AG 5D-22 (125)
Manuale d'istruzioni originale
Dati per la documentazione
In riferimento alla presente documentazione
- Leggere attentamente la presente documentazione prima di mettere in funzione l'attrezzo. Ciò costituisce un presupposto fondamentale per un lavoro sicuro ed un utilizzo dell'utensile privo di disturbi.
- Rispettare le avvertenze per la sicurezza ed i segnali di avvertimento riportati nella presente documentazione e sul prodotto.
- Conservare sempre il manuale d'istruzioni con il prodotto: consegnare l'attrezzo a terze persone solo unitamente al presente manuale.
Spiegazioni del disegno
Avvertenze
Le avvertenze avvisano della presenza di pericoli nell'uso del prodotto. Vengono utilizzate le seguenti parole segnaletiche:Simboli nel manuale d'istruzioni
Nel presente manuale d'istruzioni vengono utilizzati i seguenti simboli:![]() |
Rispettare il manuale d'istruzioni |
![]() |
Indicazioni sull'utilizzo ed altre informazioni utili |
![]() |
Smaltimento dei materiali riciclabili |
![]() |
Non gettare elettroutensili o batterie tra i rifiuti domestici |
![]() |
Hilti Batteria al litio |
![]() |
Hilti Caricabatteria |
Simboli nelle figure
Vengono utilizzati i seguenti simboli nelle figure:![]() |
Questi numeri rimandano alle figure corrispondenti all'inizio del presente manuale d'istruzioni. |
![]() |
La numerazione indica una sequenza delle fasi di lavoro nell'immagine e può discostarsi dalle fasi di lavoro nel testo. |
![]() |
I numeri di posizione vengono utilizzati nella figura Panoramica e fanno riferimento ai numeri della legenda nel paragrafo Panoramica prodotto . |
![]() |
Questo simbolo è inteso per attirare la vostra attenzione in caso di utilizzo del prodotto. |
Simboli in funzione del prodotto
Simboli presenti sul prodotto
Sul prodotto possono essere utilizzati i seguenti simboli:![]() |
Indossare occhiali di protezione |
![]() |
Lavorare sempre con entrambe le mani. |
![]() |
Per le operazioni di taglio non lavorare con un carter standard. |
![]() |
Numero di giri nominale |
![]() |
Rotazioni al minuto |
![]() |
Rotazioni al minuto |
![]() |
Diametro |
![]() |
Corrente continua |
![]() |
Il prodotto supporta la tecnologia NFC, compatibile con piattaforme iOS e Android. |
![]() |
Batteria al litio |
![]() |
Non utilizzare in alcun caso la batteria come attrezzo a percussione. |
![]() |
Non lasciar cadere la batteria. Non utilizzare batterie che abbiano subito urti o danni di qualsiasi altro genere. |
Informazioni sul prodotto
I prodotti
La denominazione del modello ed il numero di serie sono riportati sulla targhetta dell'attrezzo.
- Riportare il numero di serie nella tabella seguente. I dati relativi al prodotto sono necessari in caso di richieste al nostro rappresentante o al Centro Riparazioni.
Dati prodottoSmerigliatrice angolare AG 5D-22-125 Generazione 01 N. di serie
Dichiarazione di conformità

Le documentazioni tecniche sono archiviate qui:
Hilti Entwicklungsgesellschaft mbH | Zulassung Geräte | Hiltistraße 6 | 86916 Kaufering, DE
Sicurezza
Indicazioni generali di sicurezza per attrezzi elettrici

