Quantità aggiornata
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
Ideale per ambienti corrosivi, come il settore energetico e industriale. |
Se ti fermi a pensare che per un progetto di dimensioni medio-grandi si eseguono ben 100.000 fissaggi di componenti all’acciaio strutturale, ti rendi conto di come si attenda da tempo un metodo rapido per rendere questi fissaggi a prova di corrosione.
Con questi volumi di lavoro, i progettisti e gli installatori che operano in ambienti corrosivi, come petrolifero, petrolchimico, ma anche centrali elettriche e reti di pubblici servizi, sarebbero ben felici di utilizzare mezzi più rapidi ed efficaci per fissare componenti all'acciaio strutturale. Come se non bastasse, i componenti, ovvero grigliati, puntoni, condotte, canalette portacavi, scatole di derivazione, supporti per pannelli strumenti, ecc., e i fissaggi sono spesso esposti a condizioni meteorologiche avverse, inquinamento e ambienti costieri, per cui necessitano di protezione contro la corrosione.
L’acciaio strutturale può essere zincato a caldo o rivestito con vernici apposite per offrire una protezione adeguata dalla corrosione, in funzione dell’ambiente specifico. E quindi, durante il fissaggio, i progettisti e gli operai devono fare in modo che la protezione dalla corrosione sull’acciaio strutturale non subisca danni. I tradizionali metodi di fissaggio usati in queste condizioni sono saldatura, imbullonatura passante e fissaggio tramite morsetti. In questo editoriale confronteremo questi metodi con i metodi Hilti per il fissaggio su acciaio dimostrando come Hilti consenta di risparmiare tempo e denaro.
La corrosione è l'interazione fisico-chimica tra un metallo e il suo ambiente che si manifesta attraverso modificazioni delle proprietà del materiale metallico e che, spesso, porta a un degrado funzionale del materiale metallico, dell’ambiente o del sistema di cui entrambi fanno parte (vedere ISO 8044:2010).
Nell’edilizia e nell’ingegneria civile, la corrosione ha effetti importanti su strutture e fissaggi in metalli come acciaio al carbonio, acciaio inox, zinco, rame e alluminio. Si stima che la sola sostituzione di parti danneggiate dalla corrosione assorba circa un quinto della produzione annuale mondiale di acciaio. A prescindere dalle perdite economiche considerevoli, il problema principale è rappresentato dal rischio per la sicurezza, poiché la corrosione degli elementi di fissaggio può mettere a rischio un intero sistema.
Hilti offre una varietà di metodi personalizzati per vari ambienti corrosivi, che aiutano a ridurre o eliminare gli inconvenienti dei metodi tradizionali. In funzione dell’ambiente corrosivo e del tipo e spessore di materiale base, Hilti offre tre diverse opzioni di fissaggio, che contribuiscono a preservare la resistenza alla corrosione dell'acciaio strutturale e la connessione ai componenti non strutturali.
Si tratta di una tecnologia di fissaggio in cui un prigioniero in acciaio inox a punta balistica viene inserito mediante un attrezzo a propulsione nel materiale base, creando connessioni di alta qualità.
Prigionieri in acciaio inossidabile per ambienti poco corrosivi, in cui è accettabile eseguire una penetrazione passante nell’acciaio base.
Guarda il video sui prigionieri a punta balisticaSi tratta di una tecnologia di fissaggio rivoluzionaria, in cui un prigioniero in acciaio inox a punta smussata, con stelo cilindrico o conico liscio viene inserito mediante un attrezzo a propulsione in un pre-foro nel materiale base, creando connessioni di alta qualità.
Prigionieri in acciaio inox duplex per ambienti altamente corrosivi. Prigionieri in polimero rinforzato in fibra (FRP)/acciaio inox duplex per ambienti poco corrosivi.
Guarda il video sui prigionieri a punta smussataSi tratta di una tecnologia di fissaggio rivoluzionaria, in cui un prigioniero in acciaio inox a punta smussata, con stelo filettato viene inserito mediante un avvitatore a coppia controllata in un pre-foro nel materiale base, creando una connessione filettata.
Prigionieri in acciaio al carbonio duplex rivestito, per ambienti poco corrosivi.
Guarda il video sulle viti a punta smussataDiversamente dalla saldatura o dall’imbullonatura passante, le soluzioni di fissaggio Hilti non richiedono preparazione del materiale base, né altre lavorazioni dopo il fissaggio. Questo rende l’installazione complessivamente molto più rapida e offre una migliore protezione dalla corrosione.
