SCN 60‑22 (01)
Manuale d'istruzioni originale
Indicazioni relative al manuale d'istruzioni
Informazioni sul presente manuale d'istruzioni
- Attenzione! Prima di utilizzare il prodotto, assicurarsi di aver letto e compreso il manuale d'istruzioni allegato al prodotto, comprese le istruzioni, le indicazioni di sicurezza, le avvertenze, le illustrazioni e le specifiche. In particolare, è necessario familiarizzare con tutte le istruzioni, le indicazioni di sicurezza, le avvertenze, le illustrazioni, le specifiche, i componenti e le funzioni. In caso di mancata osservanza sussiste il pericolo di scossa elettrica, incendio e/o lesioni gravi. Conservare il manuale d'istruzioni, comprese tutte le istruzioni, indicazioni di sicurezza e avvertenze, per un utilizzo successivo.
- I prodotti
sono destinati ad un uso di tipo professionale e devono essere utilizzati, sottoposti a manutenzione e riparati esclusivamente da personale autorizzato ed opportunamente istruito. Questo personale deve essere istruito specificamente sui pericoli che possono presentarsi. Il prodotto ed i suoi accessori possono essere fonte di pericolo se maneggiati in modo non idoneo da personale non opportunamente istruito o utilizzati in modo non conforme alle disposizioni.
- Il manuale d'istruzioni allegato corrisponde allo stato attuale della tecnica al momento della stampa. La versione più aggiornata è sempre disponibile online sulla pagina del prodotto Hilti. A tale scopo, utilizzare il link o il codice QR nel presente manuale d'istruzioni, contrassegnato dal simbolo
.
- Se affidato a terzi, il prodotto deve essere sempre provvisto del manuale d'istruzioni.
Spiegazioni del disegno
Avvertenze
Le avvertenze avvisano della presenza di pericoli nell'uso del prodotto. Vengono utilizzate le seguenti parole segnaletiche:Simboli nel manuale d'istruzioni
Nel presente manuale d'istruzioni vengono utilizzati i seguenti simboli:![]() |
Rispettare il manuale d'istruzioni |
![]() |
Indicazioni sull'utilizzo ed altre informazioni utili |
![]() |
Riferimento incrociato |
![]() |
Smaltimento dei materiali riciclabili |
![]() |
Non gettare elettroutensili o batterie tra i rifiuti domestici |
![]() |
Hilti Batteria al litio |
![]() |
Hilti Caricabatteria |
Simboli nelle figure
Vengono utilizzati i seguenti simboli nelle figure:![]() |
Questi numeri rimandano alle figure corrispondenti all'inizio del presente manuale d'istruzioni. |
![]() |
La numerazione nelle figure fa riferimento ad importanti fasi di lavoro o a componenti importanti per le fasi di lavoro. Nel testo queste fasi di lavoro o questi componenti vengono messi in evidenza con numeri corrispondenti, ad es. (3) . |
![]() |
I numeri di posizione vengono utilizzati nella figura Panoramica e fanno riferimento ai numeri della legenda nel paragrafo Panoramica prodotto . |
![]() |
Questo simbolo invita a prestare particolare attenzione durante l'uso del prodotto. |
Simboli in funzione del prodotto
Simboli generali
Simboli che vengono utilizzati in combinazione con il prodotto.![]() |
Il prodotto supporta la tecnologia NFC, compatibile con piattaforme iOS e Android. |
![]() |
Batteria al litio |
![]() |
Non utilizzare in alcun caso la batteria come attrezzo a percussione. |
![]() |
Non lasciar cadere la batteria. Non utilizzare batterie che abbiano subito urti o danni di qualsiasi altro genere. |
![]() |
Corrente continua |
![]() |
Freno catena rilasciato |
![]() |
Freno catena inserito |
![]() |
Freccia direzione di movimento della catena |
![]() |
Senso di rotazione della vite tendicatena |
![]() |
Senso di apertura del tappo del serbatoio olio |
Segnali di avvertimento
I segnali di avvertimento avvisano della presenza di pericoli.![]() |
Pericolo di contraccolpo! Osservare tutte le indicazioni di sicurezza sulle cause di un contraccolpo e sulle misure preventive. |
Segnali di divieto
I segnali di divieto indicano azioni vietate.![]() |
Non utilizzare sotto la pioggia! |
Segnali di obbligo
I segnali di obbligo indicano atti vincolanti.![]() |
Lavorare sempre con entrambe le mani. |
![]() |
Indossare elmetto di protezione, protezione per gli occhi e protezioni acustiche. |
![]() |
Utilizzare calzature antinfortunistiche |
![]() |
Indossare guanti di protezione |
Sicurezza
Indicazioni generali di sicurezza per attrezzi elettrici