Si raccomanda di conservare tutte le indicazioni di sicurezza e le istruzioni per gli utilizzi futuri.
Il termine "attrezzo elettrico" utilizzato nelle indicazioni di sicurezza si riferisce ad attrezzi elettrici alimentati dalla rete (con cavo di alimentazione) o ad attrezzi elettrici alimentati a batteria (senza cavo di alimentazione).
Sicurezza sul posto di lavoro
- Mantenere pulita e ben illuminata la zona di lavoro. Il disordine o le zone di lavoro non illuminate possono essere fonte di incidenti.
- Evitare di lavorare con l'attrezzo elettrico in ambienti soggetti a rischio di esplosioni nei quali si trovino liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli attrezzi elettrici producono scintille che possono far infiammare la polvere o i gas.
- Tenere lontani i bambini e le altre persone durante l'impiego dell'attrezzo elettrico. Eventuali distrazioni potranno comportare la perdita del controllo sull'attrezzo.
- La spina di collegamento dell'attrezzo deve essere adatta alla presa. Evitare assolutamente di apportare modifiche alla spina. Non utilizzare adattatori con gli attrezzi elettrici dotati di messa a terra di protezione. Le spine non modificate e le prese adatte allo scopo riducono il rischio di scosse elettriche.
- Evitare il contatto del corpo con superfici con messa a terra, come tubi, radiatori, fornelli e frigoriferi. Sussiste un maggior rischio di scosse elettriche nel momento in cui il corpo è collegato a terra.
- Tenere gli attrezzi elettrici al riparo dalla pioggia o dall'umidità. L'eventuale infiltrazione di acqua in un attrezzo elettrico aumenta il rischio di scosse elettriche.
- Non usare il cavo di alimentazione per scopi diversi da quelli previsti, per trasportare o appendere l'attrezzo elettrico, né per estrarre la spina dalla presa di corrente. Tenere il cavo di alimentazione al riparo da fonti di calore, dall'olio, dagli spigoli vivi o da parti in movimento. I cavi di alimentazione danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio di scosse elettriche.
- Qualora si voglia usare l'attrezzo elettrico all'aperto, impiegare esclusivamente cavi di prolunga adatti anche per l'impiego all'esterno. L'uso di un cavo di prolunga omologato per l'impiego all'esterno riduce il rischio di scosse elettriche.
- Se non è possibile evitare l'uso dell'attrezzo elettrico in un ambiente umido, utilizzare un circuito di sicurezza per correnti di guasto. L'utilizzo di un circuito di sicurezza per correnti di guasto evita il rischio di scosse elettriche.
- È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo e maneggiare con attenzione l'attrezzo elettrico durante le operazioni di lavoro. Non utilizzare attrezzi elettrici quando si è stanchi o sotto l'effetto di stupefacenti, alcol o farmaci. Un attimo di disattenzione durante l'uso dell'attrezzo elettrico può provocare gravi lesioni.
- Indossare sempre l'equipaggiamento di protezione personale e gli occhiali protettivi. Se si avrà cura d'indossare l'equipaggiamento di protezione personale come la mascherina antipolvere, le calzature antinfortunistiche antiscivolo, l'elmetto di protezione o le protezioni acustiche, a seconda dell'impiego previsto per l'attrezzo, si potrà ridurre il rischio di lesioni.
- Evitare l'accensione involontaria dell'attrezzo. Accertarsi che l'attrezzo elettrico sia spento prima di collegare l'alimentazione di corrente e/o la batteria, prima di prenderlo o trasportarlo. Comportamenti come tenere il dito sopra l'interruttore durante il trasporto o collegare l'attrezzo acceso all'alimentazione di corrente possono essere causa di incidenti.
- Rimuovere gli strumenti di regolazione o la chiave inglese prima di accendere l'attrezzo elettrico. Un utensile o una chiave che si trovino in una parte in rotazione dell'attrezzo possono causare lesioni.
- Evitare di assumere posture anomale. Cercare di tenere una posizione stabile e di mantenere sempre l'equilibrio. In questo modo sarà possibile controllare meglio l'attrezzo elettrico in situazioni inaspettate.
- Indossare un abbigliamento adeguato. Evitare di indossare vestiti larghi o gioielli. Tenere i capelli, i vestiti e i guanti lontani da parti in movimento. I vestiti larghi, i gioielli o i capelli lunghi possono impigliarsi nelle parti in movimento.
- Se è possibile montare dispositivi di aspirazione o di raccolta della polvere, assicurarsi che questi siano collegati e vengano utilizzati in modo corretto. L'impiego di un dispositivo di aspirazione della polvere può diminuire il pericolo rappresentato dalla polvere.
- Non farsi ingannare da un falso senso di sicurezza e non ignorare le norme di sicurezza degli attrezzi elettrici, neanche quando si ha dimestichezza con l'attrezzo in seguito ad un uso frequente. Un comportamento negligente potrebbe provocare gravi lesioni in poche frazioni di secondo.
- Non sovraccaricare l'attrezzo. Impiegare l'attrezzo elettrico adatto per eseguire il lavoro. Utilizzando l'attrezzo elettrico adatto, si potrà lavorare meglio e con maggior sicurezza nell'ambito della gamma di potenza indicata.
- Non utilizzare attrezzi elettrici con interruttori difettosi. Un attrezzo elettrico che non si possa più accendere o spegnere è pericoloso e deve essere riparato.
- Estrarre la spina dalla presa di corrente e/o la batteria estraibile, prima di regolare l'attrezzo, di sostituire pezzi di ricambio e accessori o prima di riporre l'attrezzo. Tale precauzione eviterà che l'attrezzo elettrico possa essere messo in funzione inavvertitamente.
- Custodire gli attrezzi elettrici non utilizzati al di fuori della portata dei bambini. Non fare usare l'attrezzo a persone che non sono abituate ad usarlo o che non abbiano letto le presenti istruzioni. Gli attrezzi elettrici sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
- Effettuare accuratamente la manutenzione degli attrezzi elettrici e degli accessori. Verificare che le parti mobili funzionino perfettamente senza incepparsi, che non ci siano pezzi rotti o danneggiati al punto tale da limitare la funzione dell'attrezzo elettrico stesso. Far riparare le parti danneggiate prima d'impiegare l'attrezzo. Molti incidenti sono provocati da una manutenzione scorretta degli attrezzi elettrici.
- Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio. Gli utensili da taglio conservati con cura ed affilati tendono meno ad incastrarsi e sono più facili da guidare.
- Seguire attentamente le presenti istruzioni durante l'utilizzo dell'attrezzo elettrico, degli accessori, degli utensili, ecc. A tale scopo, valutare le condizioni di lavoro e il lavoro da eseguire. L'impiego di attrezzi elettrici per usi diversi da quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di pericolo.
- Tenere le impugnature e le relative superfici asciutte, pulite e senza tracce di olio e grasso. Le impugnature e le relative superfici scivolose non consentono l'uso sicuro e controllato dell'attrezzo elettrico in situazioni impreviste.
- Caricare le batterie esclusivamente nei caricabatteria consigliati dal produttore. Se un caricabatteria previsto per un determinato tipo di batteria viene utilizzato con altri tipi di batterie, sussiste il pericolo di incendio.
- Per gli attrezzi elettrici utilizzare esclusivamente le batterie previste allo scopo. L'uso di batterie di tipo diverso può provocare lesioni e comportare il rischio d'incendi.
- Tenere la batteria non utilizzata lontana da graffette, monete, chiavi, chiodi, viti o da altri oggetti di metallo di piccole dimensioni che potrebbero causare un collegamento tra i contatti. Un eventuale cortocircuito tra i contatti della batteria potrà dare origine a ustioni o ad incendi.
- In caso di impiego errato possono verificarsi fuoriuscite di liquido dalla batteria. Evitare il contatto con questo liquido. In caso di contatto casuale, sciacquare con acqua. Qualora il liquido dovesse entrare in contatto con gli occhi, chiedere immediato consiglio al medico. Il liquido fuoriuscito dalla batteria può causare irritazioni cutanee o ustioni.
- Non utilizzare batterie danneggiate o modificate. Tali batterie possono comportarsi in modo imprevedibile e provocare fiamme, esplosioni o pericolo di lesioni.
- Non esporre la batteria a fiamme o ad alte temperature. Eventuali fiamme o temperature superiori a 130 °C (265 °F) possono provocare un'esplosione.
- Seguire le istruzioni per la carica e non caricare mai la batteria o l'attrezzo a batteria oltre l'intervallo di temperatura indicato nel manuale d'istruzioni. Una carica non corretta o oltre l'intervallo di temperatura ammesso può danneggiare irrimediabilmente la batteria o aumentare il rischio di incendio.
- Fare riparare l'attrezzo elettrico esclusivamente da personale specializzato qualificato e solo impiegando pezzi di ricambio originali. In questo modo potrà essere salvaguardata la sicurezza dell'attrezzo elettrico.
- Non sottoporre mai a manutenzione le batterie danneggiate. È consigliabile che la manutenzione completa delle batterie sia effettuata solo dal costruttore o nei centri del Servizio Assistenza autorizzati.
Indicazioni di sicurezza per tutti i lavori
Indicazioni di sicurezza generali per smerigliatura, carteggiatura, lavori con spazzole metalliche e di taglio:- Questo attrezzo elettrico può essere impiegato come levigatrice, carteggiatrice, spazzola metallica, sega a tazza e smerigliatrice da taglio. Osservare tutte le indicazioni di sicurezza, le istruzioni, le figure e i dati allegati all'attrezzo. La mancata osservanza di queste indicazioni può essere causa di scosse elettriche, incendi e/o lesioni di grave entità.
- Questo attrezzo elettrico non può essere impiegato per lucidare. Gli impieghi per cui non è previsto questo tipo di attrezzo elettrico possono essere causa di pericoli e lesioni.
- Non modificare l' attrezzo elettrico per farlo funzionare in un modo che non sia stato specificamente progettato e specificato dal produttore. Una tale modifica potrebbe portare alla perdita del controllo e causare gravi lesioni alle persone.
- Non utilizzare alcun accessorio che non sia stato specificamente sviluppato e approvato dalla casa costruttrice per questo attrezzo elettrico. Il fatto di riuscire a fissare un accessorio sul proprio attrezzo elettrico non garantisce un impiego sicuro.
- Il numero di giri consentito per l'utensile inserito deve essere perlomeno uguale al numero di giri massimo indicato sull'attrezzo elettrico. In caso di accessori con velocità di rotazione superiore a quella ammessa sussiste il rischio che gli accessori si rompano o si stacchino.
- Il diametro esterno e lo spessore dell'utensile inserito devono corrispondere ai dati tecnici del proprio attrezzo elettrico. Non è possibile garantire una protezione sufficiente per l'utente né un controllo adeguato, se gli utensili sono di dimensioni errate.
- Gli utensili con inserto filettato devono essere perfettamente adatti alla filettatura del mandrino di levigatura. In caso di utensili montati con flangia, il diametro del foro dell'utensile deve essere adatto al diametro di attacco della flangia. Gli utensili non perfettamente fissati all'attrezzo elettrico ruotano in modo irregolare, vibrano considerevolmente e possono provocare la perdita di controllo dell'attrezzo.
- Non utilizzare utensili danneggiati. Prima di ogni utilizzo, controllare gli utensili: verificare che i dischi da molatura non presentino scheggiature e fenditure, verificare che i platorelli non presentino fenditure, punti di usura o un forte logoramento, verificare che le spazzole metalliche non abbiano fili staccati o rotti. Dopo una caduta dell'attrezzo elettrico o dell'utensile, controllare che questi non abbiano subito danni, oppure utilizzare un attrezzo non danneggiato. Dopo aver ispezionato ed inserito l'utensile, tenere sé stessi e le eventuali persone nelle vicinanze fuori dal piano di rotazione dell'utensile stesso e tenere in funzione l'attrezzo per un minuto alla velocità massima. Gli utensili danneggiati si rompono quasi sempre durante questo minuto di prova.
- Indossare l'equipaggiamento di protezione personale. In base all'impiego, indossare una protezione integrale per il viso, una protezione per gli occhi o occhiali protettivi. Se necessario, indossare una mascherina antipolvere, protezioni acustiche, guanti protettivi o un grembiule protettivo che impediscano alle piccole particelle di abrasivo e di materiale di raggiungere il corpo dell'utilizzatore. Gli occhi devono essere protetti dagli eventuali corpi estranei vaganti, provenienti dai diversi impieghi. La mascherina antipolvere o la protezione per le vie respiratorie devono filtrare la polvere che si forma durante l'impiego. Un forte rumore prolungato può causare la perdita dell'udito.
- Assicurarsi che le altre persone mantengano una distanza di sicurezza dalla propria area di lavoro. Tutte le persone che si trovano nell'area di lavoro devono indossare l'equipaggiamento di protezione personale. Eventuali frammenti del pezzo in lavorazione o utensili rotti potrebbero saltare via e causare lesioni anche al di fuori dell'area di lavoro.
- Se si eseguono lavori durante i quali è possibile che l'utensile entri in contatto con cavi elettrici nascosti, afferrare l'attrezzo elettrico soltanto dalle superfici di impugnatura isolate. Il contatto con un cavo sotto tensione può mettere sotto tensione anche i componenti metallici dell'attrezzo e causare così una scossa elettrica.
- Tenere il cavo di alimentazione lontano dagli utensili in rotazione. Se si perde il controllo dell'attrezzo, il cavo di alimentazione può essere tagliato o danneggiato e la mano o il braccio dell'utilizzatore possono entrare in contatto con l'utensile rotante.
- Non posare mai l'attrezzo elettrico prima che l'utensile inserito si sia arrestato completamente. L'utensile rotante può entrare in contatto con la superficie su cui è posato, facendo perdere all'utilizzatore il controllo dell'attrezzo elettrico.
- Non mettere in funzione l'attrezzo elettrico mentre viene trasportato. I vestiti dell'utilizzatore potrebbero entrare accidentalmente in contatto con l'utensile rotante, il quale potrebbe causare lesioni all'utilizzatore.
- Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione dell'attrezzo elettrico. La ventola del motore attira la polvere nella carcassa, e un accumulo di polvere di metallo può causare pericoli di natura elettrica.
- Non utilizzare l'attrezzo elettrico in prossimità di materiali infiammabili. Le scintille potrebbero incendiare questi materiali.
- Non utilizzare utensili che richiedano l'uso di refrigerante liquido. L'impiego di acqua o di altri refrigeranti liquidi può provocare una scossa elettrica.
