- Pagina iniziale
- Progettisti
- Soluzioni per progettisti
- Fissaggio su acciaio


Fissaggio su acciaio in ambienti corrosivi
Hilti fornisce una gamma di soluzioni più rapide, più affidabili ed efficienti per il fissaggio all'acciaio
Ideale per ambienti corrosivi, come il settore energetico e industriale.

Se ti fermi a pensare che per un progetto di dimensioni medio-grandi si eseguono ben 100.000 fissaggi di componenti all’acciaio strutturale, ti rendi conto di come si attenda da tempo un metodo rapido per rendere questi fissaggi a prova di corrosione.
Con questi volumi di lavoro, i progettisti e gli installatori che operano in ambienti corrosivi, come petrolifero, petrolchimico, ma anche centrali elettriche e reti di pubblici servizi, sarebbero ben felici di utilizzare mezzi più rapidi ed efficaci per fissare componenti all'acciaio strutturale. Come se non bastasse, i componenti, ovvero grigliati, puntoni, condotte, canalette portacavi, scatole di derivazione, supporti per pannelli strumenti, ecc., e i fissaggi sono spesso esposti a condizioni meteorologiche avverse, inquinamento e ambienti costieri, per cui necessitano di protezione contro la corrosione.
L’acciaio strutturale può essere zincato a caldo o rivestito con vernici apposite per offrire una protezione adeguata dalla corrosione, in funzione dell’ambiente specifico. E quindi, durante il fissaggio, i progettisti e gli operai devono fare in modo che la protezione dalla corrosione sull’acciaio strutturale non subisca danni. I tradizionali metodi di fissaggio usati in queste condizioni sono saldatura, imbullonatura passante e fissaggio tramite morsetti. In questo editoriale confronteremo questi metodi con i metodi Hilti per il fissaggio su acciaio dimostrando come Hilti consenta di risparmiare tempo e denaro.

Che cos'è la corrosione?
La corrosione è l'interazione fisico-chimica tra un metallo e il suo ambiente che si manifesta attraverso modificazioni delle proprietà del materiale metallico e che, spesso, porta a un degrado funzionale del materiale metallico, dell’ambiente o del sistema di cui entrambi fanno parte (vedere ISO 8044:2010).
Nell’edilizia e nell’ingegneria civile, la corrosione ha effetti importanti su strutture e fissaggi in metalli come acciaio al carbonio, acciaio inox, zinco, rame e alluminio. Si stima che la sola sostituzione di parti danneggiate dalla corrosione assorba circa un quinto della produzione annuale mondiale di acciaio. A prescindere dalle perdite economiche considerevoli, il problema principale è rappresentato dal rischio per la sicurezza, poiché la corrosione degli elementi di fissaggio può mettere a rischio un intero sistema.
Metodi tradizionali di fissaggio su acciaio
Saldatura

Preparazione della superficie
- Lunghe preparazioni dell’acciaio verniciato, ad esempio con una smerigliatrice angolare
- Formazione di scintille, potenziale pericolo

Saldatura di canaletta a struttura in acciaio
- È necessario un saldatore esperto e qualificato
- È necessario disporre di alimentazione elettrica esterna, che in alcuni cantieri è difficile da reperire
- Potrebbe servire un permesso per lavori a caldo e, in alcuni cantieri, una vigilanza antincendio apposita
- Può essere vincolata a condizioni atmosferiche favorevoli

Pulizia e riverniciatura dell’area
- Necessità di attendere che l'area saldata si sia raffreddata prima della riverniciatura
- La verniciatura in più strati, di prassi nel settore petrolifero, può richiedere 3-6 giorni, inclusa l’asciugatura, con conseguenti lunghe e costose rilavorazioni
Imbullonatura passante

Perforazione in più fasi
- La perforazione dell’acciaio può richiedere molto tempo, in funzione dello spessore e della durezza dell’acciaio
- L’acciaio esposto dopo la perforazione deve essere rivestito accuratamente per evitare la corrosione

Fissaggio della canalina in posizione
- Necessario l'accesso a entrambi i lati
- L’installatore deve lavorare con pezzi piccoli, come dadi, rondelle e bulloni, che possono cadere o essere smarriti
Morsetti

Posizionamento del morsetto e della canalina
- La direzione di fissaggio del componente è limitata, poiché i morsetti necessitano di un orientamento specifico rispetto all’acciaio strutturale
- Necessario l'accesso a entrambi i lati dell’acciaio strutturale
- Costi del materiale molto elevati, soprattutto per morsetti resistenti alla corrosione in acciaio zincato a caldo o inossidabile

Completamento del fissaggio
- È necessario serrare in modo adeguato, ma evitando una coppia eccessiva, che potrebbe danneggiare il rivestimento dell’acciaio
- Se il morsetto è esposto a vibrazioni, potrebbe essere necessario programmare interventi di manutenzione periodica
Gli innovativi metodi Hilti di fissaggio all’acciaio
Hilti offre una varietà di metodi personalizzati per vari ambienti corrosivi, che aiutano a ridurre o eliminare gli inconvenienti dei metodi tradizionali. In funzione dell’ambiente corrosivo e del tipo e spessore di materiale base, Hilti offre tre diverse opzioni di fissaggio, che contribuiscono a preservare la resistenza alla corrosione dell'acciaio strutturale e la connessione ai componenti non strutturali.
Tre metodi rapidi e affidabili per fissare elementi all’acciaio

