Quantità aggiornata
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
La sola sostituzione di parti danneggiate dalla corrosione assorbe circa un quinto della produzione annuale mondiale di acciaio. A prescindere dalle perdite economiche considerevoli dovute a tutte queste riparazioni, il problema principale è rappresentato dal rischio per la sicurezza, poiché la corrosione degli elementi di fissaggio può mettere a rischio un intero sistema.
Il modo migliore per ridurre questi rischi è proteggersi dalla corrosione.
La protezione attiva contro la corrosione consiste in misure volte a modificare la reazione dell’acciaio stesso all’ambiente corrosivo, ad esempio tramite separazione galvanica, materiali resistenti, protezione catodica.
La protezione passiva ritarda il processo corrosivo isolando il materiale metallico dall'agente corrosivo per mezzo di rivestimenti protettivi, metallici o non metallici.
Secondo le stime dalla American Galvanizers Association, se il Golden Gate Bridge fosse stato interamente zincato a caldo, i costi di costruzione iniziali sarebbero aumentati del 15% circa, ma il risparmio sui costi di riparazione e manutenzione, dalla sua apertura a oggi, sarebbe stato di ben 1 miliardo di dollari.
Per quanto sia un esempio estremo, ci dimostra come investire in un’efficace misura di protezione contro la corrosione sin dall’avvio di un progetto sia una scelta che si ripaga sul lungo termine.
Anziché affidarsi a ispezioni o lavori di manutenzione successivi per tenere a bada la corrosione, è possibile includere una adeguata misura di resistenza in fase progettuale.
Invece, misure di protezione inadeguate contro la corrosione accorciano la durata di vita di una struttura e non solo: nei peggiori dei casi possono comportare costosi interventi di ricostruzione o persino cedimenti.
Fonte: https://galvanizeit.org/about-aga/news/article/how-much-money-if-the-golden-gate-bridge-had-been-galvanized
La corrosione è l'interazione fisico-chimica tra un metallo e il suo ambiente che si manifesta attraverso modificazioni delle proprietà del materiale metallico e che, spesso, porta a un degrado funzionale del materiale metallico, dell’ambiente o del sistema di cui entrambi fanno parte (vedere ISO 8044:2010).
Con i metalli comunemente usati in ingegneria, come acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, zinco, rame e alluminio, la corrosione si manifesta generalmente attraverso un degrado nel corso del tempo fino a uno stato più stabile (precedente alla manifattura).
Per valutare il rischio di corrosione è essenziale prendere in esame l'interazione fra le condizioni ambientali, le proprietà dei materiali, le combinazioni tra di essi e le caratteristiche progettuali. Qui di seguito sono elencati i fattori influenzanti più comuni da tenere in considerazione (si noti che vi sono numerosi altri fattori meno comuni, legati ad applicazioni e ambienti specifici):
La reazione corrosiva più comune è di natura elettrochimica. Tali reazioni comportano uno scambio elettrico per mezzo degli elettroni nel metallo e degli ioni in un elettrolita conduttore, ad esempio acqua.
Esempi di tali tipi di corrosione sono:
Si tratta di un processo corrosivo combinato di tipo meccanico ed elettrochimico, che determina la formazione di cricche in determinati materiali. Le sollecitazioni interne a un materiale possono essere sufficienti a innescare il processo.
Attraverso questo processo, un acciaio al carbonio temprato, o ad alto limite di snervamento, sottoposto a sollecitazione diventa fragile fino a cedere improvvisamente.
A seconda dell’applicazione in uso, questa forma di corrosione limita l’uso di determinati materiali.
Esempi di tali tipi di corrosione sono:
La corrosione in edilizia ha conseguenze molto gravi sui costi e la sicurezza e in caso di applicazioni speciali è necessario prestare particolare attenzione per ridurre il rischio di corrosione.
Un aspetto importante da considerare sono le categorie ambientali. Queste sono tipicamente caratterizzate dalla corrosività generale dell’ambiente stesso, tenendo in considerazione i fattori influenzanti comuni di cui si è trattato precedentemente.
Aree con particolari condizioni di corrosività, ad es. gallerie stradali con sale antigelo, piscine coperte, applicazioni speciali nell'industria chimica (con possibili eccezioni).
Praticamente nulla. È possibile però proteggere le strutture dalla corrosione, salvaguardandone l’integrità (e in alcuni casi l'aspetto) per la durata di vita prevista di tale prodotto. La protezione passiva consiste nello scegliere un materiale e/o rivestimento protettivo idoneo alle condizioni dell’ambiente.
Per migliorare le prestazioni e l'affidabilità dei tasselli per tutta la loro durata di vita, è necessario selezionare l’elemento idoneo, individuando tutti i fattori che influenzano l’applicazione.
Clicca sul link per visualizzare una tabella (pag. 5) che fornisce una guida generale sulle applicazioni più comuni degli elementi di fissaggio.
Mostra tabellaIl legno può avere un effetto corrosivo a causa degli acidi organici che contiene, oppure delle sostanze chimiche con cui è stato trattato (ad es. conservanti o ignifughi). Oltre alle condizioni atmosferiche, nella scelta del tipo di protezione anticorrosione per i chiodi da legno occorre considerare anche l'attacco corrosivo del legno stesso.
Clicca sul link per visualizzare una tabella (pag. 6) che fornisce una guida generale sulle applicazioni più comuni dei chiodi da legno.
Mostra tabellaLa durata tipica dei rivestimenti iniziali dipende dalla corrosività dell'atmosfera, che differisce in modo significativo nelle diverse regioni del mondo. Per un approccio pratico, Hilti distingue tra diverse zone.
Clicca sul link per visualizzare una tabella (pag. 7) che fornisce una guida generale sulla durata di vita tipica di sistemi di installazione Hilti (ad es. sistemi a binario e fissaggio di tubi).
Mostra tabellaHilti conduce una serie completa di test di laboratorio e sul campo per valutare la protezione dalla corrosione dei propri prodotti. Hilti mette a disposizione le soluzioni giuste, con misure di protezione dalla corrosione adeguate a diverse tipologie di condizioni ambientali.
Quale che sia il contesto operativo e il livello di resistenza alla corrosione che desideri, Hilti ha una soluzione per te.
Il gruppo Hilti ha oltre 28.000 dipendenti in più di 120 paesi in tutto il mondo. Squadre locali di responsabili del servizio clienti e tecnici sul campo, altamente preparati, supportati da competente personale di ufficio, sono a disposizione per aiutarti in ogni aspetto della progettazione, della logistica e dell’installazione. Possiamo collaborare con te sul posto, fornirti consulenza telefonica o per email, ovunque tu sia e ogni volta che ne avrai bisogno.
Abbiamo anche predisposto una serie di risorse digitali: dal software PROFIS Engineering, alle app per dispositivi mobili alla ricca libreria BIM/CAD, per aiutarti a scegliere gli elementi giusti per il tuo progetto.
Hilti fornisce una gamma di soluzioni più rapide, affidabili ed efficienti per il fissaggio su acciaio, in tutti i principali ambienti corrosivi che si incontrano normalmente nel settore energetico e industriale.
Our executive will call you back shortly
An e-mail has been sent to our Customer Service team for follow-up. You will receive a copy of your request for your records.
Per visualizzare i prezzi specifici, scegli il tuo account.
Hilti = registered trademark of Hilti Corporation, 9494 Schaan, Liechtenstein © 2009-2016, Right of technical and programme changes reserved, S.E. & O
Our executive will call you back shortly
An e-mail has been sent to our Customer Service team for follow-up. You will receive a copy of your request for your records.