Se ad es. un disco da molatura si inceppa o si blocca nel pezzo in lavorazione, il bordo del disco da molatura immerso nel pezzo in lavorazione può impigliarsi e, di conseguenza, rompere il disco da molatura stesso o causare un contraccolpo. Il disco da molatura si muove quindi verso l'utilizzatore o si allontana da lui, a seconda della direzione di rotazione del disco sul punto di blocco. In questo caso può anche rompersi il disco da molatura.
Un contraccolpo è la conseguenza di un impiego errato o scorretto dell'attrezzo elettrico. Può essere evitato adottando misure di sicurezza idonee, come descritto di seguito.
- Tenere saldamente l'attrezzo elettrico con entrambe le mani e assumere una posizione del corpo e delle braccia che permetta di attutire le forze di contraccolpo. Utilizzare sempre l'impugnatura supplementare, se presente, per avere sempre il massimo controllo possibile sulle forze di contraccolpo o sulle forze di reazione al regime massimo. L'utilizzatore può dominare le forze di contraccolpo e di reazione adottando misure di sicurezza idonee.
- Non avvicinare mai le mani agli utensili rotanti. In caso di contraccolpo, l'utensile può toccare la mano dell'utilizzatore.
- Tenere il corpo lontano dall'area in cui si può spostare l'attrezzo elettrico in caso di contraccolpo. Il contraccolpo spinge l'attrezzo elettrico nella direzione opposta al movimento del disco da molatura sul punto in cui si è bloccato.
- Lavorare con particolare attenzione vicino ad angoli, spigoli affilati, ecc. Evitare che l'utensile venga scagliato via dal pezzo in lavorazione e che si blocchi. L'utensile rotante si inclina quando viene a contatto con angoli, spigoli affilati, o quando viene sbalzato via in seguito a un blocco. Questo provoca una perdita del controllo o un contraccolpo.
- Non utilizzare lame per seghe a catena o lame dentellate, né mole diamantate a segmenti con intagli di larghezza superiore a 10 mm. Gli utensili di questo tipo causano spesso un contraccolpo o la perdita di controllo dell'attrezzo elettrico.
- Utilizzare esclusivamente gli abrasivi omologati per il proprio attrezzo elettrico ed il carter di protezione previsto per il tipo di abrasivo in questione. Gli abrasivi non previsti per l'attrezzo elettrico non possono essere schermati in modo sufficiente e non sono sicuri.
- I dischi da molatura piegati a gomito devono essere montati in modo tale che la loro superficie di levigatura non sporga oltre il livello del bordo del carter di protezione. In caso di disco da molatura montato in modo errato, sporgente dal bordo del carter di protezione, non è possibile garantire una schermatura sufficiente.
- Il carter di protezione deve essere applicato saldamente all'attrezzo elettrico e deve essere regolato per la massima sicurezza, in modo che solo una minima parte dell'abrasivo sia rivolta verso l'utilizzatore. Il carter di protezione consente di proteggere l'operatore da frammenti, dal contatto accidentale con abrasivi nonché scintille che potrebbero incendiare gli abiti indossati.
- Gli abrasivi devono essere utilizzati esclusivamente per le possibilità di impiego approvate. Ad esempio: non levigare mai con la superficie laterale di un disco da taglio. I dischi da taglio sono progettati per l'asportazione di materiale con il bordo del disco. Le forze che agiscono lateralmente su questi tipi di disco possono provocare la rottura del disco stesso.
- Utilizzare sempre flange di serraggio integre, di dimensioni e forma giuste per il disco da molatura scelto. Le flange adatte sorreggono il disco da molatura e riducono così al minimo il rischio di una rottura del disco. Le flange per dischi da taglio possono differenziarsi dalle flange per altri dischi da molatura.
- Non utilizzare dischi da molatura usurati di attrezzi elettrici più grandi. I dischi da molatura per gli attrezzi elettrici di dimensioni maggiori non sono adatti al numero di giri più elevato degli attrezzi elettrici più piccoli e possono rompersi.
- Utilizzando abrasivi dal doppio utilizzo, impiegare sempre il carter di protezione previsto per il rispettivo scopo. L'impiego di un carter di protezione errato può solo offrire una protezione insufficiente, che può causare lesioni di grave entità.
- Evitare che il disco da taglio si blocchi ed evitare di esercitare una pressione di appoggio troppo elevata. Non eseguire tagli di profondità eccessiva. Un sovraccarico del disco da taglio aumenta la sollecitazione del disco stesso e incrementa la probabilità che il disco si inclini o si blocchi e di conseguenza aumenta la possibilità di un contraccolpo o di una rottura del disco.
- Evitare l'area davanti e dietro il disco da taglio rotante. Se l'utilizzatore avvicina il disco da taglio al pezzo in lavorazione allontanandolo da sé, in caso di un contraccolpo l'attrezzo elettrico con il disco rotante verrà scagliato direttamente sull'utilizzatore.
- Se il disco da taglio si blocca o se l'utilizzatore interrompe il lavoro, disattivare l'attrezzo e tenerlo fermo finché il disco si è arrestato completamente. Non tentare mai di estrarre dal taglio il disco quando è ancora in movimento, altrimenti si può causare un contraccolpo. Rilevare ed eliminare la causa del blocco.
- Non riattivare l'attrezzo elettrico finché si trova nel pezzo in lavorazione. Prima di proseguire con cautela il taglio, aspettare che il disco raggiunga il suo numero di giri massimo. In caso contrario il disco può incastrarsi, saltare via dal pezzo in lavorazione o causare un contraccolpo.
- Sorreggere le assi o i pezzi in lavorazione di grandi dimensioni, in modo da evitare il rischio di un contraccolpo in caso di blocco del disco da taglio. I grandi pezzi in lavorazione possono flettersi sotto il loro stesso peso. Il pezzo in lavorazione deve essere sorretto da entrambi i lati del disco da taglio, sia nelle vicinanze del taglio, sia ai bordi.
- Prestare particolare attenzione in caso di "tagli ad immersione" in pareti esistenti o in altre zone di cui non si conosce la struttura interna. Il disco da taglio immerso nel materiale può causare un contraccolpo in caso di taglio di tubazioni del gas o dell'acqua, di cavi elettrici o di altri oggetti.
- Non tentare di tagliare in modo curvilineo. Un sovraccarico del disco da taglio aumenta la sollecitazione del disco stesso e incrementa la probabilità che il disco si inclini o si blocchi e di conseguenza aumenta la possibilità di un contraccolpo o di una rottura del disco, che può causare lesioni di grave entità.
- Utilizzare solo abrasivi di dimensioni idonee. Attenersi alle indicazioni del produttore relativamente alle dimensioni degli abrasivi. Gli abrasivi che sporgono troppo dal platorello possono provocare lesioni alle persone, nonché il blocco, la rottura degli abrasivi stessi o generare un contraccolpo.
- Tenere in considerazione che la spazzola metallica perde pezzi di filo metallico anche durante l'uso normale. Non sovraccaricare i fili metallici esercitando una pressione di appoggio eccessiva. I pezzi di filo metallico che si staccano possono penetrare molto facilmente nei vestiti sottili e/o nella pelle.
- Se è prescritto l'uso di un carter di protezione, accertarsi che il carter stesso e la spazzola metallica non vengano in contatto. Il diametro delle spazzole circolari e delle spazzole a tazza può aumentare a causa della pressione di appoggio e delle forze centrifughe.
Indicazioni di sicurezza aggiuntive
Sicurezza delle persone- Utilizzare il prodotto e gli accessori solo se in perfette condizioni tecniche di funzionamento.
- Non manipolare né apportare mai modifiche al prodotto o agli accessori.
- Indossare protezioni acustiche. Il rumore può provocare la perdita dell'udito.
- Tenere sempre il prodotto saldamente con entrambe le mani utilizzando le apposite impugnature. Tenere le impugnature asciutte, pulite e senza tracce di olio e grasso.
- Se il prodotto viene utilizzato senza un sistema di aspirazione della polvere, in caso di lavori che generano polvere si dovrà utilizzare una mascherina di protezione per le vie respiratorie.
- Fare delle pause frequenti ed eseguire esercizi per le dita al fine di migliorarne la circolazione sanguigna. In caso di lavori prolungati, a causa delle forti vibrazioni si possono verificare disturbi ai vasi sanguigni o al sistema nervoso per quanto riguarda dita, mani o polsi.
- Evitare di toccare i componenti rotanti. Mettere in funzione l'attrezzo solo quando si è in posizione sul pezzo da lavorare. Il contatto con componenti rotanti, in particolare con gli utensili rotanti, può provocare lesioni.
- Attendere finché il prodotto non si arresta prima di deporlo.
- Mantenere sempre pulite le feritoie di ventilazione. Pericolo di ustioni a causa di feritoie di ventilazione coperte!
- Il prodotto non è destinato all'uso da parte di persone deboli senza istruzioni. Tenere il prodotto lontano dalla portata dei bambini.
- La polvere che si genera durante la levigatura, la smerigliatura, il taglio e la foratura può contenere sostanze chimiche pericolose. Alcuni esempi sono: piombo o vernici a base di piombo; mattoni, calcestruzzo e altri prodotti di muratura, pietra naturale o altri prodotti a base di silicati; determinate categorie di legname, quali rovere, faggio e legno trattato chimicamente; amianto o materiali contenenti amianto. Determinare l'esposizione dell'utilizzatore e degli astanti in base alla classe di pericolosità dei materiali su cui si sta lavorando. Adottare i provvedimenti necessari al fine di mantenere l'esposizione ad un livello di sicurezza, ad es. utilizzare un sistema di raccolta della polvere o indossare una mascherina di protezione delle vie respiratorie. I provvedimenti generali per la riduzione dell'esposizione includono i seguenti punti:
- lavorare in un ambiente ben aerato,
- evitare un contatto prolungato con la polvere,
- allontanare la polvere da viso e corpo,
- indossare abbigliamento protettivo e lavare con acqua e sapone le parti esposte.
- Durante l'utilizzo del prodotto, l'utilizzatore e le persone nelle immediate vicinanze devono indossare occhiali di protezione, elmetto di protezione e protezioni acustiche.
- Indossare guanti protettivi durante il cambio utensile. Un eventuale contatto con l'utensile utilizzato può causare lesioni da taglio ed ustioni.
- Pericolo di lesioni dovute alla caduta di utensili e/o accessori. Prima dell'inizio dei lavori, controllare che la batteria e l'accessorio montato siano fissati saldamente.
- Se il prodotto un superamento dei limiti di esercizio o di una batteria scarica, può succedere che l'utensile non venga frenato dal il motore.
- Non fissare alcun gancio per cintura su questo prodotto.
- I dischi da molatura devono essere conservati e maneggiati con cura secondo le indicazioni del costruttore.
- Non utilizzare mai l'attrezzo elettrico senza il carter di protezione disco montato.
- Fissare il pezzo in lavorazione. Utilizzare i dispositivi di bloccaggio o una morsa a vite per fissare saldamente il pezzo in lavorazione. In questo modo il pezzo verrà bloccato, rispetto a quando lo si tiene con le mani, in modo che queste possano essere libere per utilizzare il prodotto.
- Non utilizzare dischi da taglio per sgrossare.
- Serrare saldamente l'utensile e la flangia. Se l'utensile e la flangia non sono serrati a fondo, sussiste la possibilità che – dopo l'arresto dell'attrezzo – l'utensile si stacchi dal mandrino durante la frenata del motore.
- Prima di iniziare a lavorare controllare l'area di lavoro per individuare eventuali linee elettriche, condutture del gas e dell'acqua nascoste. Se un cavo elettrico, un tubo del gas o dell'acqua vengono danneggiati, le parti metalliche esterne del prodotto possono provocare una scossa elettrica o un'esplosione.
- Qualora vengano lavorati frequentemente materiali conduttori, far controllare ad intervalli regolari i prodotti imbrattati presso un Centro Riparazioni Hilti . In circostanze sfavorevoli, la polvere eventualmente presente sulla superficie dell'attrezzo, soprattutto se proveniente da materiali conduttori, oppure l'umidità, possono causare scosse elettriche.
- In caso di lavori di sfondamento, mettere in sicurezza la zona sul lato di fronte / opposto al luogo di lavoro. Il materiale proveniente dallo sfondamento potrebbe cadere fuori e/o in basso, causando lesioni ad altre persone.
- I tagli su pareti portanti o altre strutture possono influire sulla statica della struttura stessa, in particolar modo nel caso in cui vengano troncati tondini di cemento armato o elementi portanti. Prima di iniziare il lavoro consultare il progettista, l'architetto o la persona responsabile della direzione lavori.
Utilizzo conforme e cura delle batterie
- Prestare attenzione alle seguenti avvertenze di sicurezza per trattare ed utilizzare correttamente le batterie al litio. La mancata osservanza può provocare irritazioni alla pelle, gravi lesioni corrosive, ustioni chimiche, incendi e/o esplosioni.
- Utilizzare le batterie solo se in perfette condizioni tecniche di funzionamento.
- Maneggiare con cura le batterie, onde evitare possibili danneggiamenti e la fuoriuscita di liquidi molto nocivi per la salute!
- Le batterie non devono essere in alcun caso modificate o manipolate!
- Le batterie non devono essere smontate, schiacciate, riscaldate a temperature superiori a 80 °C (176 °F) o bruciate.
- Non utilizzare o caricare le batterie che hanno ricevuto un colpo o altro tipo di danneggiamento. Controllare regolarmente che sulle batterie non si riscontrino segni di danneggiamento.
- Non utilizzare mai batterie riciclate o riparate.
- Non utilizzare mai una batteria o un attrezzo elettrico a batteria come attrezzo a percussione.
- Non esporre mai le batterie ai raggi diretti del sole, a temperature elevate, alla formazione di scintille o a fiamme libere. Questo potrebbe provocare esplosioni.
- Non toccare i poli della batteria con le dita, con utensili, braccialetti, anelli o altri oggetti a conduttività elettrica. Ciò potrebbe danneggiare la batteria e provocare danni materiali e lesioni.
- Tenere le batterie al riparo da pioggia, umidità e liquidi. La penetrazione di umidità può provocare cortocircuiti, scosse elettriche, ustioni, incendi ed esplosioni.
- Utilizzare solamente i caricabatteria e gli elettroutensili previsti per questo tipo di batterie. Prestare attenzione alle indicazioni riportate nei rispettivi manuali d'istruzioni.
- Non utilizzare o conservare la batteria in ambienti a rischio di esplosione.
- Quando la batteria è troppo calda al tatto, è possibile che sia difettosa. Collocare la batteria in un luogo visibile e non infiammabile ad una distanza sufficiente dai materiali infiammabili. Fare raffreddare la batteria. Se la batteria dopo un'ora è ancora troppo calda al tatto, è possibile che sia difettosa. Rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti oppure leggere il documento "Avvertenze per la sicurezza e l'utilizzo di batterie al litio Hilti ".
Descrizione
Panoramica del prodotto

