GX 3
Istruzioni originali
Dati per la documentazione
In riferimento alla presente documentazione
- Leggere attentamente la presente documentazione prima di mettere in funzione l'attrezzo. Ciò costituisce un presupposto fondamentale per un lavoro sicuro ed un utilizzo dell'utensile privo di disturbi.
- Rispettare le avvertenze per la sicurezza ed i segnali di avvertimento riportati nella presente documentazione e sul prodotto.
- Conservare sempre il manuale d'istruzioni con il prodotto: consegnare l'attrezzo a terze persone solo unitamente al presente manuale.
Spiegazioni del disegno
Avvertenze
Le avvertenze avvisano della presenza di pericoli nell'uso dei prodotti. Vengono utilizzate le seguenti parole segnaletiche:Simboli nella documentazione
Nella presente documentazione vengono utilizzati i seguenti simboli:![]() |
Prima dell'utilizzo leggere il manuale d'istruzioni |
![]() |
Indicazioni sull'utilizzo ed altre informazioni utili |
![]() |
Smaltimento dei materiali riciclabili |
![]() |
Non gettare gli attrezzi elettrici e le batterie tra i rifiuti domestici |
Simboli nelle figure
Vengono utilizzati i seguenti simboli nelle figure:![]() |
Questi numeri rimandano alle figure corrispondenti all'inizio delle presenti istruzioni |
![]() |
La numerazione indica una sequenza delle fasi di lavoro nell'immagine e può discostarsi dalle fasi di lavoro nel testo |
![]() |
I numeri di posizione vengono utilizzati nella figura Panoramica e fanno riferimento ai numeri della legenda nel paragrafo Panoramica prodotto |
![]() |
Questo simbolo dovrebbe attirare in particolare la vostra attenzione in caso di utilizzo del prodotto. |
Simboli in funzione del prodotto
Simboli presenti sul prodotto
I seguenti simboli vengono utilizzati sul prodotto:![]() |
Segnali d'obbligo generali |
![]() |
Indossare occhiali di protezione |
![]() |
Indossare protezioni acustiche |
![]() |
Indossare un elmetto di protezione |
![]() |
Provvedere al riciclaggio dei materiali di scarto |
Identificazioni del testo
Evidenziazione di parti del testo
Eventuali definizioni ed iscrizioni sono contrassegnate come di seguito specificato:‚ ‛ |
denominazione di elementi di comando presenti sull'inchiodatrice. |
« » |
iscrizioni sull'inchiodatrice |
Informazioni sul prodotto
I prodotti
La denominazione del modello ed il numero di serie sono riportati sulla targhetta dell'attrezzo.
- Riportare il numero di serie nella tabella seguente. I dati relativi al prodotto sono necessari in caso di richieste al nostro rappresentante o al Centro Riparazioni.
Dati prodottoInchiodatrice, azionata a gas GX 3 Generazione 01 N. di serie
Dichiarazione di conformità
Sotto nostra unica responsabilità, dichiariamo che il prodotto qui descritto è stato realizzato in conformità alle direttive e norme vigenti. L'immagine della dichiarazione di conformità è riportata alla fine della presente documentazione.La documentazione tecnica è depositata qui:
Hilti Entwicklungsgesellschaft mbH | Zulassung Geräte | Hiltistraße 6 | 86916 Kaufering, DE
Sicurezza
Indicazioni di sicurezza
Lavoro sicuro con l'inchiodatrice- Premere l'inchiodatrice su una parte del corpo può provocare gravi lesioni, causate da un chiodo sparato inavvertitamente. Non premere mai l'inchiodatrice contro le mani o altre parti del corpo.
- L'inserimento di elementi di fissaggio per applicazioni specifiche nel guida chiodi (ad esempio dischetti, fascette, graffe, ecc.) può provocare gravi lesioni, causate da un chiodo sparato inavvertitamente. In caso di inserimento di elementi di fissaggio per applicazioni specifiche, non premere mai con la mano o altre parti del corpo contro il guida chiodi.
