Quantità aggiornata
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
Il 14 Novembre 2014 il Consiglio Superiori dei Lavori Pubblici ha approvato la bozza delle future Norme Tecniche per Le Costruzioni (NTC2014). Qualora il testo dovesse entrare in vigore nella versione attuale, dopo aver superato gli ultimi passaggi di approvazione fino alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, vedremo l’introduzione di importanti novità che potranno influenzare sensibilmente la selezione e progettazione di sistemi di ancoraggio e di staffaggio.
La bozza delle NTC2014 non fa più riferimento alla Direttiva sui Prodotti da Costruzione DPR 89/106/CEE e al relativo DPR di recepimento, ma al più aggiornato Regolamento CPR 305/2011, già cogente in quanto Regolamento Europeo.
Il paragrafo 11.1 delle norme tecniche, relativo alle prescrizioni di carattere generale per i materiali e i prodotti ad uso strutturale, viene in parte modificato ed esteso:
Nella bozza NTC2014 troviamo il nuovo paragrafo 11.4.1. relativo agli ancoranti per uso strutturale, che si traduce nella richiesta di ancoranti con qualificazione sismica in categoria C2 per tutte le classi d’uso.
Questa richiesta innovativa, qualora mantenuta nella versione che entrerà in vigore, comporterà una maggiore attenzione nella selezione dei sistemi di ancoraggio.
È necessario tenere presente che:
Per quanto riguarda sistemi di ancoraggio chimico con barre filettate tradizionali, per esempio, è possibile avere una perdita di resistenza caratteristica allo sfilamento fino al 70-80% rispetto al caso statico.
L’ancorante chimico HIT-HY 200-A con Barre HIT-Z, grazie all’innovativa conformazione della barra metallica, presenta una ridotta perdita di aderenza in condizioni sismiche rispetto allo scenario statico.
Il paragrafo 7.2.4, già presente nelle NTC2008, si arricchisce di nuove prescrizioni per quanto riguarda la progettazione e installazione sismica degli impianti che non eccedano il 30% del carico permanente totale del campo di solaio su cui sono collocati o del pannello di tamponatura o di tramezzatura a cui sono appesi, o il 10% del carico permanente totale dell’intera struttura.
Di seguito alcune delle principali prescrizioni:
Elemento | Responsabilità |
---|---|
Impianto | Produttore dell'impianto |
Sistema di alimentazione | Installatore |
Sistema di collegamento (p.e. sistema di staffaggio e relativo ancoraggio) | Installatore |
Orizzontamenti, tamponature e tramezzi a cui si ancorano gli impianti | Progettista strutturale |
Condividi
Per visualizzare i prezzi specifici, scegli il tuo account.