- Pulsante di sbloccaggio del carter di protezione
- Pulsante di bloccaggio del mandrino
- Indicatore di stato batteria
- Tasto di sbloccaggio batteria
- Batteria
- Piastra antiscintilla
- Feritoie di ventilazione
- Impugnatura laterale con isolamento antivibrazione
- Superficie d'impugnatura
- Blocco dell'accensione
- Interruttore ON/OFF
- Boccola filettata per impugnatura
- Mandrino
- Carter di protezione standard con coperchio anteriore
- Flangia di serraggio con guarnizione O-Ring
- Disco da taglio/disco da sgrosso
- Dado di serraggio rapido Kwik lock (opzionale)
- Dado di bloccaggio
- Chiave di serraggio
Utilizzo conforme
Il prodotto descritto è una smerigliatrice angolare azionata a batteria e guidata a mano. Essa è destinata al taglio e alla sgrossatura di materiali metallici e minerali, nonché per la spazzolatura, per lavori di carteggiatura, nonché alla foratura di piastrelle senza l'uso di acqua.
Taglio con abrasivo, taglio longitudinale e sgrossatura di materiali minerali sono consentite solamente in caso di utilizzo del rispettivo carter di protezione.Per lavorazioni di materiali di natura minerale quali calcestruzzo o pietra, si consiglia di utilizzare una cappa di protezione per l'aspirazione abbinata ad un adeguato aspiratore Hilti .