- Non rivolgere mai l'inchiodatrice verso sé stessi o terzi.
- Durante l'azionamento dell'inchiodatrice tenere le braccia piegate (non tese).
- Importante essere concentrati su ciò che si sta facendo e maneggiare con attenzione l'inchiodatrice durante il lavoro. Non utilizzare l'inchiodatrice quando si è stanchi oppure sotto l'influsso di droghe, alcol o farmaci. Un attimo di disattenzione durante l'utilizzo dell'inchiodatrice può causare lesioni di grave entità.
- Quando lo spingichiodi viene ritratto, accertarsi sempre che si innesti in sede.
- Nel momento dell'applicazione di un dispositivo di arresto non lasciare che lo spingichiodi scatti in avanti, bensì guidarlo in avanti. È possibile che le dita rimangano incastrate nell'attrezzo.
- Non applicare elementi di fissaggio in superfici di lavoro troppo dure , quali ad esempio l'acciaio saldato o l'acciaio colato. L'applicazione in questi materiali può causare inchiodature errate e la rottura dell'elemento di fissaggio.
- Non applicare elementi di fissaggio in superfici di lavoro troppo morbide , quali ad esempio legno o cartongesso. L'applicazione in questi materiali può causare inchiodature errate e la perforazione da parte a parte della superficie in questione.
- Non applicare elementi di fissaggio in superfici di lavoro troppo fragili , quali ad esempio vetro o piastrelle. L'applicazione in questi materiali può causare inchiodature errate e la scheggiatura della superficie in questione.
- Prima dell'applicazione accertarsi che non possano essere ferite persone né danneggiati oggetti sulla parte posteriore della superficie di lavoro.
- Azionare il grilletto solo se l'inchiodatrice viene premuta contro la superficie di lavoro in modo tale che la guida perni risulti introdotta fino a battuta nell'inchiodatrice stessa.
- È assolutamente necessario indossare guanti di protezione qualora si debbano eseguire interventi di manutenzione sull'inchiodatrice calda.
- In caso di elevate frequenze di applicazione per un prolungato periodo di tempo le superfici al di fuori dell'impugnatura possono surriscaldarsi. Indossare appositi guanti di protezione per proteggersi da eventuali ustioni.
- Se l'inchiodatrice è surriscaldata, rimuovere il propulsore a gas, quindi lasciare che l'inchiodatrice si raffreddi. Non superare la frequenza di fissaggio massimo.
- Durante il processo di fissaggio, il materiale può scheggiarsi oppure strisce di materiale del caricatore possono essere scagliate lontano. Un materiale scheggiato può causare ferite all'operatore e provocare lesioni agli occhi. Utilizzare occhiali di protezione adeguati, protezioni acustiche ed un elmetto di protezione. Se si avrà cura d'indossare l'equipaggiamento di protezione personale come la mascherina antipolvere, le calzature antinfortunistiche antiscivolo, l'elmetto di protezione o gli occhiali di protezione e le protezioni acustiche, a seconda dell'impiego previsto per l'attrezzo, si potrà ridurre il rischio di lesioni. Anche le altre persone presenti nell'ambiente circostante dovranno indossare occhiali ed elmetto di protezione.
- Indossare protezioni acustiche adeguate (vedere le informazioni sulla rumorosità riportate nei Dati Tecnici). L'applicazione degli elementi di fissaggio avviene mediante l'accensione di una miscela di gas e aria. La sollecitazione acustica che ne deriva può danneggiare l'udito. Anche le persone presenti nell'ambiente circostante dovranno indossare protezioni acustiche adeguate.
- Per applicare un chiodo, tenere sempre l'inchiodatrice salda e in posizione perpendicolare rispetto alla superficie di lavoro, in modo da impedire lo spostamento dell'elemento di fissaggio rispetto al materiale di fondo.
- Non inserire mai due elementi di fissaggio nello stesso punto, perché tali elementi potrebbero rompersi o incastrarsi.