Si raccomanda di conservare tutte le indicazioni di sicurezza e le istruzioni per gli utilizzi futuri.
Il termine "attrezzo elettrico" utilizzato nelle indicazioni di sicurezza si riferisce ad attrezzi elettrici alimentati dalla rete (con cavo di alimentazione) o ad attrezzi elettrici alimentati a batteria (senza cavo di alimentazione).
Sicurezza sul posto di lavoro
- Mantenere pulita e ben illuminata la zona di lavoro. Il disordine o le zone di lavoro non illuminate possono essere fonte di incidenti.
- Evitare di lavorare con l'attrezzo elettrico in ambienti soggetti a rischio di esplosioni nei quali si trovino liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli attrezzi elettrici producono scintille che possono far infiammare la polvere o i gas.
- Tenere lontani i bambini e le altre persone durante l'impiego dell'attrezzo elettrico. Eventuali distrazioni potranno comportare la perdita del controllo sull'attrezzo.
- La spina di collegamento dell'attrezzo deve essere adatta alla presa. Evitare assolutamente di apportare modifiche alla spina. Non utilizzare adattatori con gli attrezzi elettrici dotati di messa a terra di protezione. Le spine non modificate e le prese adatte allo scopo riducono il rischio di scosse elettriche.
- Evitare il contatto del corpo con superfici con messa a terra, come tubi, radiatori, fornelli e frigoriferi. Sussiste un maggior rischio di scosse elettriche nel momento in cui il corpo è collegato a terra.
- Tenere gli attrezzi elettrici al riparo dalla pioggia o dall'umidità. L'eventuale infiltrazione di acqua in un attrezzo elettrico aumenta il rischio di scosse elettriche.
- Non usare il cavo di alimentazione per scopi diversi da quelli previsti, per trasportare o appendere l'attrezzo elettrico, né per estrarre la spina dalla presa di corrente. Tenere il cavo di alimentazione al riparo da fonti di calore, dall'olio, dagli spigoli vivi o da parti in movimento. I cavi di alimentazione danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio di scosse elettriche.
- Qualora si voglia usare l'attrezzo elettrico all'aperto, impiegare esclusivamente cavi di prolunga adatti anche per l'impiego all'esterno. L'uso di un cavo di prolunga omologato per l'impiego all'esterno riduce il rischio di scosse elettriche.
- Se non è possibile evitare l'uso dell'attrezzo elettrico in un ambiente umido, utilizzare un circuito di sicurezza per correnti di guasto. L'utilizzo di un circuito di sicurezza per correnti di guasto evita il rischio di scosse elettriche.
- È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo e maneggiare con attenzione l'attrezzo elettrico durante le operazioni di lavoro. Non utilizzare attrezzi elettrici quando si è stanchi o sotto l'effetto di stupefacenti, alcol o farmaci. Un attimo di disattenzione durante l'uso dell'attrezzo elettrico può provocare gravi lesioni.
- Indossare sempre l'equipaggiamento di protezione personale e gli occhiali protettivi. Se si avrà cura d'indossare l'equipaggiamento di protezione personale come la mascherina antipolvere, le calzature antinfortunistiche antiscivolo, l'elmetto di protezione o le protezioni acustiche, a seconda dell'impiego previsto per l'utensile, si potrà ridurre il rischio di lesioni.
- Evitare l'accensione involontaria dell'attrezzo. Accertarsi che l'attrezzo elettrico sia spento prima di collegare l'alimentazione di corrente e/o la batteria, prima di prenderlo o trasportarlo. Trasportare l'attrezzo elettrico con il dito sull'interruttore o collegare l'attrezzo da acceso all'alimentazione di corrente sono comportamenti che possono causare incidenti.
- Rimuovere gli strumenti di regolazione o la chiave inglese prima di accendere l'attrezzo elettrico. Un utensile o una chiave che si trovino in una parte in rotazione dell'attrezzo possono causare lesioni.
- Evitare di assumere posture anomale. Cercare di tenere una posizione stabile e di mantenere sempre l'equilibrio. In questo modo sarà possibile controllare meglio l'attrezzo elettrico in situazioni inaspettate.
- Indossare un abbigliamento adeguato. Evitare di indossare vestiti larghi o gioielli. Tenere i capelli, i vestiti e i guanti lontani da parti in movimento. I vestiti larghi, i gioielli o i capelli lunghi possono impigliarsi nelle parti in movimento.
- Se è possibile montare dispositivi di aspirazione o di raccolta della polvere, assicurarsi che questi siano collegati e vengano utilizzati in modo corretto. L'impiego di un dispositivo di aspirazione della polvere può diminuire il pericolo rappresentato dalla polvere.
- Non farsi ingannare da un falso senso di sicurezza e non ignorare le norme di sicurezza degli attrezzi elettrici, neanche quando si ha dimestichezza con l'attrezzo in seguito ad un uso frequente. Un comportamento negligente potrebbe provocare gravi lesioni in poche frazioni di secondo.
- Non sovraccaricare l'attrezzo. Impiegare l'attrezzo elettrico adatto per eseguire il lavoro. Utilizzando l'attrezzo elettrico adatto, si potrà lavorare meglio e con maggior sicurezza nell'ambito della gamma di potenza indicata.
- Non utilizzare attrezzi elettrici con interruttori difettosi. Un attrezzo elettrico che non si possa più accendere o spegnere è pericoloso e deve essere riparato.
- Estrarre la spina dalla presa di corrente e/o la batteria estraibile, prima di regolare l'attrezzo, di sostituire pezzi di ricambio e accessori o prima di riporre l'attrezzo. Tale precauzione eviterà che l'attrezzo elettrico possa essere messo in funzione inavvertitamente.
- Custodire gli attrezzi elettrici non utilizzati al di fuori della portata dei bambini. Non fare usare l'attrezzo a persone che non sono abituate ad usarlo o che non abbiano letto le presenti istruzioni. Gli attrezzi elettrici sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
- Effettuare accuratamente la manutenzione degli attrezzi elettrici e degli accessori. Verificare che le parti mobili funzionino perfettamente senza incepparsi, che non ci siano pezzi rotti o danneggiati al punto tale da limitare la funzione dell'attrezzo elettrico stesso. Far riparare le parti danneggiate prima d'impiegare l'attrezzo. Molti incidenti sono provocati da una manutenzione scorretta degli attrezzi elettrici.
- Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio. Gli utensili da taglio conservati con cura ed affilati tendono meno ad incastrarsi e sono più facili da guidare.
- Seguire attentamente le presenti istruzioni durante l'utilizzo dell'attrezzo elettrico, degli accessori, degli utensili, ecc. A tale scopo, valutare le condizioni di lavoro e il lavoro da eseguire. L'impiego di attrezzi elettrici per usi diversi da quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di pericolo.
- Tenere le impugnature e le relative superfici asciutte, pulite e senza tracce di olio e grasso. Le impugnature e le relative superfici scivolose non consentono l'uso sicuro e controllato dell'attrezzo elettrico in situazioni impreviste.
- Caricare le batterie esclusivamente nei caricabatteria consigliati dal produttore. Se un caricabatteria previsto per un determinato tipo di batteria viene utilizzato con altri tipi di batterie, sussiste il pericolo di incendio.
- Per gli attrezzi elettrici utilizzare esclusivamente le batterie previste allo scopo. L'uso di batterie di tipo diverso può provocare lesioni e comportare il rischio d'incendi.
- Tenere la batteria non utilizzata lontana da graffette, monete, chiavi, chiodi, viti o da altri oggetti di metallo di piccole dimensioni che potrebbero causare un collegamento tra i contatti. Un eventuale cortocircuito tra i contatti della batteria potrà dare origine a ustioni o ad incendi.
- In caso di impiego errato possono verificarsi fuoriuscite di liquido dalla batteria. Evitare il contatto con questo liquido. In caso di contatto casuale, sciacquare con acqua. Qualora il liquido dovesse entrare in contatto con gli occhi, chiedere immediato consiglio al medico. Il liquido fuoriuscito dalla batteria può causare irritazioni cutanee o ustioni.
- Non utilizzare batterie danneggiate o modificate. Tali batterie possono comportarsi in modo imprevedibile e provocare fiamme, esplosioni o pericolo di lesioni.
- Non esporre la batteria a fiamme o ad alte temperature. Eventuali fiamme o temperature superiori a 130 °C (265 °F) possono provocare un'esplosione.
- Seguire le istruzioni per la carica e non caricare mai la batteria o l'attrezzo a batteria oltre l'intervallo di temperatura indicato nel manuale d'istruzioni. Una carica non corretta o oltre l'intervallo di temperatura ammesso può danneggiare irrimediabilmente la batteria o aumentare il rischio di incendio.
- Fare riparare l'attrezzo elettrico esclusivamente da personale specializzato qualificato e solo impiegando pezzi di ricambio originali. In questo modo potrà essere salvaguardata la sicurezza dell'attrezzo elettrico.
- Non sottoporre mai a manutenzione le batterie danneggiate. È consigliabile che la manutenzione completa delle batterie sia effettuata solo dal costruttore o nei centri del Servizio Assistenza autorizzati.
Indicazioni di sicurezza per motoseghe
Indicazioni di sicurezza generali per motoseghe- Con la motosega in funzione, tenere tutte le parti del corpo lontane dalla catena. Prima di accendere la motosega, assicurarsi che la catena non stia toccando nulla. Quando si lavora con una motosega, basta un attimo di distrazione e la catena può colpire indumenti o parti del corpo.
- Tenere sempre la motosega con la mano destra sull'impugnatura posteriore e con la mano sinistra sull'impugnatura anteriore. Invertire la posizione delle mani aumenta il rischio di lesioni e andrebbe essere sempre evitato.
- Tenere sempre la motosega per le impugnature isolate, perché la catena può incontrare linee elettriche nascoste. Il contatto della catena con una linea che conduce tensione può trasferire tale tensione anche ai componenti metallici del prodotto e causare una scossa elettrica.
- Indossare una protezione per gli occhi. Si raccomanda inoltre di indossare protezioni per l'udito, la testa, le mani, le gambe e i piedi. Un abbigliamento protettivo adatto riduce il pericolo di lesioni in caso di proiezione di trucioli e di contatto accidentale con la catena.
- Per l'uso della motosega non salire su un albero, una scala, un tetto o una superficie instabile. L'uso in tali condizioni espone al serio pericolo di lesioni.
- Assicurarsi di avere sempre una posizione stabile e utilizzare la motosega soltanto se ci si trova su un terreno compatto, sicuro e in piano. Lavorando su un suolo sdrucciolevole o una superficie instabile, si può perdere l'equilibrio o il controllo della motosega.
- Nel tagliare un ramo in tensione, tenere conto del ritorno elastico del ramo. Quando si libera la tensione nelle fibre del legno, l'operatore può venire colpito dal ramo precedentemente in tensione e/o perdere il controllo della motosega.
- Agire con particolare cautela nel tagliare piante di sottobosco e alberi giovani. Il materiale sottile può restare intrappolato nella catena, colpire l'operatore o fargli perdere l'equilibrio.
- Per spostare la motosega spenta, afferrarla dall'impugnatura anteriore e tenere la catena lontano dal corpo. Per il trasporto o la conservazione della motosega, applicare sempre la copertura protettiva. Un uso attento della motosega riduce la probabilità di contatto accidentale con la catena in movimento.
- Seguire le istruzioni per la lubrificazione, la tensione della catena e la sostituzione della barra di guida e della catena. Una catena tesa o lubrificata in modo inadeguato può strapparsi o esporre maggiormente al rischio di contraccolpi.
- Segare soltanto legno. Non utilizzare la motosega per lavori per i quali non è stata progettata. Esempio: non utilizzare la motosega per segare metallo, plastica, opere murarie o materiali edili che non siano di legno. L'utilizzo della motosega per lavori non conformi alla destinazione d'uso può creare situazioni pericolose.
- Non cercare mai di abbattere un albero prima di avere una visione chiara dei rischi e delle misure atte ad evitarli. La caduta di un albero può arrecare gravi lesioni all'operatore o ad altre persone.
- Seguire tutte le istruzioni per liberare la motosega da accumuli di materiale, per lo stoccaggio o l'esecuzione dei lavori di manutenzione. Assicurarsi che l'interruttore sia spento e che la batteria sia stata rimossa. L'accensione inaspettata della motosega durante la rimozione degli accumuli di materiale o i lavori di manutenzione può causare gravi lesioni.
Un contatto della punta della barra di guida può provocare in alcuni casi una reazione inaspettata all'indietro, che proietta la barra di guida verso l'alto e in direzione dell'operatore.
Se la catena si incastra sul bordo superiore della barra di guida, quest'ultima viene spinta fulmineamente all'indietro verso l'operatore.
Ognuna di queste reazioni può far perdere il controllo della motosega ed esporre l'operatore al rischio di gravi lesioni. Non affidarsi esclusivamente ai dispositivi di sicurezza di cui è provvista la motosega. L'operatore di una motosega deve adottare diverse misure di sicurezza per escludere il rischio di infortuni e lesioni durante il lavoro.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso errato o inadeguato della motosega. Esso può essere evitato con le misure precauzionali di seguito descritte:
- Tenere saldamente la motosega con entrambe le mani, avendo cura di avvolgere entrambe le impugnature della motosega con il pollice e le dita della mano interessata. Assumere con il corpo e le braccia una posizione che permetta di opporre resistenza alla forza di un contraccolpo. Adottando le opportune misure, l'operatore può contrastare la forza di un contraccolpo. Non lasciare mai andare la motosega.
- Evitare posizioni del corpo anomale e non segare mai oltre l'altezza delle spalle. In tal modo si evita un contatto involontario della punta della barra di guida e si mantiene un controllo migliore della motosega in situazioni inaspettate.
- Utilizzare sempre barre di guida e catene di ricambio prescritte dal costruttore. L'uso di barre di guida e catene di ricambio errate può provocare lo strappo della catena e/o un contraccolpo.
- Attenersi alle istruzioni del costruttore per l'affilatura e la manutenzione della catena. Limitatori di profondità troppo bassi fanno aumentare la tendenza al contraccolpo.
Indicazioni di sicurezza aggiuntive
- Tenere persone e animali lontani dalla propria area di lavoro. Se si deve abbattere un albero, tenere persone e animali a distanza di sicurezza dall'albero. La distanza deve essere pari almeno a due volte l'altezza dell'albero da abbattere. Assicurarsi tuttavia che al di fuori di quest'area vi sia almeno una persona a portata di voce. Se non vi sono persone a portata di voce all'esterno di quest'area, non sarà possibile ricevere aiuto in caso di emergenza.
- Utilizzare il prodotto e gli accessori solo se in perfette condizioni tecniche di funzionamento.
- Non manipolare né apportare mai modifiche al prodotto o agli accessori.
- Utilizzare la motosega sempre e soltanto con le barre di guida e le catene autorizzate da Hilti .
- Pericolo di lesioni dovute alla caduta di utensili e/o accessori. Prima dell'inizio dei lavori, controllare che la batteria e l'accessorio montato siano fissati saldamente.
- Mantenere sempre pulite le feritoie di ventilazione. Pericolo di ustioni a causa di feritoie di ventilazione coperte!
- Accendere la motosega soltanto vicino al pezzo da segare. La catena deve essere libera e non deve toccare né l'operatore né altri oggetti.
- Attendere finché il prodotto non si arresta prima di deporlo.
- A meno che non sia stata rimossa la batteria, una motosega a batteria è sempre pronta a entrare in funzione, ma non produce rumore quando si accende. Non abbandonarsi a un falso senso di sicurezza, ma al contrario prestare sempre attenzione ai possibili pericoli, come appunto un'accensione involontaria. Inserire sempre il freno catena prima di deporre la motosega.
- Indossare guanti protettivi durante la sostituzione della barra di guida e/o della catena. Il contatto con la barra di guida e/o con la catena può provocare lesioni da taglio e ustioni.
- Evitare di toccare i componenti rotanti - Pericolo di lesioni!
- Durante l'utilizzo del prodotto, è richiesto, sia all'operatore sia alle persone che si trovano nelle vicinanze, di indossare occhiali protettivi, un casco antinfortunistico, protezioni acustiche e una protezione leggera per le vie respiratorie. Rispettare le normative locali in materia di dispositivi di protezione individuali per l'uso di motoseghe. Hilti raccomanda inoltre di indossare stivali di sicurezza antiscivolo e antitaglio, pantaloni lunghi antitaglio, indumenti attillati e a maniche lunghe per la parte superiore del corpo, guanti antitaglio e una protezione per il viso. In commercio sono disponibili protezioni per gli occhi conformi alla norma EN 166 o alle norme nazionali e provvisti di corrispondente marcatura.
- Il pesante abbigliamento protettivo può causare affaticamento precoce dell'operatore e colpi di calore. Se il clima è caldo e umido, programmare i lavori più faticosi per le prime ore del mattino e per il tardo pomeriggio, quando le temperature sono più fresche.
- La polvere che si genera durante la levigatura, la smerigliatura, il taglio e la foratura, può contenere sostanze chimiche pericolose. Alcuni esempi sono: piombo e vernici a base di piombo; laterizi, calcestruzzo e altri prodotti per opere murarie, pietra naturale e altri prodotti contenenti silicati; alcuni tipi di legno, come quercia, faggio e legno sottoposto a trattamento chimico; amianto o materiali che lo contengono. Determinare l'esposizione dell'operatore e degli astanti in base alla classe di pericolosità dei materiali su cui si sta lavorando. Adottare i provvedimenti necessari al fine di mantenere l'esposizione ad un livello di sicurezza, come ad es. l'utilizzo di un sistema di raccolta della polvere o il fatto di indossare una mascherina di protezione delle vie respiratorie. I provvedimenti generali per la riduzione dell'esposizione includono i seguenti punti:
- lavorare in un ambiente ben aerato,
- evitare un contatto prolungato con la polvere,
- eliminare la polvere da viso e corpo,
- indossare abbigliamento protettivo e lavare con acqua e sapone le parti esposte.
- Fare delle pause frequenti ed eseguire esercizi per le dita al fine di migliorarne la circolazione sanguigna. In caso di lavori prolungati, a causa delle forti vibrazioni si possono verificare disturbi ai vasi sanguigni o al sistema nervoso per quanto riguarda dita, mani o polsi.
- Non tagliare mai materiali di cui non si conosce la composizione e tenere libera da ostacoli la linea di taglio in alto e in basso.
- Prima di iniziare a lavorare controllare l'area di lavoro per individuare eventuali cavi elettrici, tubi del gas e dell'acqua nascosti. Se un cavo elettrico, un tubo del gas o dell'acqua vengono danneggiati, le parti metalliche esterne del prodotto possono provocare una scossa elettrica o un'esplosione.
- La catena si riscalda e si dilata durante l'uso. Se non è lubrificata a sufficienza e non si controlla regolarmente la sua tensione, la catena può saltare dalla barra di guida o strapparsi, con conseguenti lesioni gravi e danni materiali.
- Utilizzare olio per catene di taglio e controllare regolarmente durante il lavoro il livello del serbatoio dell'olio. Rabboccare olio prima che il serbatoio sia completamente vuoto. Posare la motosega su una superficie in piano. Se nella finestra d'ispezione del serbatoio non si vede più l'olio, è necessario rabboccare olio per catene di taglio.
- Controllare regolarmente la tensione della catena prima e durante il lavoro e tendere di nuovo la catena, se necessario.
- Spegnere il prodotto e rimuovere la batteria prima di eseguire le operazioni di controllo!
- Per l'abbattimento di un albero seguire le istruzioni contenute in questo manuale. Non abbattere mai un albero senza aver prima stabilito una via di fuga.
- Non segare alberi di vite, piante di sottobosco o rami sottili e flessibili.
- Se la catena in funzione incontra una pietra o un altro ostacolo duro, possono prodursi scintille che, in particolari circostanze, possono incendiare materiali infiammabili. Rientrano nei materiali infiammabili anche la vegetazione secca e la sterpaglia, soprattutto quando il clima è caldo e asciutto. Non utilizzare la motosega quando sussiste il pericolo di incendio forestale o di altro tipo.
Requisiti per gli utilizzatori
- Gli operatori non addestrati non sono in grado di riconoscere o di stimare i pericoli di una motosega. Gli operatori devono conoscere bene il contenuto di questo manuale d'istruzioni.
- L'operatore deve essere riposato e in buone condizioni fisiche e psichiche.
- Se è la prima volta che si utilizza una motosega, acquisire prima familiarità con il suo funzionamento, segando tondi di legno su un apposito cavalletto.
- Hilti raccomanda di seguire un corso di addestramento all'uso delle motoseghe prima di utilizzarne una. Osservare gli standard nazionali, locali e specifici per il cantiere relativi alla sicurezza sul lavoro.
Utilizzo conforme e cura delle batterie ricaricabili
- Prestare attenzione alle seguenti avvertenze di sicurezza per trattare ed utilizzare correttamente le batterie al litio. La mancata osservanza può provocare irritazioni alla pelle, gravi lesioni corrosive, ustioni chimiche, incendi e/o esplosioni.
- Utilizzare le batterie solo se in perfette condizioni tecniche di funzionamento.
- Maneggiare con cura le batterie, onde evitare possibili danneggiamenti e la fuoriuscita di liquidi molto nocivi per la salute!
- Le batterie non devono essere in alcun caso modificate o manipolate!
- Le batterie non devono essere smontate, schiacciate, riscaldate o bruciate a temperature superiori a 80°C (176°F).
- Non utilizzare o caricare le batterie che hanno ricevuto un colpo o altro tipo di danneggiamento. Controllare regolarmente che sulle batterie non si riscontrino segni di danneggiamento.
- Non utilizzare mai batterie riciclate o riparate.
- Non utilizzare mai una batteria o un attrezzo elettrico a batteria come attrezzo a percussione.
- Non esporre mai le batterie ai raggi diretti del sole, a temperature elevate, alla formazione di scintille o a fiamme libere. Questo potrebbe provocare esplosioni.
- Non toccare i poli della batteria con le dita, con utensili, braccialetti, anelli o altri oggetti a conduttività elettrica. Ciò potrebbe danneggiare la batteria e provocare danni materiali e lesioni.
- Tenere le batterie al riparo da pioggia, umidità e liquidi. La penetrazione di umidità può provocare cortocircuiti, scosse elettriche, ustioni, incendi ed esplosioni.
- Utilizzare solamente i caricabatterie e gli elettroutensili previsti per questo tipo di batterie. Prestare attenzione alle indicazioni riportate nei rispettivi manuali d'istruzioni.
- Non utilizzare o conservare la batteria in ambienti a rischio di esplosione.
- Quando la batteria è troppo calda al tatto, è possibile che sia difettosa. Collocare la batteria in un luogo visibile e non infiammabile ad una distanza sufficiente dai materiali infiammabili. Fare raffreddare la batteria. Se la batteria dopo un'ora è ancora troppo calda al tatto, è possibile che sia difettosa. Rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti oppure leggere il documento "Avvertenze per la sicurezza e l'utilizzo di batterie al litio Hilti ".
Descrizione
Panoramica del prodotto