Il fissaggio su acciaio con prigionieri smussati può essere eseguito da qualsiasi operatore addestrato e non necessita di un saldatore certificato. In questo modo il caposquadra può impiegare i saldatori in applicazioni più critiche, in cui la saldatura sia imprescindibile.
Diversamente dall’imbullonatura o dal fissaggio con morsetti, le soluzioni di fissaggio Hilti non necessitano di accesso da entrambi i lati del materiale base in acciaio. Questo migliora ulteriormente la sicurezza dell’operatore, che non dovrà infilare le dita in spazi ristretti.
Le soluzioni di fissaggio a punta balistica di Hilti sono inserite con sparachiodi a propulsione, che quindi possono essere usati in qualsiasi condizione atmosferica. I trapani a batteria impiegati per le soluzioni a punta smussata sono concepiti per l’uso in condizioni di cantiere tra le più critiche, quindi possono essere usati con qualsiasi tempo. Inoltre gli attrezzi cordless sono alimentati da batterie agli ioni di litio da 22 V, quindi non necessitano di collegamento alla corrente.
Hilti offre un ricco bagaglio di dati tecnici per diversi spessori e resistenze dell'acciaio base. Questi dati sono confermati dal servizio di valutazione dell’International Codes Council (ICC-ES), nonché da approvazioni del settore, come, a titolo di esempio, l’American Bureau of Shipping (ABS). Inoltre la tecnologia di fissaggio con viti smussate Hilti è stata testata e approvata per l’uso su alluminio come materiale base.
I fissaggi Hilti con punta balistica o smussata sono facili da ispezionare dopo l’installazione, mediante controllo visivo o indicatore di profondità.
Con la tecnologia a vite smussata di Hilti, il fissaggio viene eseguito senza danneggiare il rivestimento protettivo anticorrosione, così da renderla ideale per gli ambienti altamente corrosivi.
Come mostra il grafico, le soluzioni di fissaggio a punta smussata hanno costi inferiori anche del 57-63% rispetto ai metodi tradizionali, in ambienti moderatamente corrosivi. L’uso delle soluzioni Hilti a punta balistica in ambienti moderatamente corrosivi generalmente presenta benefici economici anche maggiori, in termini di costo installato complessivo per ogni fissaggio.
In un progetto con 100.000 fissaggi di puntoni/canaline su acciaio rivestito, i vantaggi rispetto alla saldatura possono essere nell’ordine di 1,9 milioni di dollari, ipotizzando i costi di materiale e manodopera indicati qui di seguito.
Esonero di responsabilità
I valori di costi e tempi sono stimati e possono variare significativamente. Si sono impiegati i seguenti valori di riferimento.
*Le saldature necessitano di elettrodo ed energia; tuttavia in questi esempi si è presupposto un costo del materiale per le saldature trascurabile
**Incluso tempo per finiture per saldatura e imbullonatura passante
Welding | Clamping | Through bolting | Blunt tip |
Sharp tip |
|
---|---|---|---|---|---|
Material cost per fastening | $0* | $10.50 | $2.40 | $3.60 | $1.00 |
Time per fastening | 30 minutes** | 2 minutes | 4 mins 30 seconds** | 1 minute 30 seconds | 1 minute |
Materiale base
Acciaio
Spessore minimo
6 mm
Penetrazione passante
Sì
Attrezzo richiesto
DX 5 o DX 450 o DX 460
Diametro filettatura disponibile
M8
Materiale prigioniero
SS A2 equivalente
Materiale base
Acciaio, acciaio inox, ghisa
Spessore minimo
8 mm
Penetrazione passante
No
Attrezzo richiesto
SF BT A22 e DX 351-BT(G)
Diametro filettatura disponibile
M6, M8, M10,
Materiale prigioniero
SS A4 equivalente e FRP (X-BT-MF)
Materiale base
Acciaio, alluminio
Spessore minimo
6 mm
Penetrazione passante
No
Attrezzo richiesto
SBT 4-A22
Diametro filettatura disponibile
M8, M10
Materiale prigioniero
SS A4 equivalente e acciaio al carbonio duplice rivestito
Our executive will call you back shortly
An e-mail has been sent to our Customer Service team for follow-up. You will receive a copy of your request for your records.
Per visualizzare i prezzi specifici, scegli il tuo account.
Hilti = registered trademark of Hilti Corporation, 9494 Schaan, Liechtenstein © 2009-2016, Right of technical and programme changes reserved, S.E. & O
Our executive will call you back shortly
An e-mail has been sent to our Customer Service team for follow-up. You will receive a copy of your request for your records.