- Non fissare mai due volte un perno o un chiodo. In caso di impiego ripetuto, gli elementi di fissaggio possono rompersi e causare gravi lesioni.
- Rimuovere sempre il propulsore a gas () e svuotare il caricatore () prima di sostituire il caricatore o eseguire interventi di pulizia, assistenza e manutenzione, nonché prima del magazzinaggio e del trasporto dell'attrezzo, oppure se si deve lasciare l'inchiodatrice incustodita.
- Dopo l'uso appoggiare a terra l'attrezzo di piatto. Un attrezzo a parete montato sulla prolunga, in caso di caduta, può provocare gravi lesioni.
- Non tenere la prolunga dall'estremità posteriore quando si ruota l'inchiodatrice verso il basso. A causa dell'elevata forza della leva, si rischia di perdere il controllo dell'orientamento dell'inchiodatrice, con il rischio di comportare lesioni e danni materiali.
- Controllare che lo strumento e gli accessori non presentino eventuali danneggiamenti, al fine di garantire un funzionamento perfetto e conforme alle prescrizioni. Verificare che i componenti mobili funzionino perfettamente senza incepparsi e verificare inoltre che gli altri componenti non siano danneggiati. Tutte le parti devono essere montate correttamente e devono soddisfare ogni prescrizione, in modo da garantire il perfetto funzionamento dell'attrezzo. Salvo diversa indicazione nel manuale d'istruzioni, i dispositivi di protezione ed i componenti danneggiati devono essere riparati o sostituiti in modo appropriato presso il Centro Riparazioni Hilti .
- Fare riparare l'inchiodatrice esclusivamente da personale tecnico qualificato ed utilizzando solamente pezzi di ricambio originali. In questo modo potrà essere salvaguardata la sicurezza dell'inchiodatrice.
- Non è consentito manipolare né apportare modifiche all'inchiodatrice.
- Non utilizzare l'inchiodatrice in ambienti ove esista pericolo di incendio o di esplosione.
- Tenere conto delle influenze dell'ambiente circostante. L'inchiodatrice non dev'essere esposta alle intemperie, né utilizzata in ambienti umidi o bagnati.
- Utilizzare l'inchiodatrice solo in zone di lavoro ben aerate.
- Scegliere le corrette combinazioni di guida chiodi ed elemento di fissaggio. Una combinazione errata può danneggiare l'inchiodatrice o pregiudicare la qualità del fissaggio.
- Osservare sempre le prescrizioni d'uso .
- Prima di iniziare a lavorare, controllare la zona di lavoro, ad esempio con l'ausilio di un metal detector, per verificare l'eventuale presenza di cavi elettrici, condutture del gas e dell'acqua nascosti.
- Quando si eseguono lavori durante i quali è possibile imbattersi in linee elettriche nascoste, afferrare l'inchiodatrice solo per l'impugnatura isolata. Il contatto con un cavo sotto tensione può mettere sotto tensione anche i componenti metallici dello strumento e causare così una scossa elettrica.
- Attenersi alle avvertenze riportate sul propulsore a gas e nelle informazioni accluse.
- Il gas che potrebbe fuoriuscire è dannoso per polmoni, pelle e occhi. Tenere il viso e gli occhi lontani dallo scomparto propulsore a gas per almeno 10 secondi dopo aver rimosso il propulsore a gas.
- Non azionare manualmente la valvola del propulsore a gas.
- Se una persona ha inalato il gas, condurla immediatamente all'aria aperta o in un locale ben aerato e farle assumere una posizione comoda. Se necessario, contattare un medico.
- Se una persona è priva di sensi, contattare un medico. Condurre la persona in questione in un locale ben aerato e farle assumere una posizione di fianco stabile. Se la persona non respira, eseguire la respirazione artificiale e, se necessario, utilizzare l'ossigeno.
- Qualora il gas venisse a contatto con gli occhi, risciacquare gli occhi aperti con acqua corrente per diversi minuti.
- In caso di contatto con la pelle risciacquare con cura la zona interessata usando sapone ed acqua calda. Applicare inoltre una crema per la pelle.