- Paramano posteriore
- Impugnatura posteriore
- LED di stato
- Impugnatura anteriore
- Paramano anteriore e freno catena
- Freccia direzione di movimento della catena
- Barra di guida della catena
- Catena
- Dadi del coperchio rocchetto catena
- Coperchio rocchetto catena
- Vite tendicatena
- Perno di recupero catena
- Perno del cursore tendicatena
- Rocchetto catena
- Blocco dell'accensione
- Interruttore on/off (acceso/spento)
- Finestra d'ispezione serbatoio dell'olio
- Tappo serbatoio dell'olio
- Artiglio
- Copricatena
- Chiave
- Indicatore di stato batteria
- Tasto di sbloccaggio batteria
Utilizzo conforme
Il prodotto descritto è una motosega. La motosega è progettata per segare legname (ad es. travi, legname da costruzione, pali) e per sramare e abbattere alberi con tronco di piccole o medie dimensioni.
- Per questo prodotto utilizzare esclusivamente le batterie al litio Hilti Nuron della serie B 22. Per garantire una prestazione ottimale, Hilti per questo prodotto raccomanda di utilizzare le batterie riportate nella presente tabella.
- Per queste batterie utilizzare esclusivamente i caricabatteria Hilti delle serie indicate nella presente tabella.
Dotazione
Motosega, barra di guida, catena, chiave, manuale d'istruzioniAltri prodotti di sistema, omologati per il vostro prodotto, sono reperibili presso il vostro Hilti Store oppure all'indirizzo: www.hilti.group
Indicazioni del LED di stato
Il prodotto dispone di un LED di stato che segnala lo stato attuale della motosega.Stato |
Significato |
---|---|
Il LED di stato è acceso a luce verde fissa. |
L'interruttore On/Off è premuto, la catena è in movimento. |
Il LED di stato lampeggia a luce gialla. |
La motosega è pronta a entrare in funzione, l'interruttore On/Off non è premuto. |
Il LED di stato è acceso a luce gialla fissa. |
Il freno catena è inserito. Rilasciare il freno catena per poter utilizzare la motosega. |
Il LED di stato è acceso a luce rossa fissa. |
Il freno catena è stato inserito durante il funzionamento. Rilasciare il freno catena per poter utilizzare la motosega. |
Il LED di stato lampeggia a luce rossa. |
La motosega è in sovraccarico. Non applicare una pressione eccessiva sulla barra di guida. Spegnere la motosega e riaccenderla. Se il LED di stato continua a lampeggiare a luce rossa, rivolgersi a un Centro Riparazioni Hilti . |
Indicazioni della batteria al litio
Le batterie al litio Hilti Nuron possono indicare il livello di carica, i messaggi di errore e lo stato della batteria.Indicazione del livello di carica e dei messaggi di errore
Per ottenere una delle seguente indicazioni, premere brevemente il tasto di sbloccaggio della batteria.Il livello di carica nonché le possibili anomalie appaiono anche in modo permanente, finché il prodotto collegato è acceso.
Stato |
Significato |
---|---|
Quattro (4) LED si accendono con luce verde fissa |
Stato di carica: da 100% a 71% |
Tre (3) LED si accendono con luce verde fissa |
Stato di carica: da 70% a 51% |
Due (2) LED si accendono con luce verde fissa |
Stato di carica: da 50% a 26% |
Un (1) LED si accende con luce verde fissa |
Stato di carica: da 25% a 10% |
Un (1) LED lampeggia lentamente con luce verde |
Livello di carica: < 10% |
Un (1) LED lampeggia rapidamente con luce verde |
La batteria al litio è completamente scarica. Caricare la batteria. Se dopo aver ricaricato la batteria, il LED lampeggia ancora rapidamente, rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti . |
Un (1) LED lampeggia rapidamente con luce gialla |
La batteria al litio o il prodotto ad essa collegato sono sovraccarichi, troppo caldi, troppo freddi oppure è presente un altro difetto. Portare il prodotto e la batteria alla temperatura di lavoro consigliata e non sovraccaricare il prodotto durante la sua applicazione. Se il messaggio persiste, rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti . |
Un (1) LED si accende con luce gialla |
La batteria al litio e il prodotto collegato non sono compatibili. Rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti . |
Un (1) LED lampeggia rapidamente con luce rossa |
La batteria al litio è bloccata e non può essere ulteriormente utilizzata. Rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti . |
Visualizzazione dello stato della batteria
Per interrogare lo stato della batteria, tenere premuto il tasto di sbloccaggio per più di 3 secondi. Il sistema non rileva alcun potenziale malfunzionamento della batteria a causa di un uso improprio, come ad es. caduta, fori, danni esterni provocati dal calore ecc.Stato |
Significato |
---|---|
Tutti i LED si accendono in sequenza e infine un (1) LED verde rimane acceso costantemente. |
È possibile continuare ad utilizzare la batteria. |
Tutti i LED si accendono in sequenza e infine un (1) LED giallo lampeggia rapidamente. |
Impossibile portare a termine la richiesta relativa allo stato della batteria. Ripetere la procedura o rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti . |
Tutti i LED si accendono in sequenza e infine il (1) LED rosso rimane acceso costantemente. |
Se è possibile continuare ad utilizzare un prodotto collegato, la capacità residua della batteria è inferiore al 50%. Se non è più possibile continuare ad utilizzare un prodotto collegato, significa che la batteria è alla fine della sua durata e deve essere sostituita. Rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti . |
Dati tecnici
Informazioni sul prodotto
Generazione prodotto |
01 |
Tensione nominale |
21,6 V |
Peso |
4,0 kg |
Capacità massima del serbatoio dell'olio |
210 mℓ |
Profondità minima della scanalatura della barra di guida |
9 mm |
Passo della catena |
0,375 in / 9,52 mm |
Velocità della catena |
21 m/s |
Temperatura ambiente durante il funzionamento |
−17 ℃ … 60 ℃ |
Temperatura di magazzinaggio |
−20 ℃ … 70 ℃ |
Batteria
Tensione d'esercizio batteria |
21,6 V |
Peso batteria |
Vedere il capitolo "Utilizzo conforme" |
Temperatura ambiente durante il funzionamento |
−17 ℃ … 60 ℃ |
Temperatura di magazzinaggio |
−20 ℃ … 40 ℃ |
Temperatura della batteria ad inizio carica |
−10 ℃ … 45 ℃ |
Informativa sulla rumorosità e valori di vibrazioni
I valori relativi alla pressione acustica e alle vibrazioni riportati nelle presenti istruzioni sono stati misurati secondo una procedura standardizzata e possono essere utilizzati per confrontare i diversi attrezzi elettrici. Sono adatti anche ad una valutazione preventiva delle esposizioni.I dati indicati rappresentano le principali applicazioni dell'attrezzo. Se l'attrezzo elettrico viene impiegato per altre applicazioni, con accessori diversi o con un'insufficiente manutenzione, i dati possono variare. Ciò potrebbe aumentare considerevolmente il valore delle esposizioni per l'intera durata di utilizzo.
Per una valutazione precisa delle esposizioni, occorre anche tenere conto degli intervalli di tempo in cui l'attrezzo elettrico è spento oppure è acceso, ma non è in uso. Ciò potrebbe ridurre considerevolmente il valore delle esposizioni per l'intera durata di utilizzo.
Attuare misure di sicurezza aggiuntive per proteggere l'utilizzatore dall'effetto dei rumori e/o delle vibrazioni, come ad esempio: effettuare la manutenzione degli attrezzi elettrici e degli utensili, tenere le mani calde, organizzare le fasi di lavoro.
Dati sulla rumorosità
Livello di potenza sonora (L WA) |
102 dB(A) |
Livello di pressione sonora (L pA) |
94 dB(A) |
Incertezza (valori sonori) (L pA e L WA) |
3 dB(A) |
Valori totali di vibrazioni |
B 22‑170 |
3,7 m/s² |
B 22‑255 |
4,5 m/s² |
|
Incertezza (valori totali di vibrazione) |
1,5 m/s² |
Abbinamento di barre di guida e catene
Barra di guida della catena |
Catena |
Passo della catena |
Spessore maglia di guida |
Numero di maglie di guida |
---|---|---|---|---|
Hilti SCN 60 1.1 16″ |
Hilti SCN 60 1.1 cc |
.375" / 9,52 mm / 3⁄8" |
1,1 mm (0.043") |
56 |
Hilti SCN 60 1.3 16″ |
Hilti SCN 60 1.3 cc |
.375" / 9,52 mm / 3⁄8" |
1,3 mm (0,050") |
56 |
Preparazione al lavoro
Rispettare le avvertenze per la sicurezza ed i segnali di avvertimento riportati nella presente documentazione e sul prodotto.Carica della batteria
- Prima di effettuare la ricarica, leggere il manuale d'istruzioni del caricabatteria.
- Accertarsi che i contatti della batteria e del caricabatteria siano puliti e asciutti.
- Caricare la batteria con un caricabatteria omologato.
Inserimento della batteria
- Caricare la batteria completamente prima della prima messa in funzione.
- Inserire la batteria nel prodotto, finché non scatta in posizione in modo udibile.
- Controllare che la batteria sia correttamente in sede.
Rimozione della batteria
- Premere il tasto di sbloccaggio della batteria.
- Estrarre la batteria dal prodotto.
Montaggio della barra di guida e della catena