Per questo prodotto utilizzare esclusivamente le batterie al litio Hilti Nuron della serie B 22. Per garantire una prestazione ottimale, Hilti per questo prodotto raccomanda di utilizzare le batterie riportate nella presente tabella.
Per queste batterie utilizzare esclusivamente Hilti i caricabatteria delle serie indicate nella presente tabella.
Dotazione
Smerigliatrice angolare, impugnatura laterale, carter di protezione standard, coperchio anteriore, flangia di serraggio, dado di bloccaggio, chiave di serraggio, manuale d'istruzioni.Altri prodotti di sistema, omologati per il vostro prodotto, sono reperibili presso il vostro Hilti Store oppure all'indirizzo: www.hilti.group
Funzione di protezione motore
La funzione di protezione motore controlla la potenza assorbita e la temperatura del motore, proteggendo così il prodotto dal surriscaldamento.In caso di sovraccarico del motore dovuto ad un'eccessiva pressione di appoggio, la potenza del prodotto diminuisce notevolmente o il prodotto può arrestarsi completamente.
Freno incorporato
Con il freno incorporato si riduce il tempo di arresto dell'utensile.Coperchio anteriore

Carter di protezione antipolvere (troncatura) DC-EX 125/5"C Carter di protezione compatto (accessorio)

ATTENZIONE La lavorazione del metallo con questo carter non è consentita.
Carter di protezione antipolvere (levigatura) DG-EX 125/5" (accessorio)

ATTENZIONE La lavorazione del metallo con questo carter non è consentita.
Indicazioni della batteria al litio
Le batterie al litio Hilti Nuron possono indicare il livello di carica, i messaggi di errore e lo stato della batteria.Indicazione del livello di carica e dei messaggi di errore
Per ottenere una delle seguente indicazioni, premere brevemente il tasto di sbloccaggio della batteria.Il livello di carica nonché le possibili anomalie appaiono anche in modo permanente, finché il prodotto collegato è acceso.
Stato |
Significato |
---|---|
Quattro (4) LED si accendono con luce verde fissa |
Stato di carica: da 100% a 71% |
Tre (3) LED si accendono con luce verde fissa |
Stato di carica: da 70% a 51% |
Due (2) LED si accendono con luce verde fissa |
Stato di carica: da 50% a 26% |
Un (1) LED si accende con luce verde fissa |
Stato di carica: da 25% a 10% |
Un (1) LED lampeggia lentamente con luce verde |
Livello di carica: < 10% |
Un (1) LED lampeggia rapidamente con luce verde |
La batteria al litio è completamente scarica. Caricare la batteria. Se dopo aver ricaricato la batteria, il LED lampeggia ancora rapidamente, rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti . |
Un (1) LED lampeggia rapidamente con luce gialla |
La batteria al litio o il prodotto ad essa collegato sono sovraccarichi, troppo caldi, troppo freddi oppure è presente un altro difetto. Portare il prodotto e la batteria alla temperatura di lavoro consigliata e non sovraccaricare il prodotto durante la sua applicazione. Se il messaggio persiste, rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti . |
Un (1) LED si accende con luce gialla |
La batteria al litio e il relativo prodotto non sono compatibili. Rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti . |
Un (1) LED lampeggia rapidamente con luce rossa |
La batteria al litio è bloccata e non può essere ulteriormente utilizzata. Rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti . |
Visualizzazione dello stato della batteria
Per interrogare lo stato della batteria, tenere premuto il tasto di sbloccaggio per più di tre secondi. Il sistema non rileva alcun potenziale malfunzionamento della batteria a causa di un uso improprio, come ad es. caduta, fori, danni esterni provocati dal calore ecc.Stato |
Significato |
---|---|
Tutti i LED si accendono in sequenza e infine un (1) LED verde rimane acceso costantemente. |
È possibile continuare ad utilizzare la batteria. |
Tutti i LED si accendono in sequenza e infine un (1) LED giallo lampeggia rapidamente. |
Impossibile portare a termine la richiesta relativa allo stato della batteria. Ripetere la procedura o rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti . |
Tutti i LED si accendono in sequenza e infine il (1) LED rosso rimane acceso costantemente. |
Se è possibile continuare ad utilizzare un prodotto collegato, la capacità residua della batteria è inferiore al 50%. Se non è più possibile continuare ad utilizzare un prodotto collegato, significa che la batteria è alla fine della sua durata e deve essere sostituita. Rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti . |
Materiale di consumo
Devono essere utilizzati esclusivamente dischi legati in resina e rinforzati in fibra per max Ø 125 mm (5″) omologati per un numero di giri pari ad almeno 11000 giri/min e con una velocità periferica di 80 m/s.Lo spessore dei dischi da sgrosso deve essere di max. 6,4 mm e quello dei dischi da taglio max. 3 mm.
PRUDENZA! Per l'esecuzione di tagli trasversali e longitudinali con dischi da taglio utilizzare sempre il carter di protezione standard con coperchio anteriore supplementare oppure un carter di protezione antipolvere completamente chiuso.
Dischi
Tipo |
Applicazione |
Sigla |
Materiale di fondo |
---|---|---|---|
Disco da taglio abrasivo |
Troncatura, taglio longitudinale |
AC‑D |
metallico |
Disco da taglio diamantato |
Troncatura, taglio longitudinale |
DC-TP, DC‑D (SPX, SP, P) |
minerale |
Disco da sgrosso abrasivo |
Sgrossatura |
AG‑D, AF‑D, AN‑D |
metallico |
Disco da sgrosso diamantato |
Sgrossatura |
DG‑CW (SPX, SP, P) |
minerale |
Spazzola metallica |
Spazzole metalliche |
3CS, 4CS, 3SS, 4SS |
metallico |
Corona di perforazione diamantata |
Foratura di piastrelle |
DD‑M14 |
minerale |
Disco in fibra |
Sgrossatura |
AP-D |
metallico |
Pos. |
Attrezzatura |
AC‑D |
AG‑D, AF‑D, AN‑D |
DG-CW (SPX, SP, P) |
DC-TP, DC-D (SPX, SP, P) |
AP-D |
3CS, 4CS, 3SS, 4SS, DD-M14 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
A |
Carter di protezione |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
B |
Carter anteriore (in combinazione con A) |
X |
— |
— |
X |
— |
— |
C |
Carter di protezione antipolvere (levigatura) DG‑EX 125⁄5" |
— |
— |
X |
— |
— |
— |
D |
Carter di protezione antipolvere (troncatura) DC‑EX 125⁄5"C (in combinazione con A) |
— |
— |
— |
X |
— |
— |
E |
Impugnatura laterale |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
F |
Dado di bloccaggio |
X |
X |
X |
X |
— |
— |
G |
Flangia di serraggio |
X |
X |
X |
X |
— |
— |
H |
Kwik lock (optional per H) |
X |
X |
— |
X |
— |
— |
I |
Dado di bloccaggio per disco in fibra |
— |
— |
— |
— |
X |
— |
J |
Portadisco |
— |
— |
— |
— |
X |
— |
Dati tecnici
Tensione nominale |
21,6 V |
Numero di giri nominale |
9.000 giri/min |
Massimo diametro del disco |
125 mm |
Peso secondo EPTA Procedure 01 senza batteria |
2,1 kg |
Diametro filettatura |
M14 |
Lunghezza mandrino |
22 mm |
Temperatura ambiente durante il funzionamento |
−17 ℃ …60 ℃ |
Temperatura di magazzinaggio |
−20 ℃ …70 ℃ |
Batteria
Tensione d'esercizio batteria |
21,6 V |
Gewicht Akku |
Siehe Kapitel "Bestimmungsgemäße Verwendung" |
Temperatura ambiente durante il funzionamento |
−17 ℃ …60 ℃ |
Temperatura di magazzinaggio |
−20 ℃ …40 ℃ |
Temperatura della batteria ad inizio carica |
−10 ℃ …45 ℃ |
Dati su rumorosità e vibrazioni secondo la norma EN 60745
I valori relativi alla pressione sonora e alle vibrazioni riportati nelle presenti istruzioni sono stati misurati secondo una procedura standardizzata e possono essere utilizzati per confrontare i diversi attrezzi elettrici. Sono adatti anche ad una valutazione preventiva delle esposizioni. I dati indicati si riferiscono alle principali applicazioni dell'attrezzo elettrico. Se l'attrezzo elettrico viene impiegato per altre applicazioni, con accessori diversi o senza un'adeguata manutenzione, i dati possono variare. Ciò potrebbe aumentare considerevolmente il valore delle esposizioni per l'intera durata di utilizzo. Per una valutazione precisa delle esposizioni, occorre anche tenere conto degli intervalli di tempo in cui l'attrezzo è spento oppure è acceso ma non è in uso. Ciò potrebbe ridurre considerevolmente il valore delle esposizioni per l'intera durata di utilizzo. Attuare misure di sicurezza aggiuntive per proteggere l'utilizzatore dall'effetto dei rumori e/o delle vibrazioni, come ad esempio: effettuare la manutenzione degli attrezzi elettrici e degli utensili, tenere le mani calde, organizzare le fasi di lavoro.Dati sulla rumorosità
Pressione acustica d'emissione (LpA) |
85 dB(A) |
Grado d'incertezza livello di pressione acustica (KpA) |
3 dB(A) |
Livello di potenza sonora (LWA) |
96 dB(A) |
Grado d'incertezza livello di potenza sonora (KWA) |
3 dB(A) |
AG 5D-22 |
||
---|---|---|
Levigatura di superfici con l'impugnatura a vibrazioni ridotte (ah,AG) |
B 22‑55 |
5,4 m/s² |
B 22‑170 |
4,6 m/s² |
|
Levigatura con carta vetrata, con l'impugnatura a vibrazioni ridotte (ah,DS) |
B 22‑55 |
3,5 m/s² |
B 22‑170 |
3,8 m/s² |
|
Incertezza (K) |
1,5 m/s² |
Preparazione al lavoro
Rispettare le avvertenze per la sicurezza ed i segnali di avvertimento riportati nella presente documentazione e sul prodotto.Carica della batteria
- Prima di effettuare la ricarica, leggere il manuale d'istruzioni del caricabatteria.
- Accertarsi che i contatti della batteria e del caricabatteria siano puliti e asciutti.
- Caricare la batteria con un caricabatteria omologato.
Inserimento della batteria
- Caricare la batteria completamente prima della prima messa in funzione.
- Inserire la batteria nel prodotto, finché non scatta in posizione in modo udibile.
- Controllare che la batteria sia correttamente in sede.
Rimozione della batteria
- Premere il tasto di sbloccaggio della batteria.
- Estrarre la batteria dal prodotto.
Montaggio dispositivo di sicurezza contro l'azionamento involontario in caso di caduta Hilti (optional)