- Assumere una postura ergonomica. Cercare di tenere una posizione stabile e di mantenere sempre l'equilibrio. In questo modo sarà possibile controllare meglio l'inchiodatrice in caso di imprevisti.
- Tenere le persone estranee, specialmente i bambini, lontane dall'area di lavoro.
Descrizione
Panoramica del prodotto

- Guida chiodi
- Elemento di spinta per l'impostazione della profondità di inserimento e sbloccaggio del guida chiodi
- Tasto RESET
- Valvola di aspirazione/scarico
- Feritoie di ventilazione
- Gancio cintura
- Grilletto
- Impugnatura
- Spingichiodi
- Bloccaggio caricatore
- Base di sostegno
- Caricatore
- Targhetta
- Indicatore propulsore a gas
- Tasto GAS
- Scomparto propulsore
- Coperchio dello scomparto propulsore
Utilizzo conforme
Il prodotto descritto è un'inchiodatrice a gas ("inchiodatrice"). Essa è progettata per l'applicazione di adeguati elementi di fissaggio in calcestruzzo, acciaio, arenaria calcarea, opere in muratura in calcestruzzo e intonacate, nonché in altre superfici idonee per il montaggio diretto.
L'inchiodatrice può essere utilizzata solo manualmente o con la prolunga (accessorio).Dotazione
Inchiodatrice a gas con guida chiodi, valigetta, manuale d'istruzioni.Altri prodotti di sistema, omologati per il vostro prodotto, sono reperibili presso il vostro Centro Riparazioni Hilti oppure online all'indirizzo: www.hilti.group
Guide perni
Il guida chiodi trattiene e/o guida i chiodi ed inserisce l'elemento di fissaggio durante il processo di applicazione nel punto desiderato nella superficie di lavoro. Per le inchiodatrici GX 3 e GX 3-ME (per la denominazione esatta vedere la targhetta del tipo) sono disponibili rispettivamente guide perni specifiche per l'applicazione (IF o ME).Elementi di fissaggio
Con l'inchiodatrice è possibile lavorare due tipi di elementi di fissaggio: chiodi e perni. Ulteriori elementi di fissaggio per l'innesto sulla guida perni sono disponibili per diverse applicazioni.Elemento di spinta per l'impostazione della profondità di inserimento e sbloccaggio del guida chiodi
L'elemento di spinta consente di ridurre la profondità di inserimento. Nella posizione EJECT sblocca il guida chiodi per l'estrazione.Stato |
Significato |
---|---|
+ |
Profondità di inserimento standard |
- |
Profondità di inserimento ridotta |
EJECT |
Sblocco del guida chiodi |
Tasto RESET
Dopo un'inchiodatura è possibile che la guida perni non ritorni nella posizione di partenza. Ciò può essere provocato da una posizione errata del pistone. Con il tasto RESET è possibile correggere la posizione errata del pistone.Stato |
Significato |
---|---|
Il tasto RESET fuoriesce dalla scatola. È visibile il bordo bianco. |
Posizione errata del pistone |
Il tasto RESET è a filo con la scatola. |
Nessuna posizione errata del pistone |
Base di sostegno
Su una superficie piana, la base di sostegno facilita l'applicazione ad angolo retto dell'inchiodatrice, poiché solo in direzione laterale è necessario prestare attenzione al posizionamento ad angolo retto. Su una superficie irregolare o ondulata può essere necessario rimuovere la base di sostegno per orientare il guida chiodi ad angolo retto rispetto alla superficie di lavoro.Gancio cintura
Il gancio per cintura può essere estratto in due posizioni.Stato |
Significato |
---|---|
Livello 1 |
Posizione per l'aggancio alla cintura |
Livello 2 |
Posizione per l'aggancio su scale, impalcature, armature, ecc. |
Propulsore a gas
Per il funzionamento dell'attrezzo, il propulsore a gas dev'essere inserito nello scomparto propulsore.Lo stato del propulsore a gas può essere rilevato in seguito alla pressione del tasto GAS sul display a LED.