- Avvitare i dadi del coperchio del rocchetto catena (1) .
- Rimuovere il coperchio del rocchetto catena (2) .
- Ruotare la vite del tendicatena (3) in senso antiorario di quanto necessario a portare il cursore tendicatena (4) a sinistra a contatto con la carcassa.

- Inserire la catena nella barra di guida in modo tale che le frecce sulle maglie di giunzione della catena siano rivolte sul lato superiore verso la direzione di movimento.
- L'orientamento della barra di guida è irrilevante. La stampigliatura può trovarsi anche sulla testa.
- L'orientamento della barra di guida è irrilevante. La stampigliatura può trovarsi anche sulla testa.
- Montare la barra di guida completa di catena sulla motosega in modo tale che i perni (5) vadano a inserirsi nell'asola della barra di guida.
- Il perno del cursore tendicatena deve inserirsi nel foro della barra di guida (6) e le maglie di guida della catena devono ingranare nel rocchetto catena (7) .
- Il perno del cursore tendicatena deve inserirsi nel foro della barra di guida (6) e le maglie di guida della catena devono ingranare nel rocchetto catena (7) .
- Se necessario, rilasciare il freno catena.
- Ruotare la vite del tendicatena (3) in senso orario di quanto necessario a portare la catena a contatto con la barra di guida in ogni punto.
- Controllare che tutte le maglie di guida si trovino all'interno della scanalatura della barra di guida.
- Controllare che tutte le maglie di guida si trovino all'interno della scanalatura della barra di guida.
- Applicare il coperchio del rocchetto catena a filo sulla motosega.
- Controllare che le frecce della direzione di movimento della catena corrispondano a quanto indicato dalla freccia della direzione di movimento sul coperchio del rocchetto catena. Se le frecce non corrispondono, tornare indietro al passaggio 4 e correggere la direzione di movimento della catena.
- Controllare che le frecce della direzione di movimento della catena corrispondano a quanto indicato dalla freccia della direzione di movimento sul coperchio del rocchetto catena. Se le frecce non corrispondono, tornare indietro al passaggio 4 e correggere la direzione di movimento della catena.
- Serrare manualmente i dadi del coperchio del rocchetto catena.
- Controllare il saldo e sicuro alloggiamento in sede del coperchio del rocchetto catena.
- Controllare la lubrificazione della catena prima di utilizzare la motosega. Tenere accesa la motosega finché la catena non inizia a lanciare olio.
Tensionamento della catena