- Inserire le due linguette del dispositivo di sicurezza contro l'azionamento involontario in caso di caduta perfettamente sulla piastra antiscintilla.
- Fissare il dispositivo di sicurezza contro l'azionamento involontario in caso di caduta con le rispettive viti, attraverso i fori previsti nella piastra antiscintilla.
- Inserire la batteria.
Protezione anticaduta
Come anticaduta per questo prodotto utilizzare esclusivamente una combinazione della fune protezione anticaduta Hilti con la fune di sicurezza utensili Hilti #2261970.- Fissare il dispositivo anticaduta nelle aperture di montaggio per gli accessori. Controllare che sia fissata in modo sicuro.
- Fissare un moschettone della fune di sicurezza dell'utensile al dispositivo anticaduta e il secondo moschettone a una struttura portante. Controllare che i due moschettoni siano fissati in modo sicuro.
Montaggio dell'impugnatura laterale
- Avvitare l'impugnatura laterale ad una delle boccole filettate previste.
Montaggio o smontaggio del carter di protezione
- Attenersi alle istruzioni di montaggio del carter di protezione in questione.
Montaggio del carter di protezione

- Posizionare il carter di protezione sul collare del mandrino in modo tale che le due tacche triangolari sul carter e sul prodotto siano allineate.
- Premere il carter di protezione sul collare del mandrino.
- Premere il pulsante di sbloccaggio del carter.
- Ruotare il carter di protezione sino a farlo scattare in sede e a far tornare il pulsante di sbloccaggio nella posizione iniziale.
Regolazione del carter di protezione
- Premere il pulsante di sbloccaggio del carter e ruotare il carter di protezione nella posizione desiderata finché non si innesta.
Rimozione del carter di protezione
- Premere il pulsante di sbloccaggio del carter e ruotare il carter di protezione finché i due segni triangolari sul carter stesso e sul prodotto non sono allineati.
- Rimuovere il carter di protezione.
Montaggio o smontaggio del coperchio anteriore

- Posizionare il coperchio anteriore con il lato chiuso sul carter di protezione standard finché la chiusura non si innesta.
- Per lo smontaggio aprire la chiusura del coperchio anteriore e rimuoverlo dal carter di protezione standard.
Posizionamento del carter di protezione antipolvere (troncatura) DC-EX 125/5"C

- Posizionare il carter compatto in modo che l'interruttore ON/OFF sia sempre liberamente accessibile ed utilizzabile.
Montaggio o smontaggio dell'utensile
Montaggio dell'utensile

- Verificare che sia presente l'O-ring all'interno della flangia di serraggio e che non presenti danneggiamenti.
- Sostituire un O-ring mancante o danneggiato.
- Sostituire un O-ring mancante o danneggiato.
- Posizionare la flangia di serraggio sul mandrino in modo tale da evitare torsioni e deformazioni.
- Applicare l'utensile.
- Avvitare i dadi di bloccaggio in base all'utensile impiegato.
- Premere e tenere premuto il pulsante di bloccaggio del mandrino.
- Serrare il dado di bloccaggio con l'apposita chiave e rilasciare quindi il pulsante di bloccaggio del mandrino, togliendo la chiave di serraggio.
Smontaggio dell'utensile
- Premere e tenere premuto il pulsante di bloccaggio del mandrino.
- Allentare il dado di serraggio rapido inserendo la chiave di serraggio e ruotandola in senso antiorario.
- Rilasciare il pulsante di bloccaggio del mandrino ed estrarre l'utensile.
Montaggio dell'utensile con dado di serraggio rapido Kwik lock