In caso di interruzioni del lavoro, prima di eseguire interventi di manutenzione nonché trasporto ed immagazzinaggio dell'inchiodatrice, è necessario rimuovere il propulsore a gas.
Indicatore di stato del propulsore a gas
In seguito alla pressione del tasto GAS il display a LED indica lo stato del propulsore a gas.Stato |
Significato |
---|---|
Tutti e quattro i LED sono accesi di colore verde. |
Livello di riempimento circa 100 %. |
Tre LED sono accesi di colore verde. |
Il livello di riempimento è all'incirca pari al 75 %. |
Due LED sono accesi di colore verde. |
Il livello di riempimento è all'incirca pari al 50 %. |
Un LED è acceso di colore verde. |
Il livello di riempimento è all'incirca pari al 25 %. |
Un LED lampeggia di colore verde. |
Il livello di riempimento è inferiore al 10 %. Si raccomanda di sostituire il propulsore a gas. |
Un LED si accende in rosso. |
Nell'inchiodatrice non è presente alcun propulsore oppure è presente un propulsore errato, oppure è vuoto. |
Dati tecnici
Inchiodatrice
Peso (vuoto) |
8,6 lb (3,9 kg) |
Temperatura di utilizzo, temperatura ambiente |
14 ℉ … 113 ℉ (−10 ℃ … 45 ℃) |
Lunghezza massima degli elementi di fissaggio |
1,5 in (39 mm) |
Diametro degli elementi di fissaggio |
|
Pressione di contatto |
1,6 in (40 mm) |
Capacità caricatore |
40 + 2 chiodi |
Frequenza di inchiodatura max (Elementi di fissaggio/h) |
1.200 |
Intensità max del campo magnetico |
−16,5 dBµA/m |
Frequenza |
13.553 MHz … 13.567 MHz |
Informativa sulla rumorosità e valori di vibrazioni
I valori relativi alla pressione acustica e alle vibrazioni riportati nelle presenti istruzioni sono stati misurati secondo una procedura standardizzata e possono essere utilizzati per confrontare le diverse inchiodatrici. Sono adatti anche ad una valutazione preventiva delle esposizioni. I dati indicati rappresentano le principali applicazioni dell'inchiodatrice. Se l'inchiodatrice viene impiegata per altre applicazioni, con dispositivi diversi o con un'insufficiente manutenzione, i dati possono variare. Ciò potrebbe aumentare considerevolmente il valore delle esposizioni per l'intera durata di utilizzo. Per una stima precisa delle esposizioni, occorre tenere conto anche dei tempi in cui l'attrezzo non è in uso. Ciò potrebbe ridurre considerevolmente il valore delle esposizioni per l'intera durata di utilizzo. Attuare misure di sicurezza aggiuntive per proteggere l'utilizzatore dall'effetto dei rumori e/o delle vibrazioni, come ad esempio: effettuare la manutenzione dell'inchiodatrice e dei dispositivi, tenere le mani calde, organizzare le fasi di lavoro.Valori di emissioni rumore rilevati in conformità a EN 15895
Pressione acustica d'emissione sul posto di lavoro (LpA, 1s) |
99 dB(A) |
Livello della pressione acustica di picco sul posto di lavoro (LpC, peak) |
133 dB(C) |
Livello di potenza sonora (LWA) |
105 dB(A) |
Incertezza per livello acustico |
2 dB(A) / 2 dB(C) |
Accelerazione continua equivalente (ahw, RMS(3)) |
Risultati relativi ad una lamiera da 1 mm su calcestruzzo B35: 3,64 m/s2 |
Incertezza di misura |
0,13 m/s² |
Caricamento dell'inchiodatrice
Caricamento per il piantaggio di chiodi
Condizioni di attrezzaggio per l'applicazione dei chiodi
I chiodi vengono guidati attraverso il caricatore sotto forma di apposite strisce preconfezionate.Rifornimento del caricatore
- Tirare indietro lo spingichiodi fino all'innesto.