- Allentare i dadi del coperchio del rocchetto catena (1) .
- Se necessario, rilasciare il freno catena.
- Sollevare la barra di guida dalla punta e ruotare la vite del tendicatena (2) in senso orario o antiorario fino a ottenere una tensione ottimale della catena.
- La tensione della catena è ideale quando:
- La distanza a tra la barra di guida e le maglie esterne della catena al centro della barra di guida misura da 1 mm a 2 mm (da 0.04 in a 0.08 in).
- È possibile tirare la catena sulla barra di guida con due dita e uno sforzo minimo.
- La distanza a tra la barra di guida e le maglie esterne della catena al centro della barra di guida misura da 1 mm a 2 mm (da 0.04 in a 0.08 in).
- Continuare a tenere sollevata la barra di guida dalla punta e avvitare bene i dadi del coperchio del rocchetto catena.
- Al termine controllare di nuovo la distanza a .
- Se la distanza a non misura da 1 mm a 2 mm (da 0.04 in a 0.08 in), ripetere la procedura.
- Se la distanza a non misura da 1 mm a 2 mm (da 0.04 in a 0.08 in), ripetere la procedura.
Rabbocco dell'olio della catena
L'olio lubrifica e raffredda tutta la catena.Utilizzare solo olio per catene a base vegetale appositamente previsto allo scopo e biodegradabile.
Quando si riempie la motosega di olio per catene per la prima volta, sono necessari alcuni secondi prima che l'olio passi dal serbatoio al canale dell'olio, e da quest'ultimo arrivi alla barra di guida e alla catena. Controllare la lubrificazione della catena prima del primo utilizzo. Tenere accesa la motosega finché la catena non inizia a lanciare olio.
Controllare regolarmente il livello dell'olio nel serbatoio. Rabboccare al più tardi quando l'olio non è più visibile nella finestra d'ispezione semitrasparente del serbatoio. Non far svuotare mai completamente il serbatoio dell'olio.

- Posare la motosega su una superficie in piano, con il tappo del serbatoio dell'olio rivolto verso l'alto.
- Pulire la zona circostante il tappo del serbatoio dell'olio con un panno umido.
- Sollevare l'archetto del tappo.
- Ruotare il tappo del serbatoio dell'olio in senso antiorario fino a fondo corsa.
- Rimuovere il tappo del serbatoio dell'olio.
- Introdurre l'olio per catene.
- Riempire il serbatoio dell'olio, senza però arrivare fino al bordo. Lasciare circa 12 mm (1⁄2") d'aria.
- Riempire il serbatoio dell'olio, senza però arrivare fino al bordo. Lasciare circa 12 mm (1⁄2") d'aria.
- Infilare il tappo del serbatoio dell'olio, premerlo verso il basso e ruotarlo in senso orario sino a percepire lo scatto in posizione.
- Controllare che il tappo sia ben fermo.
- Se il tappo è ben fermo, abbassare l'archetto.
- Se il tappo non è ben fermo, aprirlo e rimetterlo di nuovo.
- Se il tappo è ben fermo, abbassare l'archetto.
Protezione anticaduta
Per questo prodotto utilizzare come protezione anticaduta esclusivamente la fune di sicurezza utensili Hilti #2261971.- Fissare la fune di sicurezza utensili al prodotto con l'occhiello come mostrato nell'immagine. Controllare che sia fissata in modo sicuro.
- Fissare il gancio a carabina in una struttura portanti. Controllare che il moschettone sia fissato in modo sicuro.

Utilizzo
Rispettare le avvertenze per la sicurezza ed i segnali di avvertimento riportati nella presente documentazione e sul prodotto.Come tenere e guidare la motosega
- Tenere e guidare la motosega con la mano sinistra sull'impugnatura anteriore e la mano destra sull'impugnatura posteriore. I pollici delle due mani devono avvolgere ognuno l'impugnatura interessata.
- Mantenersi sempre di lato rispetto alla motosega. Non portare mai la catena o la barra di guida in linea con il corpo.
- Piantare bene entrambe le gambe a terra e assumere una posizione del corpo che consenta di non perdere l'equilibrio nel caso di un contraccolpo.
- Tenere il braccio sinistro con il gomito in posizione distesa per poter assorbire meglio un eventuale contraccolpo.

La barra di guida può essere proiettata all'indietro verso l'operatore anche nel caso la catena rimanga pizzicata in corrispondenza dell'estremità superiore della barra di guida, ad es. se il legno si richiude nel taglio.
Le seguenti precauzioni possono ridurre il rischio di un contraccolpo:
- Non utilizzare mai la zona attorno al quarto superiore della punta della barra di guida.
- Utilizzare sempre una catena ben affilata e con la giusta tensione.
- Mentre si sega, assicurarsi sempre che il taglio si apra nel legno.

Se la catena in rotazione incontra un ostacolo duro e viene frenata rapidamente, la motosega può essere improvvisamente tirata in direzione opposta all'operatore con molta forza.
Contraccolpo lineare

Se la catena in rotazione incontra un ostacolo duro e viene frenata rapidamente, la motosega può essere spinta improvvisamente verso l'operatore con molta forza.
Inserimento / rilascio del freno catena
La motosega è munita di un freno per la catena. Il freno catena riduce il rischio di infortunio in caso di contraccolpo, ma non è in grado di impedire ogni tipo di incidente. Seguire le istruzioni su come tenere e guidare la motosega e acquisire familiarità con i pericoli connessi a un contraccolpo.Il freno catena si inserisce automaticamente per l'inerzia del paramano anteriore quando si verifica un contraccolpo di sufficiente intensità. Controllare regolarmente il funzionamento e l'inserimento automatico del freno catena per garantire la sua funzione protettiva.

- Per inserire il freno catena, premere il paramano anteriore in direzione opposta all'impugnatura anteriore.
- Il paramano anteriore si innesta con uno scatto percepibile, l'indicatore si trova sul simbolo
- Il paramano anteriore si innesta con uno scatto percepibile, l'indicatore si trova sul simbolo
- Per rilasciare il freno catena, tirare il paramano anteriore verso l'impugnatura anteriore.
- Il paramano anteriore si innesta con uno scatto percepibile, l'indicatore si trova sul simbolo
- Il paramano anteriore si innesta con uno scatto percepibile, l'indicatore si trova sul simbolo
Accensione
- Rilasciare il freno catena.
- Premere e tenere premuto il blocco dell'accensione.
- La motosega è pronta a entrare in funzione, il LED di stato lampeggia a luce gialla.
- La motosega è pronta a entrare in funzione, il LED di stato lampeggia a luce gialla.
- Premere l'interruttore On/Off.
- La motosega è in funzione.
- Il LED di stato è acceso a luce verde fissa.
- La motosega è in funzione.
- Tenere premuto l'interruttore On/Off, rilasciare il blocco dell'accensione e impugnare di nuovo l'impugnatura posteriore con il pollice.
Spegnimento
- Rilasciare l'interruttore ON/OFF.
- La catena viene frenata e la motosega si ferma.
- La motosega è ancora pronta a entrare in funzione, il LED di stato lampeggia a luce gialla.
- La catena viene frenata e la motosega si ferma.
- Inserire il freno catena prima di deporre la motosega.
- Il LED di stato è acceso a luce gialla fissa.
- Il LED di stato è acceso a luce gialla fissa.
Taglio
Rispettare le seguenti istruzioni in tutti i lavori con la motosega.
- Inserire la barra di guida nel taglio a massima velocità in modo tale da evitare che la barra di guida si inclini.
- Piazzare l'artiglio e utilizzarlo come punto di rotazione.
- Mantenere la sega sempre alla massima velocità per tutto il taglio.
- Lasciare che la catena tagli spontaneamente, esercitando appena una lieve pressione sulla barra di guida. Una pressione eccessiva può danneggiare la catena o la motosega e causare un contraccolpo.
- Riposizionare continuamente l'artiglio fino al termine del taglio.
- Al termine del taglio sostenere il peso della motosega.
Abbattimento di un albero
Questo manuale d'istruzioni descrive una tecnica sicura per l'abbattimento di alberi. Le indicazioni si riferiscono al caso ideale di un albero adulto, sano e diritto. In condizioni reali, un albero da abbattere può avere una certa inclinazione (in avanti, all'indietro), essere in tensione, aver riportato danni, essere cavo o marcio e presentare molte altre particolarità. In condizioni non ideali, un albero può cadere in una direzione non desiderata, spaccarsi inaspettatamente durante l'abbattimento o reagire in molti altri modi inaspettati. Se non si dispone di una formazione specifica per l'abbattimento di alberi e si ha la necessità di abbattere un albero in condizioni non ideali, Hilti raccomanda vivamente di affidare il lavoro a un operatore qualificato.Utilizzare una batteria di capacità adeguata al fabbisogno e assicurarsi che sia completamente carica. Si eviterà così di dover interrompere il lavoro in un momento critico.
Determinazione della direzione di abbattimento e della via di fuga
- Determinare la direzione di abbattimento (A) dell'albero. La direzione di abbattimento dipende dai seguenti fattori:
- Inclinazione naturale dell'albero. Non cercare mai di abbattere un albero nella direzione opposta alla sua inclinazione naturale e quindi andando contro la sua direzione di caduta naturale.
- Direzione e intensità del vento. Un vento forte influisce in modo incontrollabile sulla direzione di abbattimento dell'albero. Interrompere i lavori in caso di forte vento.
- Terreno in pendenza. L'operatore deve sempre trovarsi a monte e l'albero deve sempre cadere a valle.
- Ostacoli e altri alberi. La direzione di abbattimento dell'albero deve essere completamente libera da qualunque tipo di ostacolo.
- Determinare la propria via di fuga (B) in funzione della direzione di abbattimento.
- La via di fuga è il percorso lungo il quale si abbandona il luogo di lavoro durante la caduta dell'albero.
- La via di fuga deve soddisfare le seguenti condizioni:
- La via di fuga deve partire da dietro l'albero e allontanarsi da quest'ultimo in diagonale con un angolo di 45° rispetto alla direzione di abbattimento.
- La via di fuga deve essere libera da qualunque tipo di ostacolo.
- Lungo la via di fuga si deve avere visuale libera verso la chioma dell'albero.
- Se il terreno è in pendenza, la via di fuga deve sempre correre parallela al pendio.


