarl.europa.eu/news/en/headlines/economy/20151201STO05603/circular-economy-definition-importance-and-benefits
https://www.wri.org/insights/5-opportunities-circular-economy
https://www.bbva.ch/en/news/advantages-and-disadvantages-of-the-circular-economy/
https://sensoneo.com/global-waste-index-2019/