- Spingere le strisce di chiodi fino a battuta nel caricatore.
- Sbloccare lo spingichiodi e guidarlo in avanti sino a battuta.
Introduzione del propulsore a gas
- Aprire il coperchio dello scomparto propulsore.
- Togliere il cappuccio dal propulsore a gas.
- Spingere il propulsore con la valvola in avanti nel relativo alloggiamento, in modo che il fermaglio del propulsore entri nell'apposita apertura e scatti in sede.
- Chiudere il coperchio dello scomparto propulsore.
- Senza premere il grilletto, piantare l'inchiodatrice con la guida perni per tre volte contro la superficie di lavoro, per sfiatare le tubazioni del gas.
Caricamento per il piantaggio di perni
Stato di allestimento per il piantaggio di perni
I perni devono essere inseriti uno ad uno da davanti nell'apposita guida. È necessario un adattatore per il fissaggio singolo. Le unità di confezionamento dei perni contengono rispettivamente un adattatore per il fissaggio singolo con le rispettive istruzioni di montaggio.Inserimento dell'adattatore per il fissaggio singolo
- Inserire l'adattatore per il fissaggio singolo ().
Introduzione del propulsore a gas
- Inserire il propulsore a gas ().
Piantaggio di elementi di fissaggio
Inserimento di chiodi
- Controllare l'impostazione della profondità di inserimento.
- Applicare l'inchiodatrice con base di sostegno e guida chiodi sulla superficie di lavoro.
- Premere l'inchiodatrice con la guida perni fino a battuta contro la superficie di lavoro.
- Accertarsi che il guida chiodi si trovi ad angolo retto rispetto alla superficie di lavoro.
- Spingere per fissare il grilletto.
- Una volta completato il fissaggio, sollevare completamente l'inchiodatrice dalla superficie di lavoro.
- A fine lavoro o se lasciate l'inchiodatrice incustodita, togliere il propulsore a gas ( ) e svuotare il caricatore ().
Fissaggio del perno
- Controllare l'impostazione della profondità di inserimento.
- Inserire un perno nella guida perni.
- Applicare l'inchiodatrice con base di sostegno e guida chiodi sulla superficie di lavoro.
- Premere l'inchiodatrice con la guida perni fino a battuta contro la superficie di lavoro.
- Accertarsi che il guida chiodi si trovi ad angolo retto rispetto alla superficie di lavoro.
- Spingere per fissare il grilletto.
- A fine lavoro o se lasciate l'inchiodatrice incustodita, togliere il propulsore a gas ( ).
Scaricamento dell'inchiodatrice
Rimozione del propulsore a gas
- Aprire il coperchio dello scomparto propulsore.
- Per staccare il propulsore, premere il fermaglio.
- Estrarre il propulsore a gas dal suo alloggiamento.
- Applicare il cappuccio sul propulsore.
- Chiudere il coperchio dello scomparto propulsore.
Svuotamento del caricatore
- Tirare indietro lo spingichiodi fino all'innesto.
- Rimuovere tutte le strisce di chiodi dal caricatore.
- Sbloccare lo spingichiodi e guidarlo in avanti sino a battuta.
Rimozione dell'adattatore per il fissaggio singolo
- Dopo aver fissato il perno, togliere l'adattatore per il fissaggio singolo ().
Fasi di utilizzo opzionali
Verifica delle condizioni del propulsore a gas
- Senza piantare l'inchiodatrice, premere il tasto GAS .
- Rilevare il livello del propulsore a gas.
Estrazione del caricatore
- Tirare indietro lo spingichiodi fino all'innesto.
- Estrarre le strisce di chiodi allentate dal caricatore.
- Sbloccare lo spingichiodi e guidarlo in avanti sino a battuta.
- Aprire il dispositivo di bloccaggio del caricatore.
- Orientare il caricatore in avanti mediante il centro di rotazione.
- Sganciare il caricatore.