- (C) Tacca di direzione
La tacca di direzione determina la direzione di abbattimento. - (D) Cerniera
La cerniera guida la caduta dell'albero verso terra. La cerniera corrisponde a 1/10 del diametro del tronco. - (E) Taglio di abbattimento
Con il taglio di abbattimento, il tronco viene segato fino alla cerniera e alla fascia di sicurezza. Il taglio di abbattimento va praticato a un'altezza pari a 1/10 del diametro del tronco, ma almeno 3 cm (1.2 in) al di sopra della base della tacca di direzione. - (F) Fascia di sicurezza
La fascia di sicurezza sostiene l'albero e gli impedisce di cadere prima del previsto. La fascia di sicurezza misura da 1/10 a 1/5 del diametro del tronco. - (G) Diametro del tronco
Il diametro del tronco va misurato indicativamente all'altezza del torace.
- Rimuovere tutti gli ostacoli intorno al tronco e su di esso. Si considerano tali sporcizia, pietre, pezzi di corteccia, chiodi, cavi, ecc.
- Rimuovere tutti i rami e rametti dalla parte inferiore dell'albero da abbattere e dal luogo di lavoro.
- Se il tronco presenta contrafforti radicali di grosse dimensioni, segarli dapprima in senso orizzontale, poi in senso verticale e quindi rimuoverli.

Eseguire la tacca di direzione vicino al suolo e perpendicolarmente alla direzione di abbattimento.
- Eseguire con la sega il taglio orizzontale della tacca. La profondità del taglio deve essere compresa tra 1/5 e massimo 1/3 del diametro del tronco.
- Il taglio orizzontale deve essere sempre eseguito per primo, per non applicare alcun peso alla barra di guida e alla catena.
- Praticare il taglio obliquo con un angolo di 45° rispetto al taglio orizzontale.
- Rimuovere il cuneo dalla tacca di direzione.
- Se il legno è sano e le fibre sono lunghe, eseguire su entrambi i lati un'incisione laterale.
- Le incisioni laterali devono trovarsi all'altezza della base della tacca di direzione ed essere larghe 1/10 del diametro del tronco.
- Le incisioni laterali impediscono la scosciatura del tronco.

La tecnica del taglio di incisione permette di mantenere intatta la fascia di sicurezza fino al termine del taglio di abbattimento e di segarla soltanto alla fine come ultima operazione. In questo modo è possibile controllare meglio l'istante in cui l'albero inizia a cadere ed evitare contraccolpi, lesioni fisiche e/o danni alla barra di guida o alla catena.
- Accostare la barra di guida al tronco portando a contatto il lato inferiore della punta della barra e segare alla massima velocità (1) .
- Eseguire nel tronco un'incisione profonda quanto due volte la larghezza della barra di guida.
- Nella posizione di incisione, ruotare la motosega (2) .
- Affondare la barra di guida nel tronco (3) .
- Prestare attenzione a non danneggiare la cerniera.

Abbattimento di un albero con tronco di piccolo diametroIl diametro di un tronco si considera piccolo quando è inferiore alla lunghezza utile della barra di guida.
- Eseguire la tacca di direzione.
- Lanciare un avvertimento.
- Affondare la barra di guida.
- Piazzare l'artiglio dietro la cerniera e utilizzarlo come punto di rotazione.
- Sagomare il taglio di abbattimento dapprima in direzione della cerniera (1) .
- Prestare attenzione a non danneggiare la cerniera.
- Successivamente sagomare il taglio di abbattimento in direzione della fascia di sicurezza (2) .
- Prestare attenzione a non danneggiare la fascia di sicurezza.
- Inserire un cuneo di abbattimento (3) .
- Il cuneo di abbattimento deve corrispondere al diametro del tronco e alla larghezza del taglio di abbattimento.
- Lanciare un avvertimento.
- Segare la fascia di sicurezza con le braccia tese, procedendo dall'esterno del tronco e in linea orizzontale nel piano del taglio di abbattimento.
- Quando l'albero inizia a cadere, spegnere immediatamente la motosega e deporla a terra.
- Portarsi in sicurezza lungo la via di fuga osservando la chioma dell'albero. Reagire opportunamente, nel caso l'albero non dovesse cadere nella direzione prevista.

Abbattimento di un albero con tronco di diametro medioIl diametro di un tronco si considera di medie dimensioni quando è inferiore al doppio della lunghezza utile della barra di guida.
- Lanciare un avvertimento.
- Piazzare l'artiglio nella zona posteriore del tronco e utilizzarlo come punto di rotazione.
- Piazzare l'artiglio il più indietro possibile per non danneggiare la cerniera.
- Inserire la barra di guida a piena velocità nel taglio di abbattimento e, ruotando, spingerla il più possibile all'interno del tronco (1) .
- Sagomare il taglio di abbattimento in direzione della cerniera (2) .
- Prestare attenzione a non danneggiare la cerniera.
- Sagomare il taglio di abbattimento in direzione della fascia di sicurezza (3) .
- Prestare attenzione a non danneggiare la fascia di sicurezza.
- Passare sul lato opposto del tronco e incidere all'altezza del taglio di abbattimento.
- Sagomare il taglio di abbattimento in direzione della cerniera (4) .
- Prestare attenzione a non danneggiare la cerniera.
- Sagomare il taglio di abbattimento in direzione della fascia di sicurezza (5) .
- Prestare attenzione a non danneggiare la fascia di sicurezza.
- Inserire un cuneo di abbattimento (6) .
- Il cuneo di abbattimento deve corrispondere al diametro del tronco e alla larghezza del taglio di abbattimento.
- Lanciare un avvertimento.
- Segare la fascia di sicurezza con le braccia tese, procedendo dall'esterno del tronco e in linea orizzontale nel piano del taglio di abbattimento.
- Quando l'albero inizia a cadere, spegnere immediatamente la motosega e deporla a terra.
- Portarsi in sicurezza lungo la via di fuga osservando la chioma dell'albero. Reagire opportunamente, nel caso l'albero non dovesse cadere nella direzione prevista.

Sramatura
La sramatura è la rimozione dei rami da un albero abbattuto.
- Lasciare i rami di sostegno di maggiori dimensioni sotto l'albero, per evitare che tagliando l'albero cada a terra o rotoli via.
- Durante la sramatura, l'albero deve trovarsi tra l'operatore e la motosega. Posizionarsi sul lato dell'albero opposto al ramo che si desidera tagliare.
- Utilizzare il tronco come sostegno per la motosega.
- Spingere la barra di guida facendo leva sul ramo e tagliare completamente il ramo con il lato superiore della barra di guida.
- Segare ogni ramo singolarmente e rimuovere spesso i rami tagliati dall'area di lavoro.
Tronconatura
- Tagliare sempre un solo tronco alla volta, bloccandolo per evitarne il rotolamento. Se il tronco poggia su un pendio, per la tronconatura posizionarsi sempre sul lato del tronco che si trova più in alto. Non salire sul tronco.
- Se possibile, sollevare i tronchi dal suolo e segarli dopo averli deposti su un cavalletto o altro sostegno analogo. Se non è possibile sollevare il tronco, attenersi in base alla situazione alle seguenti istruzioni per evitare un contraccolpo:
- Se il tronco poggia completamente a terra e non può essere sollevato, tagliarlo dall'alto per 2⁄3 con il lato inferiore della barra di guida (1) . Ruotare il tronco di 180° (2) e tagliare dall'alto il terzo rimanente del tronco (3) .
Utilizzare questo metodo anche quando non si è certi della direzione verso cui si sposterà il tronco dopo il taglio. - Se il tronco poggia a terra da una sola parte, mentre l'altra parte è libera, tagliare dapprima il tronco per 1⁄3 procedendo dal basso con il lato superiore della barra di guida (4) . Successivamente tagliare dall'alto i rimanenti 2⁄3 del tronco con il lato inferiore della barra di guida (5) .
- Se il tronco poggia a terra solo alle due estremità, tagliarlo dapprima per 1⁄3 con il lato inferiore della barra di guida procedendo dall'alto (6) . Successivamente tagliare dal basso i rimanenti 2⁄3 del tronco con il lato superiore della barra di guida (7) .

Potatura
La potatura è la rimozione di rami da un albero vivo.Nella potatura di un albero è importante che il taglio finale non venga eseguito direttamente né sul ramo principale rimanente né sul tronco. Tagliare inizialmente il ramo in un punto più esterno per ridurre il peso. In questo modo si eviterà il distacco della corteccia dal rampo principale rimanente o dal tronco. Se infatti la corteccia si stacca, l'albero non riuscirà a rimarginare la ferita e sarà esposto all'azione degli agenti patogeni.

