Quantità aggiornata
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
L’incremento della densità di popolazione, la concentrazione di strutture di valore nei centri urbani e la necessità di infrastrutture funzionanti richiedono di comprendere sempre meglio quali sono i rischi legati ai terremoti. In Italia questi rischi sono stati ridotti sviluppando adeguate norme per la progettazione.
Durante un terremoto gli elementi in cemento armato sono sottoposti a carichi ciclici, i quali tipicamente vengono simulati in test di laboratorio utilizzando protocolli prestabiliti.
Test sperimentali hanno evidenziato che carichi ciclici portano al degradamento della tensione di aderenza tra resina e calcestruzzo nell’applicazione di riprese di getto post-installate.
A differenza degli ancoraggi, per le applicazioni di ferri d’armatura post-installati la condizione di fessurazione del calcestruzzo è meno importante perché:
Pertanto, i metodi e i criteri di qualifica sismica per i ferri di ripresa post-installati sono significativamente differenti da quelli adottati per gli ancoranti.
Lo sviluppo di metodi di qualifica relativi a prodotti per l’edilizia in condizioni sismiche, contribuisce a rendere più sicure le costruzioni per le generazioni future.
Le attuali linee guida per le applicazioni di ferri di ripresa post-installati, EAD 220087, includono criteri e metodi di valutazione delle performance in condizioni statiche e di incendio, ma non in condizioni sismiche.
Nel 2018 tutto è cambiato. L’EOTA ha approvato le linee guida EAD 331522, che introducono criteri e metodi per la valutazione delle performance delle riprese di getto post-installate in condizioni sismiche. Pertanto, i prodotti dovranno essere qualificati secondo le EAD 331522 per essere progettati in conformità all’Eurocodice 8.
La qualifica garantisce:
Secondo le EAD 331522 ci sono due tipologie di test da effettuare per verificare l’equivalenza tra ferri di ripresa post-installati e ferri gettati in opera:
Come risultato la ETA simica del prodotto includerà anche valori di aderenza con differenti condizioni al contorno che possono essere utilizzati per la progettazione di ferri d’armatura post-installati sottoposte a carichi sismici.
Siamo i primi ad aver approvato due prodotti, HIT RE 500 V3 (lento indurimento) e HIT HY 200 R (rapido indurimento) secondo le nuove EAD 331522 per azioni sismiche.
I nostri prodotti garantiscono elevate performance per diversi metodi di perforazione, diametri dei ferri ad aderenza migliorata e classi di calcestruzzo.
Utilizzando HIT-RE 500 V3 e HIT-HY 200 R è possibile:
Differenze principali
I criteri e i metodi di qualifica tra le applicazioni di ferri di ripresa (connessione calcestruzzo/calcestruzzo) e le applicazioni di ancoraggio (connessione acciaio/calcestruzzo) sono significativamente diversi. Di seguito si riassumono le principali differenze.
“Teoria delle rebar” |
“Teoria dell’ancoraggio” |
|
---|---|---|
Carico sulla barra |
Tensione (scabrezza dell’interfaccia del calcestruzzo decisiva per il trasferimento del taglio) |
Tensione, taglio e combinazione di entrambe |
Meccanismo di transferimento del carico |
Equilibrio tramite meccanismi a tirante-puntone di tipo locale e globale |
Sfruttamento della resistenza a trazione del calcestruzzo |
Influenza della superficie di contatto |
La scabrezza della superficie di contatto consente il trasferimento del taglio |
Il ferro ad aderenza migliorata lavora a taglio |
Modalità di rottura |
Snervamento, sfilamento, fessurazione del calcestruzzo |
Snervamento, sfilamento, fessurazione, rottura conica del calcestruzzo |
Risultato della progettazione |
Lunghezza di inghisaggio (lbd) | Resistenza dell’ancoraggio (NRk) |
Fasi di progettazione |
1. Calcolo dell’armatura di rinforzo 2. Calcolo della lunghezza di inghisaggio necessaria |
1. Calcolo delle resistenze caratteristiche (per ogni modalità di rottura) 2. Combinazione delle resistenze inferiori a taglio e a trazione |
Minimo copriferro | Calcolo secondo Eurocodice 2 tenendo in considerazione anche la corretta modalità di installazione |
Calcolo secondo documento ETA per prevenire le fessurazioni in fase di installazione |
Lunghezza di ancoraggio consentita |
lb,min ≥ max(0.3lbrqd,fyd; 10ϕ; 100mm) | 4ϕ ≤ lb,min ≤ 20ϕ |
Calcestruzzo |
Fessurato e non fessurato |
Fessurato e non fessurato |
Concetto di qualifica sismica |
Assicurare l’equivalenza ad un ferro gettato in opera quando sottoposto a carichi ciclici |
Valutazione delle prestazioni sotto carico ciclico e apertura / chiusura ciclica delle fessurazioni |
Performance sismica |
Indipendente dalle zone sismiche e dalle azioni sismiche come per il cast-in |
Dipendente dal picco di accelerazione al suolo (ag) e dal tipo di struttura (C1 e C2) |
Linee guida secondo Eurocodice 2 e Eurocodice 8
Le performance degli edifici si riducono quando sono soggetti ad azioni sismiche, così come le prestazioni dei ferri post-installati, che limitano le tenute e generano comportamenti inattesi. È fondamentale eseguire la progettazione in modo corretto e utilizzare prodotti qualificati e testati sotto azioni cicliche per assicurare l’efficacia del sistema di connessione.
I nostri ingegneri possono supportarti direttamente in sede o in cantiere durante la fase di progettazione e di esecuzione: contattaci per avere ulteriori informazioni.
Puoi scaricare ed utilizzare il nostro software PROFIS Rebar per il dimensionamento delle connessioni calcestruzzo/calcestruzzo post-installate in condizioni sismiche, statiche e sottoposte al fuoco.
Il software PROFIS Rebar implementa il calcolo secondo Eurocodice 2 e Eurocodice 8.
Our executive will call you back shortly
An e-mail has been sent to our Customer Service team for follow-up. You will receive a copy of your request for your records.
Per visualizzare i prezzi specifici, scegli il tuo account.
Hilti = registered trademark of Hilti Corporation, 9494 Schaan, Liechtenstein © 2009-2016, Right of technical and programme changes reserved, S.E. & O
Our executive will call you back shortly
An e-mail has been sent to our Customer Service team for follow-up. You will receive a copy of your request for your records.