Quantità aggiornata
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
Quando devi realizzare compartimentazioni EI negli attraversamenti di fasci di cavi a parete e a solaio, lo sleeve antifuoco Hilti CFS-SL è la soluzione più pratica e sicura. Lo installi facilmente in pochi minuti e ti garantisce una elevata protezione dal fuoco e tenuta ai fumi. Può essere facilmente ispezionato e, grazie ad un comodo sistema apri e chiudi, permette di riposizionare rapidamente i cavi.
Facile e veloce da installare
Diametro foro 63-73 mm per CFS-SL S e 113-122 mm per CFS-SL M/L.
Sigilla l’intercapedine tra sleeve e foro tramite Hilti CFS-S ACR.
A prova di fuoco e di terremoto
Per garantirti la massima sicurezza abbiamo sottoposto lo sleeve CFS-SL ai più severi test di simulazione antifuoco e resistenza sismica nel laboratorio di ricerca Hilti accreditato dal DAP (secondo la norma DIN EN ISO / IEC 17025).
Le prove hanno dimostrato che:
Caratteristiche dello sleeve CFS-SL:
Voce di capitolato
Fornitura e posa di sigillatura resistente al fuoco fino ad EI 120 per SIGILLATURE SENZA ATTRAVERSAMENTI, CAVI ELETTRICI E FASCI DI CAVI RIPENETRABILE CON APERTURA E CHIUSURA DEL DISPOSITIVO MEDIANTE PRESSIONE E ROTAZIONE DELLE LINGUETT E, (certificazione ETA 11/0153 – Benestare Tecnico Europeo) con sleeve antifuoco Hilti CFS-SL , avente marcatura CE, testato in conformità alla EN1366-3 su parete di spessore min. 100 mm flessibile (cartongesso), rigida (densità min. 650 kg/m3 - calcestruzzo, blocchi di calcestruzzo anche aerato, laterizio) e solaio rigido di spessore min.150 mm (densità min. 550 kg/m3).
Lo sleeve antifuoco Hilti CFS-SL per cavi elettrici ha diametro 2” (CFS-SL S) e 4” (CFS-SL M e CFS-SL L), nelle lunghezze di 250 mm (CFS-SL S e CFS-SL M) e 350 mm (CFS-SL L). E’ costituito da un un tubo in acciaio corrugato a zincatura elettrolitica che alloggia una coppia di parti in plastica (linguette) su ciascuna estremità, strisce intumescenti e una guarnizione antifumo in stoffa ritorcibile. Ogni sleeve presenta due flange di chiusura in acciaio a zincatura elettrolitica da applicare su ciascun lato. Premendo le linguette viene ritorta la guarnizione anti-fumo in stoffa, chiudendo la sigillatura. La ripenetrazione di impianti è consentita nel tempo mediante apertura tramite pressione e rotazione delle linguette in senso antiorario e successiva richiusura, con medesima operazione ruotando in senso orario.
La forometria da eseguire per l’inserimento sarà di diametro 63-73 mm per il CFS-SL S e di 113-122 mm per il CFS-SL M e CFS-SL L. Il giunto anulare andrà sigillato prima del montaggio con le flange, mediante sigillante acrilico Hilti CFS-S ACR.
Lo sleeve CFS-SL è sismicamente testato per resistere in caso di incendio post sisma; il test, effettuato in laboratorio accreditato dal DAP (sistema tedesco di accreditamento delle prove), in accordo con la norma DIN EN ISO / IEC 17025, ha previsto carichi ciclici quasi statici secondo il protocollo FEMA 461 applicati direttamente su un singolo attraversamento mentre la parete era fissa, nelle direzioni X (carico nella stessa direzione dell’attraversamento), Y (carico perpendicolare rispetto all’attraversamento) e dove possibile, ZZ (rotazione rispetto al centro dello spessore della parete). Sono stati verificate lesioni, tenuta all’aria e gas, ed al termine è stato condotto un ulteriore test di resistenza passiva al fuoco, finalizzato a valutare la tenuta al fumo e l’integrità al fuoco del sistema considerato.
Per ulteriori informazioni fare riferimento all’ETA 11/0153. Non contiene sostanze pericolose.
LINK RAPIDI
Condividi
Per visualizzare i prezzi specifici, scegli il tuo account.