IV EDIZIONE INFRASTRUCTURE ACADEMY

IV EDIZIONE INFRASTRUCTURE ACADEMY

Martedì 7 ottobre 2025, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (NA)

THINK SMART, BUILD SAFE

L’Infrastructure Academy ritorna per il quarto anno consecutivo per un’edizione ricca di sorprese e novità.

Organizzato in collaborazione con AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), il nostro evento dedicato al settore delle infrastrutture si terrà il prossimo 7 ottobre in un luogo d’eccellenza: il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, sul Golfo di Napoli.

Sei interessato al mondo delle infrastrutture e vuoi conoscere dal vivo le migliori innovazioni tecnologiche per il settore? Scopri tutti i dettagli della Infrastructure Academy e iscriviti subito all’evento! I posti per partecipare sono limitati.

LE NOVITÀ DI QUEST’ANNO

Special guest Federico Buffa

L’Infrastructure Academy ha come obiettivo la condivisione di ambizioni future e tecnologie da parte dei principali players del settore, sostenendo la sostenibilità ambientale, sociale e finanziaria delle infrastrutture.
Sostenibilità che ora più che mai acquisisce un ruolo essenziale con la spinta data dall’innovazione, in un legame che rappresenta la chiave stessa del progresso nel mondo delle infrastrutture.

E parlando di innovazione, anche questa edizione si fa nuova!

Per la prima volta, il pubblico in sala avrà la possibilità di intervenire nel dibattito durante le sessioni di Q&A, per un’interazione e una condivisione di intenti sempre più forte con tutti gli stakeholders presenti.

Inoltre, avremo con noi un ospite speciale che ci racconterà di “Disruptive Innovation”: si tratta del giornalista Federico Buffa, icona della telecronaca sportiva italiana con il quale faremo un viaggio nell’innovazione che ha fatto la storia.

GLI OSPITI E GLI ARGOMENTI DELLA GIORNATA

La IV edizione della Infrastructure Academy si svolgerà dalle 11:00 alle 16:30 attraverso il filo conduttore dell’innovazione al servizio della sostenibilità delle infrastrutture.

I temi chiave verranno trattati nel corso della giornata attraverso interventi e tavole rotonde tenuti dai principali rappresentanti del settore presenti all’evento, oltre che durante le sessioni interattive di Q&A.
Fra questi, Gianpiero Strisciuglio (CIFI), Stefano Susani (Officine Maccaferri), Alfonso Fasolino (Saipem), Giuliano Faini (CPT Group), Gian Paolo Melis (TECNE), Andrea Polli (ARX Smart Minds), Denise Po (Pizzarotti), Andrea Fanelli (Cassa Depositi & Prestiti).

L’evento sarà inoltre arricchito dalla presenza dei nostri corner espositivi dedicati alle principali soluzioni Hilti per il mondo delle infrastrutture, in particolare:

  • Sistemi per la realizzazione di fori seriali
  • Soluzioni diamante per taglio e demolizione controllata
  • Sistemi di ancoraggio
  • Sistemi modulari di supporto impianti (MEP)
  • Sistemi di fissaggio su acciaio
  • Fieldwire - software per la gestione dei progetti

GUARDA L’AGENDA COMPLETA

 

UNA LOCATION D’ECCEZIONE

UNA LOCATION D’ECCEZIONE

Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è la location mozzafiato che ospiterà questa speciale edizione dell’Infrastructure Academy.

Affacciato sul mare del Golfo di Napoli, il Museo rappresenta uno dei più grandi e importanti centri congressi del Sud Italia, e si sviluppa all’interno dei padiglioni del Reale Opificio Meccanico, Pirotecnico e per le Locomotive fondato nel 1840 da Ferdinando II di Borbone.

Condividi