- Non eseguire tagli ad altezza superiore alle spalle e non lavorare su una scala.
- Tagliare il ramo dapprima dal basso a una certa distanza dal ramo principale o dal tronco (1) . La profondità del taglio deve essere pari a 1⁄3 del diametro.
- Tagliare quindi completamente il ramo, questa volta dall'alto e un po' più distante dal ramo principale o dal tronco (2) .
- Infine tagliare il moncone rimanente vicino al ramo principale o al tronco, in modo che la corteccia possa ricrescere e la ferita rimarginarsi (3) .
Cura e manutenzione
Cura del prodotto- Rimuovere con cura lo sporco tenace attaccato all'attrezzo.
- Pulire con cautela le feritoie di ventilazione con una spazzola morbida e asciutta.
- Pulire la carcassa solo con un panno leggermente inumidito o con un prodotto antiresina. Non utilizzare prodotti detergenti contenenti silicone, poiché potrebbero danneggiare le parti in plastica.
- Rimuovere il coperchio del rocchetto catena e pulire la zona circostante il rocchetto catena con un panno leggermente inumidito o un prodotto antiresina. Rimontare il coperchio del rocchetto catena.
- Utilizzare un panno pulito e asciutto per pulire i contatti del prodotto.
- Non utilizzare mai una batteria con feritoie di ventilazione intasate. Pulire con cautela le feritoie di ventilazione con una spazzola asciutta e morbida.
- Evitare che la batteria venga esposta inutilmente a polvere o sporcizia. Mai esporre la batteria a elevata umidità (ad es. non immergere in acqua né esporre a pioggia).
Se un batteria è stata bagnata, trattarla come una batteria danneggiata. Isolarla in un contenitore non infiammabile e rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti . - Tenere la batteria priva di olio e grasso esterni. Non lasciare che sulla batteria si accumuli inutilmente polvere o sporcizia. Pulire la batteria con una spazzola morbida e asciutta o un panno pulito e asciutto. Non utilizzare prodotti detergenti contenenti silicone, poiché potrebbero danneggiare le parti in plastica.
Non toccare i contatti della batteria stessa ed eliminare da essi il grasso non applicato dall'officina. - Pulire la carcassa solo con un panno leggermente inumidito. Non utilizzare prodotti detergenti contenenti silicone, poiché potrebbero danneggiare le parti in plastica.
- Controllare regolarmente che tutte le parti visibili non presentino danneggiamenti e che gli elementi di comando funzionino perfettamente.
- In caso di danneggiamenti e/o di malfunzionamenti, non mettere in funzione il prodotto. Far riparare immediatamente il prodotto da un Centro Riparazioni Hilti .
- In seguito ad eventuali lavori di cura e manutenzione dell’attrezzo, ripristinare tutti i dispositivi di protezione e verificarne il corretto funzionamento.
- In base alla frequenza d'uso, inviare il prodotto ogni 9 o 12 mesi a un Centro Riparazioni Hilti per la sua ispezione.
Controllo del freno catena
Controllare regolarmente il funzionamento e l'inserimento automatico del freno catena.Assicurarsi che il paramano anteriore non presenti danni e che si muova liberamente e senza richiedere grande sforzo.
Controllo del funzionamento del freno catena
- Inserire il freno catena.
- Provare a tirare la catena con una mano lungo la barra di guida.
Risultato 1 / 2La catena non si muove.
Il freno catena funziona.
Risultato 2 / 2La catena scorre sulla barra di guida.
- Il freno catena è difettoso. Sospendere l'uso del prodotto e rivolgersi a un Centro Riparazioni Hilti .
- Il freno catena è difettoso. Sospendere l'uso del prodotto e rivolgersi a un Centro Riparazioni Hilti .
Controllo dell'inserimento automatico del freno catena

- Montare il copricatena.
- Rilasciare il freno catena.
- Tenere la motosega con entrambe le mani a un'altezza di circa 30 cm (12 in) sopra una superficie di legno.
- Lasciare l'impugnatura anteriore, in modo che la punta della barra di guida cada sulla superficie di legno.
Risultato 1 / 2Il freno catena si inserisce per inerzia.
L'inserimento automatico del freno catena funziona.
Risultato 2 / 2Il freno catena non si inserisce per inerzia.
- Il meccanismo del freno catena è bloccato o difettoso. Sospendere l'uso del prodotto e rivolgersi a un Centro Riparazioni Hilti .
- Il meccanismo del freno catena è bloccato o difettoso. Sospendere l'uso del prodotto e rivolgersi a un Centro Riparazioni Hilti .
Controllo della lubrificazione della catena
Controllare la lubrificazione della catena prima di ogni utilizzo della motosega. Al primo utilizzo della motosega o dopo la sostituzione della barra di guida e/o della catena possono essere necessari alcuni secondi prima che la catena inizi a lanciare olio.
- Inserire la batteria.
- Tenere la motosega con la barra di guida su una superficie chiara, senza toccarla.
- Accendere la motosega.
Risultato 1 / 3La catena lancia olio e quest'ultimo è visibile sulla superficie chiara.
La lubrificazione della catena funziona. È possibile continuare a utilizzare la motosega.
Risultato 2 / 3Sulla superficie chiara non ci sono tracce visibili di olio della catena.
- Controllare di nuovo la lubrificazione della catena.
- Sospendere l'uso del prodotto e rivolgersi a un Centro Riparazioni Hilti .
- Controllare di nuovo la lubrificazione della catena.
Pulizia della barra di guida e della catena

- Svitare i dadi del coperchio del rocchetto catena.
- Rimuovere il coperchio del rocchetto catena.
- Ruotare la vite del tendicatena in senso antiorario di quanto necessario a portare il cursore tendicatena a sinistra a contatto con la carcassa.
- La catena è allentata.
- La catena è allentata.
- Rimuovere la barra di guida e la catena.
- Pulire il canale di scarico dell'olio della motosega con un pennello, una spazzola morbida o un prodotto antiresina.
- Pulire la catena e la scanalatura della barra di guida con un pennello, una spazzola morbida o un prodotto antiresina.
- Pulire le superfici laterali della barra di guida con un panno leggermente inumidito o un prodotto antiresina.
- Montare la barra di guida e la catena.
Manutenzione della barra di guida
Controllare regolarmente che la barra di guida non presenti segni di usura e danni.Sostituire la barra di guida alla comparsa dei seguenti segni:
- La barra di guida della catena è piegata
- La scanalatura presenta incrinature o altri danni
- La scanalatura si è ristretta e blocca la catena
- La scanalatura si è allargata e la catena può inclinarsi di lato
- La scanalatura non presenta la profondità minima, vedere i Dati tecnici
- Eliminare la bavatura con una lima piatta.
- In caso di dubbi o se la barra di guida è danneggiata, rivolgersi al Centro Riparazioni Hilti .
Affilatura della catena

- Tendere la catena.
- Limare ogni dente di taglio con una lima tonda. Tenere la lima tonda in posizione perpendicolare rispetto alla barra di guida e limare dall'interno verso l'esterno.
- La lama tonda deve essere di misura adatta al passo della catena.
- Rispettare un angolo di affilatura di 30°.
- La lama tonda deve essere di misura adatta al passo della catena.
- Limare i limitatori di profondità con una lima piatta fino a quando risultano a filo con un calibro da lima e paralleli alla tacca di usura.
Trasporto e magazzinaggio
Trasporto di utensili a batteria e di batterie- Estrarre la/le batteria/e.
- Trasportare sempre la motosega con il copricatena montato. Infilare il copricatena sulla barra di guida in modo da coprire completamente la barra di guida.
- Trasportare la motosega con la mano destra per mezzo dell'impugnatura anteriore, con la barra di guida rivolta all'indietro.
- Prima di spedire il prodotto, svuotare il serbatoio dell'olio. Prima di riutilizzare il prodotto, riempire il serbatoio con olio per catene di taglio.
- Non trasportare mai le batterie alla rinfusa. Durante il trasporto, le batterie devono essere preferibilmente protette da urti e vibrazioni eccessive e da qualsiasi materiale conduttivo o isolate da altre batterie, in modo che non vengano a contatto con altri poli della batteria e provochino un cortocircuito. Rispettare le normative locali per le batterie.
- Le batterie non possono essere inviate per posta. Rivolgersi ad uno spedizioniere se si intende spedire batterie non danneggiate.
- Prima di ogni utilizzo nonché prima e dopo un lungo trasporto, controllare che il prodotto e le batterie non presentino danneggiamenti.
- Immagazzinare il prodotto e le batterie in un luogo fresco e asciutto. Rispettare i valori limite di temperatura riportati nei dati tecnici.
- Pulire la barra di guida e la catena, quindi riempire completamente il serbatoio dell'olio.
- Svitare i dadi del coperchio del rocchetto catena e ruotare la vite del tendicatena di 2 giri in senso antiorario per allentare la catena.
- Riporre sempre la motosega con il copricatena montato. Infilare il copricatena sulla barra di guida in modo da coprire completamente la barra di guida.
- Non conservare le batterie sul il caricabatteria. Rimuovere sempre la batteria dal caricabatterie dopo il processo di carica.
- Non immagazzinare mai le batterie al sole, su fonti di calore o dietro a vetri.
- Lasciare l'attrezzo e le batterie fuori dalla portata dei bambini e di personale non autorizzato.
- Prima di ogni utilizzo nonché prima e dopo un lungo periodo di magazzinaggio, controllare che il prodotto e le batteri non presentino danneggiamenti.
Supporto in caso di anomalie
Per tutte le anomalie, osservare l'indicatore di stato della batteria. Vedere capitolo Indicatori della batteria al litio .In caso di anomalie non indicate nella presente tabella o che non è possibile risolvere per proprio conto, si prega di rivolgersi al nostro Centro Riparazioni Hilti .
Anomalia |
Possibile causa |
Soluzione |
---|---|---|
I LED della batteria non indicano nulla. |
Batteria difettosa. |
|
La batteria non scatta in sede con un "clic" udibile. |
Il contatto di innesto della batteria è sporco. |
|
La batteria si scarica più rapidamente del solito. |
Temperatura ambiente molto bassa. |
|
Odore di bruciato e/o sviluppo di fumo nella zona di taglio. |
La catena non è affilata correttamente. |
|
La catena è troppo tesa. |
||
L'olio contenuto nel serbatoio è insufficiente. |
||
L'olio che arriva alla catena è insufficiente. |
||
L'olio della catena non è adatto o è esausto. |
|
|
Uso errato della motosega. |
|
|
Potenza di taglio troppo bassa. |
La catena non è affilata correttamente. |
|
La catena è montata dal verso sbagliato. |
||
Il prodotto non ha alcuna reazione quando si preme il blocco dell'accensione e/o l'interruttore On/Off. |
Batteria non completamente inserita. |
|
Il prodotto non si avvia. |
Il freno catena è inserito. |
|
La catena è troppo tesa. |
||
Forte sviluppo di calore nel prodotto o nella batteria. |
Guasto elettrico |
|
Smaltimento