Inserimento del caricatore
- Aprire il dispositivo di bloccaggio del caricatore.
- Agganciare l'estremità anteriore del caricatore.
- Posizionare il caricatore fino a battuta nell'inchiodatrice.
- Chiudere il dispositivo di bloccaggio del caricatore.
Rimozione del guida chiodi
- Estrarre il propulsore a gas.
- Portare l'elemento di spinta per lo sblocco del guida chiodi nella posizione EJECT .
- Estrarre il guida chiodi.
Inserimento del guida chiodi
- Estrarre il propulsore a gas.
- Inserire la guida perni nella fessura del nasello dell'inchiodatrice.
- Trattenere la guida perni, in modo che non cada e premere l'inchiodatrice con la guida perni contro una superficie solida fino a far scattare in sede la guida perni.
- Controllare se la guida perni è innestata in sede.
- Non appena la guida perni è innestata in sede, il cursore di sbloccaggio della guida ritorna nella posizione + .
- Non appena la guida perni è innestata in sede, il cursore di sbloccaggio della guida ritorna nella posizione + .
Rimozione della base di sostegno
- Esercitando una leggera pressione, allentare il meccanismo di arresto della base di sostegno.
- Ruotare la base di sostegno di 90°.
- Rimuovere il piedino d'appoggio.
Montaggio del piedino d'appoggio
- Applicare la base di sostegno ad angolo retto rispetto al caricatore ed inserirlo nella fessura.
- Ruotare la base di sostegno di 90° rispetto al caricatore e farlo scattare in sede premendolo leggermente.
Inserimento dell'adattatore per il fissaggio singolo
- Estrarre il propulsore a gas.
- Estrarre il caricatore.
- Inserire l'adattatore per il fissaggio singolo.
- Inserire il caricatore.
Rimozione dell'adattatore per il fissaggio singolo
- Estrarre il propulsore a gas.
- Estrarre il caricatore.
- Rimuovere l'adattatore per il fissaggio singolo.
- Inserire il caricatore.
Eliminazione anomalie
Correzione della posizione errata del pistone
- Controllare la posizione del tasto RESET .
Risultato- Il tasto RESET fuoriesce dalla scatola. È visibile il bordo bianco.
- Per correggere la posizione errata del pistone, premere il tasto RESET .
- Il tasto RESET fuoriesce dalla scatola. È visibile il bordo bianco.
Rimozione di eventuali corpi estranei e chiodi dalla zona della guida perni
- Estrarre il propulsore a gas.
- Svuotare il caricatore.
- Estrarre il caricatore.
- Rimuovere il guida chiodi.
- Rimuovere eventuali corpi estranei e chiodi dalla zona della guida perni.
- Inserire il guida chiodi.
- Inserire il caricatore.
Cura e manutenzione
Cura attenta dell'inchiodatrice
- Non utilizzare mai l'inchiodatrice se le feritoie di ventilazione sono ostruite.
- Mantenere le parti dell'impugnatura libere da olio e grasso.
- Pulire regolarmente l'inchiodatrice.
- Per la pulizia dell'attrezzo non utilizzare apparecchi a getto d'acqua o di vapore, né acqua corrente.
- Non utilizzare prodotti detergenti contenenti silicone.
- Non utilizzare né spray né sostanze lubrificanti/prodotti detergenti simili.
Pulizia dell'inchiodatrice
- Estrarre il propulsore a gas.
- Svuotare il caricatore.
- Eliminare i residui in plastica dalla guida perni.
- Pulire con una spazzola asciutta le fessure di aerazione, evitando la penetrazione di sporcizia o corpi estranei all'interno dell'attrezzo.
- Pulire la parte esterna dell'attrezzo con un panno umido adeguato.
Trasporto e magazzinaggio
Manutenzione
- Per un funzionamento sicuro, utilizzare solo parti di ricambio e materiali di consumo originali. I ricambi, i materiali di consumo e gli accessori da noi omologati per il vostro prodotto sono disponibili presso il vostro Centro Riparazioni Hilti oppure all'indirizzo: www.hilti.group .