Fissaggio con prigioniero a punta balistica
Si tratta di una tecnologia di fissaggio in cui un prigioniero in acciaio inox a punta balistica viene inserito mediante un attrezzo a propulsione nel materiale base, creando connessioni di alta qualità.
- Ideale per fissaggi in rapida sequenza, in cui è necessario eseguire ogni fissaggio in pochi secondi.
Prigionieri in acciaio inossidabile per ambienti poco corrosivi, in cui è accettabile eseguire una penetrazione passante nell’acciaio base.
Guarda il video sui prigionieri a punta balistica
Fissaggio con prigionieri a punta smussata X-BT
Si tratta di una tecnologia di fissaggio rivoluzionaria, in cui un prigioniero in acciaio inox a punta smussata, con stelo cilindrico o conico liscio viene inserito mediante un attrezzo a propulsione in un pre-foro nel materiale base, creando connessioni di alta qualità.
- Nessun danno al rivestimento di protezione anticorrosione in applicazioni non passanti.
- Fissaggio in meno di 2 minuti.
Prigionieri in acciaio inox duplex per ambienti altamente corrosivi.
Guarda il video sui prigionieri X-BT
Fissaggio con viti a punta smussata S-BT
Si tratta di una tecnologia di fissaggio rivoluzionaria, in cui un prigioniero in acciaio al carbonio o inox a punta smussata, con stelo filettato viene inserito mediante un avvitatore a coppia controllata in un pre-foro nel materiale base, creando una connessione filettata.
- Nessun danno al rivestimento di protezione anticorrosione in applicazioni non passanti.
- Fissaggio in meno di 2 minuti.
Prigionieri in acciaio inox duplex per ambienti altamente corrosivi. Prigionieri in acciaio al carbonio duplex rivestito, per ambienti mediamente corrosivi.
Guarda il video sui prigionieri S-BTVantaggi rispetto ai metodi tradizionali

Diversamente dalla saldatura o dall’imbullonatura passante, le soluzioni di fissaggio Hilti non richiedono preparazione del materiale base, né altre lavorazioni dopo il fissaggio. Questo rende l’installazione complessivamente molto più rapida e offre una migliore protezione dalla corrosione.

Il fissaggio su acciaio con prigionieri smussati può essere eseguito da qualsiasi operatore addestrato e non necessita di un saldatore certificato. In questo modo il caposquadra può impiegare i saldatori in applicazioni più critiche, in cui la saldatura sia imprescindibile.

Diversamente dall’imbullonatura o dal fissaggio con morsetti, le soluzioni di fissaggio Hilti non necessitano di accesso da entrambi i lati del materiale base in acciaio. Questo migliora ulteriormente la sicurezza dell’operatore, che non dovrà infilare le dita in spazi ristretti.

Le soluzioni di fissaggio a punta balistica di Hilti sono inserite con sparachiodi a propulsione, che quindi possono essere usati in qualsiasi condizione atmosferica. I trapani a batteria impiegati per le soluzioni a punta smussata sono concepiti per l’uso in condizioni di cantiere tra le più critiche, quindi possono essere usati con qualsiasi tempo. Inoltre gli attrezzi cordless sono alimentati da batterie agli ioni di litio da 22 V, quindi non necessitano di collegamento alla corrente.

Hilti offre un ricco bagaglio di dati tecnici per diversi spessori e resistenze dell'acciaio base. Questi dati sono confermati dal servizio di valutazione dell’International Codes Council (ICC-ES), nonché da approvazioni del settore, come, a titolo di esempio, l’American Bureau of Shipping (ABS). Inoltre la tecnologia di fissaggio con viti smussate Hilti è stata testata e approvata per l’uso su alluminio come materiale base.

I fissaggi Hilti con punta balistica o smussata sono facili da ispezionare dopo l’installazione, mediante controllo visivo o indicatore di profondità.

Con la tecnologia a vite smussata di Hilti, il fissaggio viene eseguito senza danneggiare il rivestimento protettivo anticorrosione, così da renderla ideale per gli ambienti altamente corrosivi.
Qual è la tecnologia giusta per me?

Fissaggio con prigioniero a punta balistica
- Materiale base: Acciaio
- Spessore minimo: 6 mm
- Penetrazione passante: Sì
- Attrezzo richiesto: DX 6
- Diametro filettatura disponibile: M8
- Materiale prigioniero: SS A2 equivalente

Fissaggio con prigionieri a punta smussata X-BT
- Materiale base: Acciaio, acciaio inox, ghisa
- Spessore minimo: 8 mm
- Penetrazione passante: No
- Attrezzo richiesto: SF BT A22 e BX3 BT(G) o DX 351-BT(G)
- Diametro filettatura disponibile: M6, M8, M10,
- Materiale prigioniero: SS A4 equivalente

Fissaggio con prigionieri avvitati a punta smussata S-BT
- Materiale base: Acciaio, alluminio
- Spessore minimo: 6 mm
- Penetrazione passante: No
- Attrezzo richiesto: SBT 6-22
- Diametro filettatura disponibile: M8, M10
- Materiale prigioniero: SS A4 equivalente e acciaio al carbonio rivestito duplex