- Pulire la flangia di serraggio e il dado di serraggio rapido.
- Verificare che sia presente l'O-ring all'interno della flangia di serraggio e che non presenti danneggiamenti.
- Sostituire un O-ring mancante o danneggiato.
- Sostituire un O-ring mancante o danneggiato.
- Posizionare la flangia di serraggio sul mandrino in modo tale da evitare torsioni e deformazioni.
- Applicare l'utensile.
- Avvitare il dado di serraggio rapido Kwik lock finché non viene in contatto con l'utensile inserito.
- La dicitura Kwik lock è visibile quando il dado di serraggio è avvitato.
- La dicitura Kwik lock è visibile quando il dado di serraggio è avvitato.
- Premere e tenere premuto il pulsante di bloccaggio del mandrino.
- Ruotare l'accessorio manualmente, con forza, in senso orario, finché il dado di serraggio rapido Kwik lock non è ben saldo, infine rilasciare la manopola di arresto del mandrino.
Smontaggio dell'utensile con dado a serraggio rapido Kwik lock
- Premere e tenere premuto il pulsante di bloccaggio del mandrino.
- Allentare il dado a serraggio rapido Kwik lock , ruotando manualmente il dado di bloccaggio rapido in senso antiorario.
- Qualora non risultasse possibile allentare manualmente il dado a bloccaggio rapido Kwik lock , inserire una chiave sul dado stesso e ruotarlo in senso antiorario.
- Rilasciare il pulsante di bloccaggio del mandrino ed estrarre l'utensile.
Montaggio della corona di perforazione

- Montare l'impugnatura laterale.
- Montare il carter di protezione.
- Inserire la corona di perforazione ed avvitarla manualmente a fondo.
- Premere e tenere premuto il pulsante di bloccaggio del mandrino.
- Stringere la corona di perforazione con una chiave fissa idonea.
Montaggio della spazzola metallica

- Montare l'impugnatura laterale.
- Montare il carter di protezione.
- Inserire la spazzola metallica la spazzola metallica ed avvitarla manualmente a fondo.
- Premere e tenere premuto il pulsante di bloccaggio del mandrino.
- Stringere la spazzola metallica con una chiave fissa adeguata.
Montaggio del disco in fibra

- Montare l'impugnatura laterale.
- Montare il carter di protezione.
- Inserire il portadisco ed il disco in fibra e stringere il dado di bloccaggio.
- Premere e tenere premuto il pulsante di bloccaggio del mandrino.
- Serrare il dado di bloccaggio con la chiave esagonale.
Utilizzo
Levigatura
Fare in modo che l'utensile non si blocchi ed evitare di esercitare una pressione eccessiva sul prodotto.Lavori di taglio
- Durante il taglio con abrasivo, lavorare con avanzamento moderato senza inclinare il prodotto o il disco da taglio (la posizione di lavoro si trova a circa 90° rispetto al piano di taglio).
Sgrossatura
- Spostare il prodotto con un angolo di registrazione da 5° a 30°, esercitando una pressione moderata avanti e indietro.
- Il materiale lavorato non si surriscalda eccessivamente, non cambia colore e non si formano rigature.
- Il materiale lavorato non si surriscalda eccessivamente, non cambia colore e non si formano rigature.
Accensione con interruttore ON/OFF con blocco dell'accensione

- Spingere il blocco dell'accensione in avanti.
- L'interruttore ON/OFF viene sbloccato.
- L'interruttore ON/OFF viene sbloccato.
- Premere completamente l'interruttore ON/OFF.
- Il motore dell'attrezzo è in funzione al minimo.
- Il motore dell'attrezzo è in funzione al minimo.
Spegnimento con interruttore ON/OFF con blocco dell'accensione
- Rilasciare l'interruttore on/off.
- Il blocco dell'accensione ritorna automaticamente in posizione di blocco.
- Il blocco dell'accensione ritorna automaticamente in posizione di blocco.
Cura e manutenzione
Cura del prodotto- Rimuovere con cura lo sporco tenace attaccato all'attrezzo.
- Pulire la carcassa solo con un panno leggermente inumidito. Non utilizzare prodotti detergenti contenenti silicone, poiché potrebbero danneggiare le parti in plastica.
- Utilizzare un panno pulito e asciutto per pulire i contatti del prodotto.
- Non utilizzare mai una batteria con feritoie di ventilazione intasate. Pulire con cautela le feritoie di ventilazione con una spazzola asciutta e morbida.
- Evitare che la batteria venga inutilmente esposta a polvere o sporcizia. Non esporre mai la batteria ad elevata umidità (ad es. non immergerla nell'acqua né lasciarla sotto la pioggia).
Se una batteria è stata eccessivamente bagnata, trattarla come una batteria danneggiata. Isolarla in un contenitore non infiammabile e rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti . - Tenere la batteria priva di olio e grasso esterni. Evitare che la polvere o la sporcizia si accumulino inutilmente nella batteria. Pulire la batteria con una spazzola asciutta e morbida o con un panno pulito e asciutto. Non utilizzare prodotti detergenti contenenti silicone, poiché potrebbero danneggiare le parti in plastica.
Non toccare i contatti della batteria e non togliere dai contatti il grasso applicato in fabbrica. - Pulire la carcassa solo con un panno leggermente inumidito. Non utilizzare prodotti detergenti contenenti silicone, poiché potrebbero danneggiare le parti in plastica.
- Controllare regolarmente che tutte le parti visibili non presentino danneggiamenti e che gli elementi di comando funzionino perfettamente.
- Non utilizzare il prodotto in caso di danneggiamenti e / o anomalie di funzionamento. Fare riparare immediatamente l'attrezzo dal Centro Riparazioni Hilti .
- Terminati gli interventi di cura e manutenzione ripristinare tutti i dispositivi di protezione e controllare tale che funzionino perfettamente.
Trasporto e magazzinaggio degli utensili a batteria e delle batterie
Trasporto- Estrarre la/le batteria/e.
- Non trasportare mai le batterie alla rinfusa. Durante il trasporto, le batterie devono essere preferibilmente protette da urti e vibrazioni eccessive e da qualsiasi materiale conduttivo o isolate da altre batterie, in modo che non vengano a contatto con altri poli della batteria e provochino un cortocircuito. Rispettare le normative locali per le batterie.
- Le batterie non possono essere inviate per posta. Rivolgersi ad uno spedizioniere se si intende spedire batterie non danneggiate.
- Prima di ogni utilizzo nonché prima e dopo un lungo trasporto, controllare che il prodotto e le batterie non presentino danneggiamenti.
- Immagazzinare il prodotto e le batterie in un luogo fresco e asciutto. Rispettare i valori limite di temperatura riportati nei dati tecnici.
- Non conservare le batterie sul il caricabatteria. Rimuovere sempre la batteria dal caricabatterie dopo il processo di carica.
- Non immagazzinare mai le batterie al sole, su fonti di calore o dietro a vetri.
- Lasciare l'attrezzo e le batterie fuori dalla portata dei bambini e di personale non autorizzato.
- Prima di ogni utilizzo nonché prima e dopo un lungo periodo di magazzinaggio, controllare che il prodotto e le batteri non presentino danneggiamenti.
Supporto in caso di anomalie
Per tutte le anomalie, osservare l'indicatore del livello di carica e l'indicatore di anomalie della batteria. Vedere capitolo Indicatori della batteria al litio .In caso di anomalie non indicate nella presente tabella o che non è possibile risolvere per proprio conto, si prega di rivolgersi al nostro Centro Riparazioni Hilti .
Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
---|---|---|
La batteria si scarica più velocemente del solito. |
Temperatura ambiente molto bassa. |
|
La batteria non scatta in sede con un "clic" udibile. |
Il contatto di innesto della batteria è sporco. |
|
Forte sviluppo di calore nel prodotto o nella batteria. |
Guasto elettrico |
|
Feritoie di ventilazione ostruite |
|
|
Il prodotto non ha piena potenza. |
Batteria inserita con capacità insufficiente. |
|
Funzione di frenata del motore assente. |
Batteria scarica. |
|
Il prodotto è sovraccarico per breve tempo. |
|
Smaltimento