Garanzia del costruttore
- In caso di domande sulle condizioni di garanzia, rivolgersi al partner locale Hilti .
Ulteriori informazioni
Qui è possibile trovare accessori, prodotti di sistema e ulteriori informazioni sul prodotto.RoHS (direttiva per la restrizione dell’uso di sostanze pericolose)

Batterie a litio Hilti
Avvertenze per la sicurezza e l'utilizzoNella presente documentazione si utilizza il termine batteria per le batterie al litio Hilti ricaricabili, in cui sono integrate più celle al litio. Esse sono destinate agli attrezzi elettrici Hilti e possono essere utilizzate solo con questi. Utilizzare solo le batterie originali Hilti !DescrizioneLe batterie Hilti sono dotate di sistemi di gestione e di protezione delle celle.
Le batterie sono composte da celle che contengono materiali di accumulo agli ioni di litio, i quali consentono un'elevata densità di energia specifica. Le celle al litio sono soggette a un effetto memoria molto basso, tuttavia reagiscono molto sensibilmente alle forti sollecitazioni, allo scaricamento completo o alle alte temperature.
I prodotti approvati per le batterie Hilti sono reperibili nell'Hilti Store oppure all'indirizzo: www.hilti.group
Sicurezza
- Prestare attenzione alle seguenti avvertenze di sicurezza per trattare ed utilizzare correttamente le batterie al litio. La mancata osservanza può provocare irritazioni alla pelle, gravi lesioni corrosive, ustioni chimiche, incendi e/o esplosioni.
- Maneggiare con cura le batterie, onde evitare possibili danneggiamenti e la fuoriuscita di liquidi molto nocivi per la salute!
- Le batterie non devono essere in alcun caso modificate o manipolate!
- Le batterie non devono essere smontate, schiacciate, riscaldate a temperature superiori a 80°C o bruciate.
- Non utilizzare o caricare le batterie che hanno ricevuto un colpo o altro tipo di danneggiamento. Controllare regolarmente che sulle batterie non si riscontrino segni di danneggiamento.
- Non utilizzare mai batterie riciclate o riparate.
- Non utilizzare mai una batteria o un attrezzo elettrico a batteria come attrezzo a percussione.
- Non esporre mai le batterie ai raggi diretti del sole, a temperature elevate, alla formazione di scintille o a fiamme libere. Questo potrebbe provocare esplosioni.
- Non toccare i poli della batteria con le dita, con utensili, braccialetti, anelli o altri oggetti a conduttività elettrica. Ciò potrebbe danneggiare la batteria e provocare danni materiali e lesioni.
- Tenere le batterie al riparo da pioggia, umidità e liquidi. La penetrazione di umidità può provocare cortocircuiti, scosse elettriche, ustioni, incendi ed esplosioni.
- Utilizzare solamente i caricabatteria e gli elettroutensili previsti per questo tipo di batterie. Prestare attenzione alle indicazioni riportate nei rispettivi manuali d'istruzioni.
- Non utilizzare o conservare la batteria in ambienti a rischio di esplosione.
- Quando la batteria è troppo calda al tatto, è possibile che sia difettosa. Collocare la batteria in un luogo visibile e non infiammabile ad una distanza sufficiente dai materiali infiammabili. Fare raffreddare la batteria. Se la batteria dopo un'ora è ancora troppo calda al tatto, è possibile che sia difettosa. Procedere secondo le istruzioni nel capitolo Misure in caso di incendio della batteria .
- Contattare sempre il Centro Riparazioni Hilti quando una batteria è danneggiata.
- Non utilizzare una batteria dalla quale fuoriesce del liquido.
- In caso di fuoriuscita di liquido dalla batteria, evitare il contatto diretto con gli occhi e/o la pelle. Indossare sempre guanti di protezione e occhiali di protezione in caso di fuoriuscite di liquido della batteria.
- Utilizzare un detergente chimico appositamente approvato per rimuovere il liquido della batteria fuoriuscito. Rispettare le norme locali per la pulizia di liquido della batteria.
- Inserire una batteria difettosa in un contenitore non infiammabile e coprirla con sabbia asciutta, polvere di gesso (CaCO3) o silicato (vermiculite). Successivamente chiudere il coperchio a tenuta ermetica e conservare il contenitore lontano da gas, liquidi o oggetti infiammabili.
- Smaltire il contenitore presso l'Hilti Store di fiducia o rivolgersi alla propria azienda di smaltimento rifiuti competente. Rispettare le norme di trasporto locali per le batterie danneggiate!
- Prestare attenzione a eventuali comportamenti anomali delle batterie, come ad esempio anomalie di ricarica, tempi di carica particolarmente lunghi, calo di prestazioni percettibile, attività LED insolite o fuoriuscita di liquidi. Questi segnali denotano un problema interno.
- Se si sospetta un problema interno alla batteria, contattare il Centro Riparazioni Hilti .
- Se la batteria non funziona più, non è più possibile ricaricarla o se fuoriesce del liquido, occorre smaltirla. Vedere capitolo Manutenzione e smaltimento .
- Assicurare una ventilazione adeguata, per consentire la fuoriuscita di vapori pericolosi e a rischio di esplosione.
- Uscire immediatamente dal locale in caso di forte sviluppo di fumo.
- Contattare un medico in caso di irritazione delle vie respiratorie.
- Chiamare i vigili del fuoco prima di tentare di spegnere un eventuale incendio.
- Spegnere eventuali incendi della batteria solo con acqua dalla massima distanza possibile. Gli estintori a polvere e le coperte antincendio sono inefficaci per le batterie al litio. Gli incendi circostanti possono essere spenti con gli estintori convenzionali.
- Non tentare di spostare grandi quantità di batterie in fiamme. Rimuovere dalla zona circostante i materiali non interessati per isolare le batterie interessate.
- prenderla con una pala e gettarla in un secchio con dell'acqua. Grazie al raffreddamento, viene diminuito il propagarsi di un incendio alle celle della batteria che non hanno ancora raggiunto la temperatura critica dell'accensione.
- Lasciare la batteria nel secchio per almeno 24 ore, finché non si è raffreddata completamente.
- Vedere capitolo Comportamento in caso di batterie danneggiate .
- Temperatura ambiente d'esercizio compresa tra -17°C e +60°C / 1°F e 140°F.
- Temperatura di magazzinaggio compresa tra -20°C e +40°C / -4°F e 104°F.
- Non conservare le batterie sul caricabatteria. Rimuovere sempre la batteria dal caricabatteria dopo il processo di carica.
- Conservare la batteria possibilmente in un luogo fresco e asciutto. Il magazzinaggio in un luogo fresco aumenta la durata della batteria. Non riporre mai le batterie al sole, su caloriferi, dietro finestre o finestrini di veicoli esposti al sole.
- Le batterie non possono essere inviate per posta. Rivolgersi ad uno spedizioniere se si intende spedire delle batterie non danneggiate.
- Non trasportare mai le batterie alla rinfusa. Durante il trasporto, le batterie devono essere protette da urti e vibrazioni eccessive e da qualsiasi materiale conduttivo o isolate da altre batterie, in modo che non vengano a contatto con altri poli della batteria e provochino un cortocircuito. Rispettare le norme di trasporto locali per le batterie.
- Tenere la batteria pulita, priva di olio e grasso. Evitare che sulla batteria si depositi inutilmente polvere o sporcizia. Pulire la batteria con un pennello morbido e asciutto o un panno pulito e asciutto.
- Non utilizzare mai la batteria con le feritoie di ventilazione intasate. Pulire con cautela le feritoie di ventilazione con una spazzola morbida ed asciutta.
- Impedire l'ingresso di corpi estranei all'interno.
- Evitare che penetri umidità nella batteria. Se è penetrata umidità nella batteria, trattarla come se fosse danneggiata ed isolarla in un contenitore non infiammabile.
- Vedere capitolo Comportamento in caso di batterie danneggiate .
- A causa di uno smaltimento non corretto, possono scaturire pericoli per la salute imputabili alla fuoriuscita di gas o liquidi. Smaltire la batteria presso l'Hilti Store di fiducia oppure rivolgersi alla propria azienda di smaltimento competente. Rispettare le norme di trasporto locali per le batterie danneggiate!
- Non gettare le batterie tra i rifiuti domestici.
- Smaltire le batterie in modo che non possano finire in mano ai bambini. Coprire i collegamenti con materiale non conduttivo per evitare cortocircuiti.
Dichiarazione di conformità
Dichiarazione di conformitàIl produttore dichiara, sotto la sua sola responsabilità, che il prodotto qui descritto è conforme alla legislazione e alle norme in vigore.Le documentazioni tecniche sono archiviate qui:
Hilti Entwicklungsgesellschaft mbH | Zulassung Geräte | Hiltistraße 6 | 86916 Kaufering, DE
Dati prodotto
Motosega a batteria |
SCN 60‑22 |
Generazione |
01 |
N. di serie |
1‒99999999999 |
Livello di potenza sonora misurato (LWA): 102 dB(A) |
Livello di potenza sonora garantito (LWAd): 104 dB(A) |
Esame CE del tipo n. 4818016.24001 Organismo di controllo designato n. 0158: DEKRA Testing & Certification GmbH, Handwerkstraße 15, D- 70565, Stuttgart, Germany |
