Quantità aggiornata
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
L'EN 1992-4 è lo standard di progettazione per gli ancoranti e piastre base. Questo standard definisce le modalità di calcolo affinchè tutto il sistema di ancoraggio sia verificato e sicuro. Una componente importante di queste regole è l'assuzione che la piastra base sia rigida in modo da garantire una distrubuzione lineare dei carichi sugli ancoranti. Questo è un concetto semplicato, nella realtà difficile da verificare, e spesso non corrisponde a realtà. Vogliamo mostrarti come ottenere una soluzione veloce, trasparente, sicura e conforme ad EC2-4 con il nostro software di calcolo gratuito PROFIS Engineering Standard.
Con la pubblicazione dell'EC2-4, la progettazione degli ancoraggi ha assunto ancora maggiore importanza. Questa norma permette di calcolare i sistemi di fissaggio partendo dall'assunzione che la piastra base sia rigida e che la distribuzione degli sforzi lineare. Questo approccio teorico però spesso non corrisponde a realtà.
La deformazione crea dei carichi di compressione aggiuntivi, tipicamente in prossimità dei bordi della piastra, che devono essere bilanciati dagli ancoraggi.
A causa della deformazione della piastra, gli ancoraggi più vicini al profilo devono sostenere un carico maggiore rispetto a quelli più lontani.
La deformazione della piastra porta ad una riduzione del braccio di leva interno. Se il momento flettente rimane lo stesso, i carichi finali sugli ancoranti saranno maggiori.
Piastre base non rigide tendono ad avere maggiori deformazioni. In caso di travi a mensola, una piastra non rigida può portare a spostamenti dovuti alla deformazione della piastra. Come ingegnere dovresti considerare questo nello Stato Limite di Servizio, specialmente per applicazioni a mensola e autoportanti.
In letteratura e nelle norme di progettazione ci sono solamente alcune indicazioni per una appropriata validazione della rigidezza della piastra, non ci sono però regole pratiche che la definiscono.
Con PROFIS Engineering Standard ora puoi valutare la piastra e la sua rigidezza, per poi decidere se procedere con il carico reale o ottimizzare la piastra.
Comprehensive base plate and anchor design based on realistic behavior
Articolo su costruzioni in acciaio (in inglese).
Massimizza la tua produttività nella progettazione della piastra base sismica
Maggiori informazioni riguardo a PROFIS Engineering
L'importanza della rigidità della piastra di base
Come valutare la rigidità della piastra in acciaio da ancorare.
Il calcolo e l'ottimizzazione dell'intera connessione
Come valutare l'effettivo comportamento della piastra di ancoraggio.
An e-mail has been sent to our Customer Service team for follow-up. You will receive a copy of your request for your records.
Per visualizzare i prezzi specifici, scegli il tuo account.
Hilti = registered trademark of Hilti Corporation, 9494 Schaan, Liechtenstein © 2009-2016, Right of technical and programme changes reserved, S.E. & O
An e-mail has been sent to our Customer Service team for follow-up. You will receive a copy of your request for your records.