- Controllare regolarmente che le parti esterne dell'inchiodatrice non presentino danneggiamenti e che gli elementi di comando funzionino perfettamente.
- Non utilizzare l'inchiodatrice se è danneggiata o se gli elementi di comando non funzionano correttamente.
- Se difettosa, far riparare l'inchiodatrice da un Centro Riparazioni Hilti .
Verifiche a seguito di lavori di cura e manutenzione
- Portare l'elemento di spinta per l'impostazione della profondità di inserimento in posizione + .
Supporto in caso di anomalie
In caso di anomalie che non siano riportate nella presente tabella o impossibili da eliminare personalmente, si prega di rivolgersi al nostro centro assistenza Hilti Service .Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
---|---|---|
![]() |
La potenza è troppo bassa |
|
Elemento di fissaggio troppo lungo |
|
|
La superficie di lavoro è troppo dura |
|
|
La valvola di aspirazione/scarico è sporca o coperta. |
|
|
![]() |
La potenza è troppo elevata. |
|
L'elemento di fissaggio è troppo corto. |
|
|
![]() |
La potenza è troppo bassa |
|
Elemento di fissaggio troppo lungo |
|
|
La superficie di lavoro è troppo dura |
|
|
Il guida chiodi non è posizionato ad angolo retto sulla superficie di lavoro. |
|
|
![]() |
La potenza è troppo bassa |
|
Elemento di fissaggio troppo lungo |
|
|
Il guida chiodi non è posizionato ad angolo retto sulla superficie di lavoro. |
|
|
![]() |
La superficie di lavoro è troppo sottile. |
|
Il contenuto del propulsore a gas non è sufficiente per gli elementi di fissaggio presenti in una confezione. |
Incremento nel consumo di gas a causa di una frequente pressione senza inchiodatura. |
|
L'inchiodatrice non si apre. |
Posizione errata del pistone |
|
Il sistema di rilevamento dei chiodi è bloccato e, premendo il tasto RESET , questo non viene a trovarsi a filo con la scatola. |
||
L'elemento di fissaggio si è bloccato nel caricatore dei chiodi. |
|
|
Chiodo incastrato sotto la leva davanti alla punta del pistone. |
|
|
Frequenza di inchiodature non riuscite troppo elevata. |
Il caricatore dei chiodi non è posizionato ad angolo retto sulla superficie di lavoro. |
|
Utilizzato elemento di fissaggio errato. |
|
|
La superficie di lavoro è troppo dura |
|
|
L'inchiodatrice non inchioda. |
Lo spingichiodi non viene spinto in avanti. |
|
Chiodi insufficienti nel caricatore (2 chiodi o meno). |
||
Anomalia nell'alimentazione dei chiodi |
|
|
|
||
Propulsore del gas vuoto |
||
Il LED 1 è acceso di colore rosso |
||
Aria nelle tubazioni del gas |
|
|
Corpi estranei in prossimità del guida chiodi |
||
L'inchiodatrice si è surriscaldata |
|
|
Guasto elettronico |
|
|
L'inchiodatrice è calda e non funziona neanche dopo una pausa. |
La velocità d'inchiodatura era notevolmente superiore a 1200 fissaggi l'ora. |
|
L'inchiodatrice non inchioda oppure inchioda solo sporadicamente. |
Le condizioni ambientali esulano dal range consentito. |
|
La temperatura del propulsore a gas è al di fuori del range consentito. |
|
|
Nel sistema di dosaggio del gas si sono formate bolle di gas. |
|
|
L'inchiodatrice, dopo l'applicazione, non è stata sollevata completamente. |
|
|
Non si riesce a rimuovere l'elemento di fissaggio dal guida chiodi. |
L'elemento di fissaggio si è bloccato nel caricatore dei chiodi. |
|
Smaltimento
Gli strumenti e gli attrezzi
Garanzia del costruttore
- In caso di domande sulle condizioni di garanzia, rivolgersi al partner Hilti locale.