Garanzia del costruttore
- In caso di domande sulle condizioni di garanzia, rivolgersi al partner locale Hilti .
Ulteriori informazioni
China RoHS (direttiva per la restrizione dell'uso di sostanze pericolose)
Batterie a litio Hilti
Avvertenze per la sicurezza e l'utilizzoNella presente documentazione si utilizza il termine batteria per le batterie al litio Hilti ricaricabili, in cui sono integrate più celle al litio. Esse sono destinate agli attrezzi elettrici Hilti e possono essere utilizzate solo con questi. Utilizzare solo le batterie originali Hilti !DescrizioneLe batterie Hilti sono dotate di sistemi di gestione e di protezione delle celle.
Le batterie sono composte da celle che contengono materiali di accumulo agli ioni di litio, i quali consentono un'elevata densità di energia specifica. Le celle al litio sono soggette a un effetto memoria molto basso, tuttavia reagiscono molto sensibilmente alle forti sollecitazioni, allo scaricamento completo o alle alte temperature.
I prodotti approvati per le batterie Hilti sono reperibili nell' Hilti Store oppure all'indirizzo: www.hilti.group
Sicurezza
- Prestare attenzione alle seguenti avvertenze di sicurezza per trattare ed utilizzare correttamente le batterie al litio. La mancata osservanza può provocare irritazioni alla pelle, gravi lesioni corrosive, ustioni chimiche, incendi e/o esplosioni.
- Maneggiare con cura le batterie, onde evitare possibili danneggiamenti e la fuoriuscita di liquidi molto nocivi per la salute!
- Le batterie non devono essere in alcun caso modificate o manipolate!
- Le batterie non devono essere smontate, schiacciate, riscaldate a temperature superiori a 80°C o bruciate.
- Non utilizzare o caricare le batterie che hanno ricevuto un colpo o altro tipo di danneggiamento. Controllare regolarmente che sulle batterie non si riscontrino segni di danneggiamento.
- Non utilizzare mai batterie riciclate o riparate.
- Non utilizzare mai una batteria o un attrezzo elettrico a batteria come attrezzo a percussione.
- Non esporre mai le batterie ai raggi diretti del sole, a temperature elevate, alla formazione di scintille o a fiamme libere. Questo potrebbe provocare esplosioni.
- Non toccare i poli della batteria con le dita, con utensili, braccialetti, anelli o altri oggetti a conduttività elettrica. Ciò potrebbe danneggiare la batteria e provocare danni materiali e lesioni.
- Tenere le batterie al riparo da pioggia, umidità e liquidi. La penetrazione di umidità può provocare cortocircuiti, scosse elettriche, ustioni, incendi ed esplosioni.
- Utilizzare solamente i caricabatteria e gli elettroutensili previsti per questo tipo di batterie. Prestare attenzione alle indicazioni riportate nei rispettivi manuali d'istruzioni.
- Non utilizzare o conservare la batteria in ambienti a rischio di esplosione.
- Quando la batteria è troppo calda al tatto, è possibile che sia difettosa. Collocare la batteria in un luogo visibile e non infiammabile ad una distanza sufficiente dai materiali infiammabili. Fare raffreddare la batteria. Se la batteria dopo un'ora è ancora troppo calda al tatto, è possibile che sia difettosa. Procedere secondo le istruzioni nel capitolo Misure in caso di incendio della batteria .
- Contattare sempre il Centro Riparazioni Hilti quando una batteria è danneggiata.
- Non utilizzare una batteria dalla quale fuoriesce del liquido.
- In caso di fuoriuscita di liquido dalla batteria, evitare il contatto diretto con gli occhi e/o la pelle. Indossare sempre guanti di protezione e occhiali di protezione in caso di fuoriuscite di liquido della batteria.
- Utilizzare un detergente chimico appositamente approvato per rimuovere il liquido della batteria fuoriuscito. Rispettare le norme locali per la pulizia di liquido della batteria.
- Inserire una batteria difettosa in un contenitore non infiammabile e coprirla con sabbia asciutta, polvere di gesso (CaCO3) o silicato (vermiculite). Successivamente chiudere il coperchio a tenuta ermetica e conservare il contenitore lontano da gas, liquidi o oggetti infiammabili.
- Smaltire il contenitore presso l'Hilti Store di fiducia o rivolgersi alla propria azienda di smaltimento rifiuti competente. Rispettare le norme di trasporto locali per le batterie danneggiate!
- Prestare attenzione a eventuali comportamenti anomali delle batterie, come ad esempio anomalie di ricarica, tempi di carica particolarmente lunghi, calo di prestazioni percettibile, attività LED insolite o fuoriuscita di liquidi. Questi segnali denotano un problema interno.
- Se si sospetta un problema interno alla batteria, contattare il Centro Riparazioni Hilti .
- Se la batteria non funziona più, non è più possibile ricaricarla o se fuoriesce del liquido, occorre smaltirla. Vedere capitolo Manutenzione e smaltimento .
- Assicurare una ventilazione adeguata, per consentire la fuoriuscita di vapori pericolosi e a rischio di esplosione.
- Uscire immediatamente dal locale in caso di forte sviluppo di fumo.
- Contattare un medico in caso di irritazione delle vie respiratorie.
- Chiamare i vigili del fuoco prima di tentare di spegnere un eventuale incendio.
- Spegnere eventuali incendi della batteria solo con acqua dalla massima distanza possibile. Gli estintori a polvere e le coperte antincendio sono inefficaci per le batterie al litio. Gli incendi circostanti possono essere spenti con gli estintori convenzionali.
- Non tentare di spostare grandi quantità di batterie in fiamme. Rimuovere dalla zona circostante i materiali non interessati per isolare le batterie interessate.
- prenderla con una pala e gettarla in un secchio con dell'acqua. Grazie al raffreddamento, viene diminuito il propagarsi di un incendio alle celle della batteria che non hanno ancora raggiunto la temperatura critica dell'accensione.
- Lasciare la batteria nel secchio per almeno 24 ore, finché non si è raffreddata completamente.
- Vedere capitolo Comportamento in caso di batterie danneggiate .
- Temperatura ambiente d'esercizio compresa tra -17°C e +60°C / 1°F e 140°F.
- Temperatura di magazzinaggio compresa tra -20°C e +40°C / -4°F e 104°F.
- Non conservare le batterie sul caricabatteria. Rimuovere sempre la batteria dal caricabatteria dopo il processo di carica.
- Conservare la batteria possibilmente in un luogo fresco e asciutto. Il magazzinaggio in un luogo fresco aumenta la durata della batteria. Non riporre mai le batterie al sole, su caloriferi, dietro finestre o finestrini di veicoli esposti al sole.
- Le batterie non possono essere inviate per posta. Rivolgersi ad uno spedizioniere se si intende spedire delle batterie non danneggiate.
- Non trasportare mai le batterie alla rinfusa. Durante il trasporto, le batterie devono essere protette da urti e vibrazioni eccessive e da qualsiasi materiale conduttivo o isolate da altre batterie, in modo che non vengano a contatto con altri poli della batteria e provochino un cortocircuito. Rispettare le norme di trasporto locali per le batterie.
- Tenere la batteria pulita, priva di olio e grasso. Evitare che sulla batteria si depositi inutilmente polvere o sporcizia. Pulire la batteria con un pennello morbido e asciutto o un panno pulito e asciutto.
- Non utilizzare mai la batteria con le feritoie di ventilazione intasate. Pulire con cautela le feritoie di ventilazione con una spazzola morbida ed asciutta.
- Impedire l'ingresso di corpi estranei all'interno.
- Evitare che penetri umidità nella batteria. Se è penetrata umidità nella batteria, trattarla come se fosse danneggiata ed isolarla in un contenitore non infiammabile.
- Vedere capitolo Comportamento in caso di batterie danneggiate .
- A causa di uno smaltimento non corretto, possono scaturire pericoli per la salute imputabili alla fuoriuscita di gas o liquidi. Smaltire la batteria presso l'Hilti Store di fiducia oppure rivolgersi alla propria azienda di smaltimento competente. Rispettare le norme di trasporto locali per le batterie danneggiate!
- Non gettare le batterie tra i rifiuti domestici.
- Smaltire le batterie in modo che non possano finire in mano ai bambini. Coprire i collegamenti con materiale non conduttivo per evitare cortocircuiti.